<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megatagliando da 400 €. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Megatagliando da 400 €.

non c'e' bisogno di giustificarsi con me :D .
io sono il primo che butta soldi per cose inutili solo per il piacere di avere qualcosa.
se ti dico quanti obiettivi ho, che non uso ovviamente, per la macchina fotografica, comprati giusto per il gusto di comprarli
mi salvo solo perche', essendo tanti e (quasi) tutti neri, "nessuno" se ne accorge se ne ho uno in piu' :cool:




.... o forse fa finta di non accorgersene:rolleyes:

Per il momento, mia moglie non dice niente... :)

bici_r.jpg
 
Ultima modifica:
non c'e' bisogno di giustificarsi con me :D .
io sono il primo che butta soldi per cose inutili solo per il piacere di avere qualcosa.
se ti dico quanti obiettivi ho, che non uso ovviamente, per la macchina fotografica, comprati giusto per il gusto di comprarli
mi salvo solo perche', essendo tanti e (quasi) tutti neri, "nessuno" se ne accorge se ne ho uno in piu' :cool:




.... o forse fa finta di non accorgersene:rolleyes:
Mi viene voglia di citare un celebre calciatore, George Best, che dichiarò - la frase é celebre quanto lui -
"Ho speso gran parte dei miei soldi per donne, alcool e macchine veloci. Il resto l’ho sperperato"

:)

Ma anche
Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita
non é mica una frase da buttare via nel dimenticatoio, eh :D
 
non c'e' bisogno di giustificarsi con me :D .
io sono il primo che butta soldi per cose inutili solo per il piacere di avere qualcosa.
se ti dico quanti obiettivi ho, che non uso ovviamente, per la macchina fotografica, comprati giusto per il gusto di comprarli
mi salvo solo perche', essendo tanti e (quasi) tutti neri, "nessuno" se ne accorge se ne ho uno in piu' :cool:




.... o forse fa finta di non accorgersene:rolleyes:

anche il mondo della fotografia è popolato da spendaccioni :)
Io ho una normale sony da 450 euro, che comunque per quel che faccio, va bene. Però ho letto nei forum i confronti, anche accesi, tra gli esperti, sulle lenti, sugli obiettivi , sul "rumore"... e nun ciò capito na mazza ahahahahahahah
 
anche il mondo della fotografia è popolato da spendaccioni :)
Io ho una normale sony da 450 euro, che comunque per quel che faccio, va bene. Però ho letto nei forum i confronti, anche accesi, tra gli esperti, sulle lenti, sugli obiettivi , sul "rumore"... e nun ciò capito na mazza ahahahahahahah
Il rumore lo fanno i fotografi quando gli casca per terra il corpo macchina.
Più spesso un gemito, a volte una bestemmia :D
 
Vedrai che, entro un paio di anni, non le trovi neanche più le bici con i rim, se non su bassa gamma.
vedremo, comunque vedo che la Ineos usa ancora con le nuove F12 i freni tradizionali, se li usano i pro...

Comunque ho la gravel e la mtb con i dischi e mi trovo bene.

pure io, ma la MTB è un altro pianeta

Cosa intendi per manutenzione in più?

spurgo, cambio liquido freni, cambio pastiglie, regolazioni varie, i freni "tradizionali" sono molto più semplici per chi non è un fenomeno nella manutenzione come me
 
spurgo, cambio liquido freni, cambio pastiglie, regolazioni varie, i freni "tradizionali" sono molto più semplici per chi non è un fenomeno nella manutenzione come me

Anche su quella tradizionale, ogni paio di anni è meglio cambiare i cavi.
E quella è, forse, l'unica cosa che non so ancora fare sulla bicicletta. :)
Riguardo al cambio pastiglie, non mi pare più complicato che cambiare i pattini.
 
Anche su quella tradizionale, ogni paio di anni è meglio cambiare i cavi.
E quella è, forse, l'unica cosa che non so ancora fare sulla bicicletta. :)
Riguardo al cambio pastiglie, non mi pare più complicato che cambiare i pattini.

sinceramente non ho mai cambiato i cavi, sulle pastiglie è vero ma è il resto dell'impianto che necessita di maggiori abilità manuali
 
sinceramente non ho mai cambiato i cavi, sulle pastiglie è vero ma è il resto dell'impianto che necessita di maggiori abilità manuali
In realtà ero convinto anche io che ad ogni cambio pastiglie fosse necessario spurgare l’impianto, in officina mi hanno spiegato che se si sostituiscono prima che arrivino proprio alla fine si riesce a far rientrare i pistoncini senza problemi. Operazione fatta sotto ai miei occhi in non più di 5 minuti.
Vedevo l’altro giorno che Colnago ha predisposto addirittura un telaio con il doppio disco anteriore per la tappa del TDF durante la quale scaleranno due volte il Mont Ventoux.
 
In realtà ero convinto anche io che ad ogni cambio pastiglie fosse necessario spurgare l’impianto, in officina mi hanno spiegato che se si sostituiscono prima che arrivino proprio alla fine si riesce a far rientrare i pistoncini senza problemi. Operazione fatta sotto ai miei occhi in non più di 5 minuti.
Vedevo l’altro giorno che Colnago ha predisposto addirittura un telaio con il doppio disco anteriore per la tappa del TDF durante la quale scaleranno due volte il Mont Ventoux.

Pare che il doppio disco fosse un pesce d'aprile. :)

https://video.gazzetta.it/doppio-fr...-trentin/739759a0-922b-11eb-ba7f-fde187fbcfeb

Relativamente alle pastiglie, cambiate diverse volte sulla MTB, senza spurgare, come è ovvio che sia, direi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto