<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meglio il termo o pompa di calore ? | Il Forum di Quattroruote

meglio il termo o pompa di calore ?

ciao a tutti visti questi giorni dove di giorno ci sono temperature accettabili mentre la notte fa freddo è meglo ( si consuma meno o si spende meno) accendere il termo per 3-4 ore la sera o il climatizzatore in pompa di calore acquistato da poco per cui un classe A anche in riscaldamento
 
Io in questo periodo stempero leggermente la temperatura con la pompa di calore solo in camera da letto, programmo l'accensione una mezz'ora prima di coricarmi e la faccio spegnere una mezz'ora dopo. Il riscaldamento mi costringerebbe a riscaldare l'intero circuito e costerebbe molto di più, troppo per una semplice stemperata.

Saluti
 
Pregi del termo: hai il calore latente che tiene botta anche 30' dopo che il termostato stacca.
Difetti: ci mette un bel po' a scaldare.

Pregi del clima in pompa di calore: scalda subito.
Difetti: quando si spegne torna freschino in fretta, inoltre se ci passi sotto o ci sosti sotto ti fa un bel caldino, come ti sposti però ti geli.

Io li ho tutti e due e, a dire il vero, ancora un'idea precisa della situazione non me la sono ancora fatta, in virtù del fatto che il clima l'ho montato nuovo quest'estate.

Sarebbe bello poter fare due conti per saltarci fuori a livello "convenienza". Magari può essere califfa la mossa dell'uso combinato nelle varie fasi del giorno, ma non so neanche se sia un discorso fattibile o che possa aver senso.
 
GheddoStella ha scritto:
Pregi del termo: hai il calore latente che tiene botta anche 30' dopo che il termostato stacca.
Difetti: ci mette un bel po' a scaldare.

Pregi del clima in pompa di calore: scalda subito.
Difetti: quando si spegne torna freschino in fretta, inoltre se ci passi sotto o ci sosti sotto ti fa un bel caldino, come ti sposti però ti geli.

Io li ho tutti e due e, a dire il vero, ancora un'idea precisa della situazione non me la sono ancora fatta, in virtù del fatto che il clima l'ho montato nuovo quest'estate.

Sarebbe bello poter fare due conti per saltarci fuori a livello "convenienza". Magari può essere califfa la mossa dell'uso combinato nelle varie fasi del giorno, ma non so neanche se sia un discorso fattibile o che possa aver senso.

ho proprosto questo sondaggio apposta perchè anchio l'ho acquistato questa estate e l'installatore mi diceva che è più conveniente il pompa di calore in questi periodi perchè devi riscaldare solo per poco tempo e non magari diverse ore anche durante il giorno , però ovviamente l'installatore tira l'acqua al suo mulino io ho montato dei daikin FTXS j plus
 
leon83 ha scritto:
ho proprosto questo sondaggio apposta perchè anchio l'ho acquistato questa estate e l'installatore mi diceva che è più conveniente il pompa di calore in questi periodi perchè devi riscaldare solo per poco tempo e non magari diverse ore anche durante il giorno , però ovviamente l'installatore tira l'acqua al suo mulino io ho montato dei daikin FTXS j plus
Il problema del "quanto consumo" con il clima è facile...ci piazzo un wattmetro e vedo cosa ciuccio. Per la caldaia non ne ho idea...
 
in linea di massima il redimento è buono fino a 7° esterni.

con un COP di 4, per ogni kW consumato ne rendi 4 termici. considerando che l'energia elettrica costa mediamente 0,18?/kWh, un kWh prodotto con pompa di calore con 7°C esterni, ti costa circa 0,045?/kWh.

Se hai metano 1 kWh ti costa 0,084?

Se hai gasolio 0,128?

Se hai GPL 0,177?

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

man mano che la temperatura esterna scende, il COP della pompa di calore si abbassa, quindi diventa meno conveniente(es. COP 2 0,9?/kWh
 
blackshirt ha scritto:
in linea di massima il redimento è buono fino a 7° esterni.

con un COP di 4, per ogni kW consumato ne rendi 4 termici. considerando che l'energia elettrica costa mediamente 0,18?/kWh, un kWh prodotto con pompa di calore con 7°C esterni, ti costa circa 0,045?/kWh.

Se hai metano 1 kWh ti costa 0,084?

Se hai gasolio 0,128?

Se hai GPL 0,177?

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

man mano che la temperatura esterna scende, il COP della pompa di calore si abbassa, quindi diventa meno conveniente(es. COP 2 0,9?/kWh

Per curiosità, hai fatto i conti di quale è la temperatura esterna di soglia che fa convenire metano o pompa di calore?

Perché a metano scrivi 0,084 ?/Kwh?
Con il metano a 0,90 ?/kg sarebbero 0,90*3600/49000=0,066 ?/Kg, o il metano per riscaldamento si paga di più?
 
visti i costi del Gas, tendo ad accendere i condizionatori con Pompa di calore. Ne ho uno in soggiorno (inverter) e uno in camera da letto (non inverter). Quando è proprio freddo accendo i termosifoni con la caldaia a metano, perchè come detto qualcuno il calore rimane per più tempo.

In questi giorni sto accendendo solo un'oretta la sera quello in soggiorno e la mattina grazie al timer, lo imposto una mezz'oretta prima che mi alzo.
Quello in camera da letto lo accendo una mezz'oretta prima di coricarmi.
 
In questi giorni la sera vado di caminetto e pompa di calore.

Ieri sera solo pompa di calore dalle 19 alle 23 in soggiorno (son passato da 16 gradi a 19 costanti). La camera che è al piano di sopra sotto il tetto non ha ancora bisogno di riscaldamento in quanto anche ieri sera era a 19 gradi. Quando inizierà a far freddino in camera accenderò anche là la pompa di calore.

Sicuramente prima di novembre non accendo la caldaia a metano. Inoltre fino a dicembre andrò di caldaia pompa di calore e caminetto... poi solo metano e caminetto.

Non faccio conti però di convenienza, ma solo di rapidità e comodità di riscaldamento. Il metano comunque sta diventando sempre più caro, lo scorso anno le bollette invernali sono state mazzate... e per fortuna che tengo il termostato a 19 gradi, la casa è solo di 150m2, scaldo solo la sera, ho doppi vetri, isolamento sottotetto... mi manca il cappotto esterno su cui sto facendo un pensierino per il prossimo anno.
 
Nell'uno e nell'altro, in questi casi accendo il camino. Ho uno di quei camini in ghisa con il vetro davanti e l'aria forzata. mantiene il calore meglio dei termosifoni e scalda in fretta.
 
SOLO 150m2????????

Penso che neanche lavorando una vita intera riuscirò a permettermi una casa di 150 m2 a Roma...
 
mammo4 ha scritto:
SOLO 150m2????????

Penso che neanche lavorando una vita intera riuscirò a permettermi una casa di 150 m2 a Roma...

Beh io non abito a Roma e nemmeno a Milano o in una grossa città. ;)

Dicevo "solo" 150 m2 perché mentalmente confrontavo con la casa dei miei genitori che è più del doppio. C'è da dire che fino gli anni '60 (epoca della casa dei miei) le stanze le facevano belle grandi, casa mia che ha un 15ina di anni ha spazi molto più misurati.
 
Credo che molto dipenda anche dal tipo di tariffa che si ha. Io anche avendola non la uso, supererei soglie di consumo che mi farebbereo lievitare la bolletta. C'è da dire che non ne sento la necessità avendo una casa in classe energetica A. Al momento opportuno vado di riscaldamento, nel caso a pavimento. Ed il risparmio è notevole.
 
Io riempio il termocamino ad acqua di legna e vado alla grande, scaldo tutta casa, e per ora la caldaia non si è ancora accesa :D
 
Back
Alto