<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane: iniettori da sostituire | Il Forum di Quattroruote

Megane: iniettori da sostituire

Salve a tutti, ho una megane sportour 1.5 110 immatricolata a marzo del 2010, con 81.000 km. Da circa 4 mesi ha cominciato inspiegabilmente a consumare più gasolio, credevo fossero le gomme quasi finite, le ho sostituite tutte, ma i consumi non tornano ai livelli iniziali. La settimana scorsa imporvvisamente si è accesa la spia arancione del cdb con l'indicazione "antinquinamento controllare". Ieri ho portato la meggy per un controllo, dopo aver collegato il pc con la porta dati, il check del software ha dato il seguente esito: problemi a due iniettori (3 e 4), sicchè il tecnico mi ha detto che è necessario sostituirli e che il messaggio del cdb non è coerente con il problema effettivamente riscontrato. La garanzia è scaduta ad 80.000 km, ma mi ha detto che in qualche modo riesce a non farmi pagare gli iniettori, che costerebbero circa 200 Euro l'uno (!!). Volevo sapere/capire se qualcun altro ha avuto un porblema simile, e se l'aumento dei consumi può essere dovuto ai problemi riscontrati agli iniettori. Magari è una cosa risaputa... grazie.
 
sulla mia meg3 1.5 dci, intorno ai 92mila km, senza avere ancora effettuato il tagliando dei 90mila, mi e' apparso il medesimo messaggio di errore: in piu', avevano smesso di funzionare sia regolatore che limitatore.
portata in officina per il tagliando, check del motore dove risultavano problemi a un iniettore: ha cancellato il messaggio di errore, il problema non si e' piu' presentato.
se ti passano l'intervento in garanzia, io li farei sostituire subito ;)
 
Prima di affrontare una spesa del genere, fatti fare una pulizia/disincrostazione dell'impianto di iniezione:
In renault hanno una lattina di disincrostante (circa 35? ) da diluire in mezzo kg d'olio e versare in metà serbatoio di gasolio.
Finisci quel gasolio NON SUPERANDO MAI 2000 giri.
Poi fai il pieno, fai ancora trenta km sotto i 2000giri e poi prova a tirare un po'.
A quel punto controlla i consumi.
Ritengo si possa risolvere in questo modo.
 
biasci ha scritto:
Prima di affrontare una spesa del genere, fatti fare una pulizia/disincrostazione dell'impianto di iniezione:
In renault hanno una lattina di disincrostante (circa 35? ) da diluire in mezzo kg d'olio e versare in metà serbatoio di gasolio.
Finisci quel gasolio NON SUPERANDO MAI 2000 giri.
Poi fai il pieno, fai ancora trenta km sotto i 2000giri e poi prova a tirare un po'.
A quel punto controlla i consumi.
Ritengo si possa risolvere in questo modo.

Ti ricordi come si chiama questo prodotto?
Si può usare anche come prevenzione?
 
Il nome non lo ricordo ma è il disincrostante per iniezione common rail della renault.

Certo che si può usare come prevenzione !!!
Mi raccomando, non lo mettete nel serbatoio senza diluirlo in olio. E' veramente bastardo !!! Però funziona alla grande.
 
biasci ha scritto:
Il nome non lo ricordo ma è il disincrostante per iniezione common rail della renault.

Certo che si può usare come prevenzione !!!
Mi raccomando, non lo mettete nel serbatoio senza diluirlo in olio. E' veramente bastardo !!! Però funziona alla grande.

Scusami Biasci, potresti dirmi come andrebbe utilizzato, su ste cose sono un pò una capra. :D
Che tipo di olio va usato e con quanti ml va diluito?
Grazie.
 
Eldinero ha scritto:
biasci ha scritto:
Il nome non lo ricordo ma è il disincrostante per iniezione common rail della renault.

Certo che si può usare come prevenzione !!!
Mi raccomando, non lo mettete nel serbatoio senza diluirlo in olio. E' veramente bastardo !!! Però funziona alla grande.

Scusami Biasci, potresti dirmi come andrebbe utilizzato, su ste cose sono un pò una capra. :D
Che tipo di olio va usato e con quanti ml va diluito?
Grazie.
Prendi un recipiente che ti consente di versare il liquido nel serbatoio.
Ci metti mezzo kg d'olio da motore (poco importa il tipo)
Ci versi tutta la lattina (sembra una lattina di coca)
Vedrai che l' olio, da denso com'è per sua natura, diventa liquido come il gasolio !!!
A quel punto versi tutto nel serbatoio che deve essere MEZZO pieno.
Finisci il mezzo serbatoio non superando mai 2000 giri
Quando l' hai finito (ma proprio finito eh !! ) fai un bel pieno, fai altri ..... 30 km per far consumare il gasolio rimasto nei tubi dal serbatoio al motore.
A quel punto puoi tirare un po' per vedere se si è disincrostato tutto.
Se prima del trattamento c'era molta incrostazione, troverai differenza di fumosità (se c'è il fap rigenererà meno), di consumi e di potenza.
Se l' incrostazione era minima, non noterai grandi cambiamenti.
Magari solo un po' di consumo.
 
biasci ha scritto:
Eldinero ha scritto:
biasci ha scritto:
Il nome non lo ricordo ma è il disincrostante per iniezione common rail della renault.

Certo che si può usare come prevenzione !!!
Mi raccomando, non lo mettete nel serbatoio senza diluirlo in olio. E' veramente bastardo !!! Però funziona alla grande.

Scusami Biasci, potresti dirmi come andrebbe utilizzato, su ste cose sono un pò una capra. :D
Che tipo di olio va usato e con quanti ml va diluito?
Grazie.
Prendi un recipiente che ti consente di versare il liquido nel serbatoio.
Ci metti mezzo kg d'olio da motore (poco importa il tipo)
Ci versi tutta la lattina (sembra una lattina di coca)
Vedrai che l' olio, da denso com'è per sua natura, diventa liquido come il gasolio !!!
A quel punto versi tutto nel serbatoio che deve essere MEZZO pieno.
Finisci il mezzo serbatoio non superando mai 2000 giri
Quando l' hai finito (ma proprio finito eh !! ) fai un bel pieno, fai altri ..... 30 km per far consumare il gasolio rimasto nei tubi dal serbatoio al motore.
A quel punto puoi tirare un po' per vedere se si è disincrostato tutto.
Se prima del trattamento c'era molta incrostazione, troverai differenza di fumosità (se c'è il fap rigenererà meno), di consumi e di potenza.
Se l' incrostazione era minima, non noterai grandi cambiamenti.
Magari solo un po' di consumo.

Grazie biasci. ;)
 
il mio problema e' un'altro.

La mia Megane 1.5 110 cv immatricolata 02/2014 ha 32.000 km

ultimo tagliando il 22/01/2014 a 30.000 km . scadenza garanzia il 24/02/2014. il 10/03/2014 compare sul display la spia colo arancio

" Antinquinamento controllare " vado dal concessionario per un ceckup al PC e risultano due iniettori da sostituire con una spesa totale di 1.200 ?uro E LA RENAULT PUO PARTECIPARE ALLA SPESA SOLO PER IL 30% . E' INACCETTABILE CHE UNA MACCHINA CON SOLO 32.000 KM DEVE SOSTITUIRE DUE INIETTORI E CHE SONO DA SOSTITUIRE SOLO DOPO LA SCADENZA DELLA GARANZIA. IN ALTRI FORUM HO LETTO CHE C'E' CHI SI E' RIVOLTO AL LEGALE. POTETE DARMI INFORMAZIONI IN MERITO
 
grima1 ha scritto:
il mio problema e' un'altro.

La mia Megane 1.5 110 cv immatricolata 02/2014 ha 32.000 km

ultimo tagliando il 22/01/2014 a 30.000 km . scadenza garanzia il 24/02/2014. il 10/03/2014 compare sul display la spia colo arancio

" Antinquinamento controllare " vado dal concessionario per un ceckup al PC e risultano due iniettori da sostituire con una spesa totale di 1.200 ?uro E LA RENAULT PUO PARTECIPARE ALLA SPESA SOLO PER IL 30% . E' INACCETTABILE CHE UNA MACCHINA CON SOLO 32.000 KM DEVE SOSTITUIRE DUE INIETTORI E CHE SONO DA SOSTITUIRE SOLO DOPO LA SCADENZA DELLA GARANZIA. IN ALTRI FORUM HO LETTO CHE C'E' CHI SI E' RIVOLTO AL LEGALE. POTETE DARMI INFORMAZIONI IN MERITO

Successo a tanti, ma pochissimi hanno cambiato effettivamente gli iniettori. Fatti resettare la spia, e vedi se ricompare il messaggio. Molto probabilmente no, e risparmierai 1200 euro.
 
Ragazzi non fatevi cambiare nessun iniettore casomai fate come dice Biasci sopra per dare una bella pulita all'impianto di alimentazione.A me successe quando l'auto aveva sui 54000 km mi feci togliere la segnalazione e ci ho percorso 12000 km prima che riapparisse di nuovo e quando mi riapparse il mese scorso ho fatto togliere di nuovo
la segnalazione ed ho fatto mettere dentro il prodotto per la pulizia
 
Back
Alto