<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio osram night breaker o philips x-treme power? | Il Forum di Quattroruote

Meglio osram night breaker o philips x-treme power?

Ciao vorrei sostituire le mie lampade h7, attualmente sulla mia a4 b7 monto osram cool blue per anabbaglianti, posizione e abbaglianti.
Vorrei montare lampade con maggior luce bianca e guardando in giro ho trovato le osram night breaker e le philips x-treme power senza montare un kit xeno.
Ho sentito che le philips x-treme tendono al giallino e che entrambi non sono il massimo per luce bianca è vero?
Come alternativa ho visto su speed up le d-gear rx hyper white 4400k + 70% luce.......... ma......
qualcuno ha montato una di queste lampade?
Se sì potete inserire qualche foto?
grazie 1000
 
Mah..anch'io monto Cool Blue e per il prossimo cambio lampade pensavo di passare alle X-treme power..però sto andando per tentativi..non le ho ancora provate nè viste..quindi non ti so dire..
 
anch'io sto andando a tentativi ma dicono che le d-gear facciano più luce bianca le osram e le philips fanno più luce ma vanno sulk giallognolo........stesso "problema" per le posizioni..... quelle a led segnala errore e sto cercando lampadine 5w normali ma che facciano una luce bianchissima.
comunque se senti qualcuno o magari le monti fammi sapere.
ciao e grazie

Tourillo ha scritto:
Mah..anch'io monto Cool Blue e per il prossimo cambio lampade pensavo di passare alle X-treme power..però sto andando per tentativi..non le ho ancora provate nè viste..quindi non ti so dire..
 
Mi sà di sì..qui è tutta gente che anche solo per una lampadina bruciata va in officina ufficiale.. :twisted: :D :p

Comunque sai che ho notato che man mano che passa il tempo, mi si stanno ingiallendo le Cool Blue?..Però mi sa che è normale..dev'esser dovuto al filamento che si consuma.. :(
 
manuel*80 ha scritto:
Ciao vorrei sostituire le mie lampade h7, attualmente sulla mia a4 b7 monto osram cool blue per anabbaglianti, posizione e abbaglianti.
Vorrei montare lampade con maggior luce bianca e guardando in giro ho trovato le osram night breaker e le philips x-treme power senza montare un kit xeno.
Ho sentito che le philips x-treme tendono al giallino e che entrambi non sono il massimo per luce bianca è vero?
Come alternativa ho visto su speed up le d-gear rx hyper white 4400k + 70% luce.......... ma......
qualcuno ha montato una di queste lampade?
Se sì potete inserire qualche foto?
grazie 1000

Parti da un presupposto base, hai una lampada a filamento e non elettronica.

Seconda cosa dipende cosa vuoi farci con le lampade, se vuoi usarle per vederci o solo per essere visto.
Mi spiego, con le lampade a filamento hai dei legami inversamente proporzionali con limitazioni di temperatura di colore derivanti dai lumen che la lampadina può sviluppare.

Cosa vuol dire, che tu puoi anche mettere una lampadina super bianco che ti spara nella parabola una luce ghiaccio come quelle dei dischi volanti e quando passi sembri una giostra ma all'atto pratico non hai profondità e quindi al buio illumini stile grotta di frasassi i 3 m. davanti a te e poi non vedi più nulla.

Oppure non superi la soglia limite di temperatura di colore per le filamento e magari con una lampadina che ti da il 50% di illuminazione in più hai un luce più bianca di quelle classiche ma ma mantieni la profondità di fascio.

discorso diverso per le posizioni, li puoi tranquillamente fregartene della profondità.

Considera che nelle lampadine a filamento per raggiungere determinati valori di temperatura di colore vengono inseriti dei gas nobili nei bulbi. Gas che con il tempo si esauriscono.
 
FurettoS ha scritto:
manuel*80 ha scritto:
Ciao vorrei sostituire le mie lampade h7, attualmente sulla mia a4 b7 monto osram cool blue per anabbaglianti, posizione e abbaglianti.
Vorrei montare lampade con maggior luce bianca e guardando in giro ho trovato le osram night breaker e le philips x-treme power senza montare un kit xeno.
Ho sentito che le philips x-treme tendono al giallino e che entrambi non sono il massimo per luce bianca è vero?
Come alternativa ho visto su speed up le d-gear rx hyper white 4400k + 70% luce.......... ma......
qualcuno ha montato una di queste lampade?
Se sì potete inserire qualche foto?
grazie 1000

Parti da un presupposto base, hai una lampada a filamento e non elettronica.

Seconda cosa dipende cosa vuoi farci con le lampade, se vuoi usarle per vederci o solo per essere visto.
Mi spiego, con le lampade a filamento hai dei legami inversamente proporzionali con limitazioni di temperatura di colore derivanti dai lumen che la lampadina può sviluppare.

Cosa vuol dire, che tu puoi anche mettere una lampadina super bianco che ti spara nella parabola una luce ghiaccio come quelle dei dischi volanti e quando passi sembri una giostra ma all'atto pratico non hai profondità e quindi al buio illumini stile grotta di frasassi i 3 m. davanti a te e poi non vedi più nulla.

Oppure non superi la soglia limite di temperatura di colore per le filamento e magari con una lampadina che ti da il 50% di illuminazione in più hai un luce più bianca di quelle classiche ma ma mantieni la profondità di fascio.

discorso diverso per le posizioni, li puoi tranquillamente fregartene della profondità.

Considera che nelle lampadine a filamento per raggiungere determinati valori di temperatura di colore vengono inseriti dei gas nobili nei bulbi. Gas che con il tempo si esauriscono.

Sarà...ma io da quando ho le Cool Blue ci vedo meglio non solo delle LongLife che la macchina montava di serie, ma anche delle Philips NightGuide che avevo montato dopo le LongLife!!!.. :-o

Sarà merito del faretto poliessoidale?..Se avessi avuto la classica parabola non avrei riscontrato gli stessi benefici?.. :rolleyes:
 
nova74 ha scritto:
Io ho montato le d-gear sulla mia lancer leggi quì http://forum.quattroruote.it/posts/list/10657.page

Ma le D-Gear sono omologate?..Nel thread da te indicato si dice che l'omologazione E13 è una delle più severe, niente di più falso per quanto ne so io, E13 = Lussemburgo, che è una delle poche omologazioni che non valgono in tutta Europa perchè il Lussemburgo pur facendone fisicamente parte, non ha firmato i vari trattati che fanno sì che l'omologazione in uno stato valga anche in tutti gli altri.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Sarà...ma io da quando ho le Cool Blue ci vedo meglio non solo delle LongLife che la macchina montava di serie, ma anche delle Philips NightGuide che avevo montato dopo le LongLife!!!.. :-o

Sarà merito del faretto poliessoidale?..Se avessi avuto la classica parabola non avrei riscontrato gli stessi benefici?.. :rolleyes:

Cosa intendi per vederci meglio? Più in profondità?

Le cool blue rispettano quello che ho detto prima, la temperatura di colore viene data sui 4400 K con un colore tendente al blu per i gas introdotti nel bulbo. Quindi non superano il bilanciamento tra temperatura di colore e lumen.

Quando sulle filamento si inizia ad andare su valori di temperatura di colore troppo alti i lumen diminuiscono. QUindi hai una luce bianchissima, ghiaccio, che fa da tanto figo ma all'atto pratico con poca profondità illuminante.
Le lampade da 6500K fanno tanto figo ma se sei in pieno buio servono a poco.

Considera che io monto delle lampade semisconosciute francesi con il 50% di illuminazione in più. Sono più bianche delle classiche alogene senza essere blu o ghiaccio, ma hanno una profondità ottima.
Spesso rispetto ad auto che mi precedono noto una netta differenza di lunghezza del fascio ed effettiva potenza illuminante, che sulle mie è più generoso e considera che monto una parabola riflettente classica.

Sicuramente con il lenticolare il fascio è più concentrato e più direttivo.
 
FurettoS ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sarà...ma io da quando ho le Cool Blue ci vedo meglio non solo delle LongLife che la macchina montava di serie, ma anche delle Philips NightGuide che avevo montato dopo le LongLife!!!.. :-o

Sarà merito del faretto poliessoidale?..Se avessi avuto la classica parabola non avrei riscontrato gli stessi benefici?.. :rolleyes:

Cosa intendi per vederci meglio? Più in profondità?

Le cool blue rispettano quello che ho detto prima, la temperatura di colore viene data sui 4400 K con un colore tendente al blu per i gas introdotti nel bulbo. Quindi non superano il bilanciamento tra temperatura di colore e lumen.

Quando sulle filamento si inizia ad andare su valori di temperatura di colore troppo alti i lumen diminuiscono. QUindi hai una luce bianchissima, ghiaccio, che fa da tanto figo ma all'atto pratico con poca profondità illuminante.
Le lampade da 6500K fanno tanto figo ma se sei in pieno buio servono a poco.

Considera che io monto delle lampade semisconosciute francesi con il 50% di illuminazione in più. Sono più bianche delle classiche alogene senza essere blu o ghiaccio, ma hanno una profondità ottima.
Spesso rispetto ad auto che mi precedono noto una netta differenza di lunghezza del fascio ed effettiva potenza illuminante, che sulle mie è più generoso e considera che monto una parabola riflettente classica.

Sicuramente con il lenticolare il fascio è più concentrato e più direttivo.

Intendo che ho il fascio più luminoso e più lungo..ebbene sì, prima ce l'avevo più corto.. :D :lol: :D

Comunque non ho capito qual'è la soglia di lumen da non superare per non rischiare di avere un'illuminazione peggiore..i 6.500K?.. :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
nova74 ha scritto:
Io ho montato le d-gear sulla mia lancer leggi quì http://forum.quattroruote.it/posts/list/10657.page

Ma le D-Gear sono omologate?..Nel thread da te indicato si dice che l'omologazione E13 è una delle più severe, niente di più falso per quanto ne so io, E13 = Lussemburgo, che è una delle poche omologazioni che non valgono in tutta Europa perchè il Lussemburgo pur facendone fisicamente parte, non ha firmato i vari trattati che fanno sì che l'omologazione in uno stato valga anche in tutti gli altri.. ;)

la lettera «E» seguita dal numero distintivo del paese che ha
rilasciato l'omologazione

1 ? Germania, 2 ? Francia, 3 ? Italia, 4 ? Paesi Bassi, 5 ? Svezia, 6 ? Belgio, 7 ? Ungheria, 8 ? Repubblica
ceca, 9 ? Spagna, 10 ? Serbia, 11 ? Regno Unito, 12 ? Austria, 13 ? Lussemburgo, 14 ? Svizzera, 15 (non assegnato),
16?Norvegia, 17?Finlandia, 18?Danimarca, 19?Romania, 20?Polonia, 21?Portogallo, 22?Federazione
russa, 23?Grecia, 24?Irlanda, 25?Croazia, 26?Slovenia, 27?Slovacchia, 28?Bielorussia, 29?Estonia,
30 (non assegnato), 31 ? Bosnia-Erzegovina, 32 ? Lettonia, 33 (non assegnato), 34 ? Bulgaria, 35 (non assegnato),
36 ? Lituania, 37 ? Turchia, 38 (non assegnato), 39 ? Azerbaigian, 40 ? ex Repubblica iugoslava di Macedonia,
41 (non assegnato), 42 ? Comunità europea (le omologazioni sono rilasciate dagli Stati membri utilizzando i rispettivi
simboli ECE), 43?Giappone, 44 (non assegnato), 45?Australia, 46?Ucraina, 47?Sud Africa, 48?Nuova Zelanda,
49 per Cipro, 50 per Malta e 51?Repubblica di Corea, 52?Malaysia, 53?Thailandia, 54 e 55 (non assegnati) e 56 ?
Montenegro.

Queste d-gear sono e13 ....tirate voi le conclusioni :XD:
 
Tourillo ha scritto:
Mi sà di sì..qui è tutta gente che anche solo per una lampadina bruciata va in officina ufficiale.. :twisted: :D :p

Comunque sai che ho notato che man mano che passa il tempo, mi si stanno ingiallendo le Cool Blue?..Però mi sa che è normale..dev'esser dovuto al filamento che si consuma.. :(

Ebbene sì tourillo, con il passare del tempo tendono al giallino.
Quelle che ho le ho montate un anno e mezzo fa (sia posizione, abbaglianti ed anabbaglianti) le posizione sono gialline, le anabbaglianti stanno andando verso il giallo e le anabbaglianti sono le uniche che terrò (poco utilizzo).
tourillo per questo voglio cambiare lampadine!
adesso voglio montare le d-gear hyper white con posizione tutto vetro con luce ghiaccio (così dicono). Dobbiamo andare a tentativi......
n.b. comunque le osram cool blue rimangono, secondo me, ottime lampadine (mai bruciata una)
 
Tourillo ha scritto:
Intendo che ho il fascio più luminoso e più lungo..ebbene sì, prima ce l'avevo più corto.. :D :lol: :D

Comunque non ho capito qual'è la soglia di lumen da non superare per non rischiare di avere un'illuminazione peggiore..i 6.500K?.. :rolleyes:

In sintesi.

Hai tre parametri da considerare:

  • Potenza luminosa = LumenTemperatura colore = KelvinPotenza assorbimento = Watt

Parliamo di lampade a filamento e consideriamo il modello H7, quelle generalmente montate sulle medie del gruppo VAG. (lasciamo stare le elettroniche che se anche hanno una potenza di assorbimento inferiore rispetto alle filamento son però più potenti, vedi quelle di casa. ;) )

Il concetto è molto semplice tenendo conto che la variabile Potenza di norma non la puoi cambiare perchè comporta tutta una serie di problemi (CDB, parabola, codice stradale, ecc.) rimangono gli altri due.

Preso atto di questo, Lumen e Kelvin sono inversamente proporzionali, ovvero:

Più aumenti i Kelvin più diminuiscono i Lumen, se monti una lampada che ti fa una luce che sullo spettro di temperatura colore è sugli 8000 K avrai per contro una potenza luminosa, a spanne, di circa 2500 Lumen. Tu hai la tua bella luce bluastra/ghiaccio che fa fighissimo, che sembri un disco volante e che è del tipo per farti vedere dagli altri.

Se monti una lampada che ti fa una luce che sullo spettro di temperatura colore è sui 4500 K avrai invece una potenza luminosa, a spanne, di circa 3500 Lumen. Hai una luce bianca ma non ghiaccio che è simile a quella solare come temperatura e che rende il massimo ed è del tipo per vederci tu.

Per questo, a mio giudizio, inutile spendere decine di euro per lampade spaziali il risultato non cambia. Per le posizione potete anche andare su lampade di 10000 K tanto servono proprio a quello, a farvi vedere dagli altri ma per le lampade normali bisogna stare entro i limiti della formula.

Quindi rispettare il bilanciamento tra Lumen e Kelvin che è più o meno quello dell'esempio.

Se volete l'effetto xenon avete una sola alternativa, farvi un'auto con gli xeno. :D

Integrazione.

Probabilmente con l'esempio sopra potrei aver generato un pò di confusione per i valori presi a campione e chiedo scusa, i dati fanno riferimento a luci elettroniche HID aftermarket. Nel caso delle H7 abbiamo un limite massimo di Lumen pari a 1650 circa, quasi la metà delle elettroniche e vale sempre il discorso della temperatura. In relazione a quella potenza (55W) e per normativa non è possibile superare quella soglia di Lumen.
Le elettroniche per auto così come quelle di casa hanno una maggiore resa proprio in relazione alla tecnica di generazione della luce. Lavorano con alte tensioni di innnesco e consumano meno delle alogene.

Il problema è che le xenon devono essere montate dal costruttore poichè visto la loro elevata luminosità necessitano di un parabola dedicata e di un sistema di autoregistrazione che mantenga il fascio in una posizione ottimale sia per illuminare la strada che per non abbagliare gli altri cosa che nelle aftermarket non c'è è che le fanno odiare dal sottoscritto.
 
Ragazzi non vi fate turlupinare tutti quanti, in sostanza ha ragione Furetto S: il risultato non cambia e nella maggior parte dei casi PEGGIORA, a meno che il vostro unico intento sia quello di fare gli zarri stunz stunz.... Per migliorare di molto dovreste montare lampade dalla maggiore potenza (come quelle da 100 W che sono illegali e che, in poco tempo, vi bruciano pure la finitura delle parabole).

Chi vuole una spiegazione dettagliata, può leggere queste FAQ sulle lampadine alogene "ad alte prestazioni" :rolleyes:. E' piuttosto prolissa ma spiega perché queste lampadine sono una presa per i fondelli (soprattutto considerando il costo): Ecco il link:

http://www.cinquecentisti.com/forum/showpost.php?s=c028a6b6e229b4cd43d3b00d62ea6ceb&p=59267&postcount=2

Sono riuscito a ritrovarlo dopo tanto tempo in un forum di cinquecentisti.
Buona lettura ;)
 
Back
Alto