<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> megane III vetri costantemente appannati... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

megane III vetri costantemente appannati...

jkl1972 ha scritto:
Stamattina di nuovo lo stesso problema... vetri totalmente appannati dall'interno e cruscotto bagnato... ho provato a controllare sotto i tappeti e nei cassettini ma sono asciutti... mahhh...

Questa è fisica pura. Se al mattino trovi i vetri appannati all'interno vuol dire che l'umidità all'interno dell'abitacolo è troppo alta. Ergo da qualche parte cè dell'acqua che evapora, non si scappa.

Come volevasi dimostrare :evil:
 
ragazzi, non enfatizzerei troppo tutto 8)
nel senso che non tutto ciò che capita alla nostra megane III è sempre la causa di un problema :cry:
certo, il forum è lo scambio di opinioni, impressioni gioie e dolori delle nostre auto, però (non vogliatemene per quello che sto per dire ;)), a volte mi sembra di percepire l'eccessiva drammaticità di una nuova cosa appena scoperta :shock:
nella fattispecie, ha ragione l'utente jkl1972 quando spiega a cosa è dovuto il problema della "condensa". è semplecemente un caso fisico.
mi soffermerei un po di più -invece- sul richiamo di di cui al post dell'utente meganomane ...
li c'è da pensare ...
tuttavia è sempre un piacere confrontarsi con chi ne sa sempre più di noi (di me)
per quanto mi riguarda (1.5 dCi 110 cv dinamique) fino ad oggi non ho avuto nessun problema (ritirata 1 mese esatto domani). percorsi 2000 km.
forse è presto :rolleyes: non so :!:
:!:diciamo anche, però, che chi problemi non ne ha mai riscontrati, potrebbe anche non aver mai postato nulla :lol:
saluto tutti e buon week-end
 
Voglio solo spostare per un attimo la possibile causa del problema ( è solo una supposizione ma è capitato ad un amico )
partiamo dal fatto che non entri acqua in auto, nè da guarnizioni nè da cassettini vari ecc. nel caso contrario bisogna portarla in assistenza...
...se vi trovate in questa situazione, identica a quella del mio amico, dovete verificare l'utilizzo che altri o magari anche voi stessi fate dell'auto... mi spiego meglio, nel suo caso il problema era causato dal fatto che moglie e figlia quando pioveva buttavano gli ombrelli gocciolanti sui tappetini posteriori....che si inzuppavano e poi buttavano fuori umido...e considerando che in valle padana in autunno piove spesso lui si trovava con il vostro stesso problema x tutto l'utunno-inverno...il problema è stato risolto usando sali assorbi umido a vaschette ( x un periodo abbastanza lungo ) e nel primo week-end possibile mettendo nell'abitacolo assieme ai sali una stufetta elettrica al minimo ( controllandola spesso e con finestrini abbassati due dita )...una volta tolta l'umidita e comprati gli ombrelli con cappuccio il problema non si è più presentato, se non come in tutte le auto normali.

come dicevo è solo una supposizione, ma molti non ci pensano a quanta acqua possa colare da due o più ombrelli.

ciao ciao
 
potrebbe essere. certo ;)
anch'io abito nella pianura padana o "polentonia" come direbbero gli amici dell'altra parte dello stivale.
bastano poche precauzioni: io sopra i tappeti originali ho messo quelli di gomma (a nido d'ape) che seppur non esteticamente il massimo, tengono bene l'acqua degli ombrelli.
piuttosto avrei paura a tenere accesa la stufetta ... :shock:
saluti :D
 
no dai fidati già testato, se metti la stufetta impostata al minimo contina a fare attacca e stacca e nell'abitacolo c'è solo tepore...cosa importante è metterla in una posizione corretta ( non troppo vicina a sedili-tapezzerie, dove non può ribaltarsi al max si può mettere un sottopentola x stare più tranquilli ecc. )
come detto va fatto con testa....usata al minimo tanto l'abitacolo è piccolo e il minimo e più che suff. per far evaporare l'umidità
 
Non ho fatto caso al problema in quanto la mia seconda auto è una yaris, macchina perfetta, ma con questo problemino ma talmente accentuato che in certi casi si appannano completamente in 5-6 secondi se non sei veloce ad accendere il clima.
 
una domanda! parcheggi la vettura sotto gli alberi? se apri il cofano la griglia dei tergicristalli è piena di aghi di pino o foglie? il 90% dei casi di infiltrazioni di acqua sono dovute a questi spiacevoli inconvenienti. le foglie ostruiscono gli scarichi di evacuazione della vasca acqua (per intenderci sotto la grigilia dei tergi anteriori) e lo scarico dell'aria condizionata. se fosse cosi non è colpa della casa madre renault!
 
Back
Alto