<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane III - Affidabilità e qualità generale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Megane III - Affidabilità e qualità generale

Ernst? ha scritto:
tonio61 ha scritto:
ma io non capisco i ragionamenti di chi dice: "è vw /bmw /mercedes è allora di sicuro non ho problemi visto che sono bravissimi a costruire auto"
ecco, questi discorsi non li capisco
poi ognuno è libero di pensarla come vuole per carità ;)

trattasi di schemi mentali e semplificazioni (che spesso, come tali, finiscono per mistificare la realtà).
Basta pensare che:
1- molti materiali e componenti delle auto sono comuni (motori, sospensioni, tecnologie, ecc.)
2 - c'è interscambio di know-how fra le case
3 - i processi industiali sono standardizzati e molto simili
4 - tra la marca più affidabile e quella meno affidabile c'è un indice di difettosità non superiore al 10%.

Il resto è gusto personale, affezione al marchio e marketing.
;)
Quel che tu dici è correttissimo, ma aggiungerei in alcuni casi un vantaggio tecnico oggettivo: dati alla mano, ad esempio, il 2.0 d BMW è il miglior motore in assoluto tra i pari cilindrata (e non solo...), se poi lo associamo all'Efficient Dynamics si capisce perchè una 320d con 177 cv consumi forse meno di una Mégane III 1.9 dCi (per restare in casa Renault)
 
Certo... ma sono ottimizzazioni di processi comuni. Cioè, si lavora su un diesel commonrail (tecnologia a disposizione di tutti), lo si ottimizza in prestazioni e consumi e gli si associa stop/start (a disposizione di tutti) e la trazione posteriore. Così si ottiene un prodotto relativamente eccellente. Dico relativamente nel senso che è un mix ideale di fattori e tecnologie già condivisi da tutti. Per l'eccellenza assoluta... c'è la F1 e la ricerca avanzata. In questi campi magari si può trovare, ma solo per periodi limitati, un know-how specifico ed esclusivo.

Lo stesso si potrebbe dire per l'elettrico di renault. Punta su tecnologie già note (l'elettrico) ma cerca di sviluppare batterie nuove e sistemi di ricarica integrati per rendere più fruibile il tutto. Un cocktail che non si sa se vincente ma che sarà esclusivo per 2 anni. Poi arriveranno anche tutti gli altri (facendo magari meglio). E così via.
 
Ernst? ha scritto:
Certo... ma sono ottimizzazioni di processi comuni. Cioè, si lavora su un diesel commonrail (tecnologia a disposizione di tutti), lo si ottimizza in prestazioni e consumi e gli si associa stop/start (a disposizione di tutti) e la trazione posteriore. Così si ottiene un prodotto relativamente eccellente. Dico relativamente nel senso che è un mix ideale di fattori e tecnologie già condivisi da tutti. Per l'eccellenza assoluta... c'è la F1 e la ricerca avanzata. In questi campi magari si può trovare, ma solo per periodi limitati, un know-how specifico ed esclusivo.

Lo stesso si potrebbe dire per l'elettrico di renault. Punta su tecnologie già note (l'elettrico) ma cerca di sviluppare batterie nuove e sistemi di ricarica integrati per rendere più fruibile il tutto. Un cocktail che non si sa se vincente ma che sarà esclusivo per 2 anni. Poi arriveranno anche tutti gli altri (facendo magari meglio). E così via.
Senz'altro Ernst, la strada da seguire per conservare un vantaggio competitivo di durata accettabile, in un'epoca massificata anche come componentistica e forniture di materiali, è proprio quella di ottimizzare ciò che si ha a disposizione, affinandolo tecnicamente: non per nulla lo stop-start BMW viene inserito in un contesto dove si è lavorato sull'efficienza del mezzo (mi pare ci sia anche un dispositivo per il recupero dell'energia prodotta in frenata), aumentandone la scorrevolezza e fornendo prestazioni di rilievo assoluto tra i paro categoria ormai da diverso tempo, segno che ancora i bavaresi hanno quel qualcosa in più che potremmo tranquillamente far rientrare nel novero del know-how (inteso sia come materiali innovativi che, soprattt, come massimizzazione del loro utilizzo), e che potrebbero definirsi innovazioni incrementali.
Quanto all'elettrico, sarebbe anche ora che si puntasse concretamente a migliorare resa e resistenza delle batterie disponibili al fine di assiurarne una fruibilità pratica e non solo tecnico-dimostrativa, visto che lo scenario dei combustibili fossili inevitabilmente va riducendosi fisiologicamente (speculazioni a parte): ma sai bene che tutto ciò deve e dovrà purtroppo fare i conti ancora con un forte ostracismo della multinazionali petrolifere, restie ad innovazioni radicali di processo che cambierebbero i paradigmi tecnologici in maniera drastica, con tutte le conseguenze economico-sociali del caso
 
Sull'elettrico bisogna dire che:
- renault-nissan annunciano per il 2013 batterie da 400 miglia (644 km) d'autonomia. Quindi mi sa che... se ci lavorano sul serio... una buona autonomia non è lontana ad arrivare
- ad oggi l'energia elettrica viene per lo più prodotta con il petrolio... quindi non si smetterebbe d'inquinare. Si inquinerebbe in modo localizzato e più controllabile (in sede produttiva dell'energia elettrica) e si inquinerebbe di meno dato che il motore elettrico ha una resa molto superiore di quello termico. In pratica... con l'energia elettrica prodotta da 1 litro di benzina, ci fai il triplo di chilometri che se usassi il litro di benza con motore termico.
;)

Il vantaggio da subito potrebbe essere quello di città (dove vive il 90% di persone) con aria molto più respirabile e senza rumore di motori. Cosa che se ottenuta in pochi lustri sarebbe già un gran bel passo avanti.

Sul successo dell'elettrico a breve si punta molto sull'incentivo statale: in francia dovrebbe essere di almeno 5.000 euro. Cifra che assorbirebbe in toto il costo delle batterie e renderebbe l'auto elettrica costosa come una con motore tradizionale ma.. ti fa risparmiare da subito nei pieni. Con un paio di euro ci fai 2-300 km. ;)
 
Io sono nella stessa situazione di chi ha aperto questo topic (in attesa di Megane Sportour dci1.5 luxe) ma non mi preoccupo affatto. Basta un minimo di abitudine nel frequentare i forum auto per capire che emergono soprattutto (se non esclusivamente) i problemi ed è anche ovvio. Questo non ha assolutamente valore statistico sull'effettiva qualità dell'auto. Vengo da un forum citroen (no 4R) ed in alcuni momenti, ad una occhiata superficiale, pareva che la C4 Picasso fosse una specie di bidone con 4 ruote. Niente di più falso, auto di buona qualità, in linea con il segmento ed i brand generalisti, con i soliti inevitabili problemi di gioventù. Poi c'è la macchina un po' + sfortunata che purtroppo capita anche nelle migliori famiglie. Certo ci sono forum frequentati da utenti che cercano di essere obiettivi ed altri che fanno gli ultrà per mantenere alto il buon nome della casa...
 
montigiu ha scritto:
Io sono nella stessa situazione di chi ha aperto questo topic (in attesa di Megane Sportour dci1.5 luxe) ma non mi preoccupo affatto. Basta un minimo di abitudine nel frequentare i forum auto per capire che emergono soprattutto (se non esclusivamente) i problemi ed è anche ovvio. Questo non ha assolutamente valore statistico sull'effettiva qualità dell'auto. Vengo da un forum citroen (no 4R) ed in alcuni momenti, ad una occhiata superficiale, pareva che la C4 Picasso fosse una specie di bidone con 4 ruote. Niente di più falso, auto di buona qualità, in linea con il segmento ed i brand generalisti, con i soliti inevitabili problemi di gioventù. Poi c'è la macchina un po' + sfortunata che purtroppo capita anche nelle migliori famiglie. Certo ci sono forum frequentati da utenti che cercano di essere obiettivi ed altri che fanno gli ultrà per mantenere alto il buon nome della casa...

Perfetto. ;)
 
FSA ha scritto:
La maggior parte degli utenti è concorde sul fatto che alcuni esemplari hanno dei difetti di produzione, quindi non bisogna generalizzare nè farsi intimorire da un numero sempre più limitato di esempi documentati: si tratta di un progetto pieno di qualità ed ottimi contenuti e che la maggior parte di noi apprezza quotidianamente. :D
Sono d'accordo.
Tralaltro penso che questo forum sia frequentato da molti utenti preparati ed attenti i quali favoriscono un serio ed imparziale scambio di opinioni.
Ad esempio, sono stati inseriti diversi topic con il fine di commentare pregi e difetti (presenti nelle auto di tutte le marche) della new megane senza, per questo, svalutarne la bontà.
Ciao.
 
Gulf, vai tranquillo che hai effettuato un ottimo acquisto. Io ho una berlina luxe con la stessa motorizzazione da un mese e non ho avuto nessun problema, facciamo le corna. Mia madre ha una megane3 dynamique da giugno con 12000km ed anche lei, a parte il parabrezza, non ha avuto nessun problema. In ogni caso anche in questo forum nessuno mi sembra che abbia riscontrato difetti importanti, cioè quelli che ti lasciano per strada.
Il mio vicino Audi A3 Tdi a 75000km (2006) cambiata la testata, fuori garanzia, dopo un mese dall'acquisto la batteria, dopo un anno gli alza vetri e dopo 1 anno e messo la chiusura centralizzata.
 
JRjapan ha scritto:
Gulf, vai tranquillo che hai effettuato un ottimo acquisto. Io ho una berlina luxe con la stessa motorizzazione da un mese e non ho avuto nessun problema, facciamo le corna. Mia madre ha una megane3 dynamique da giugno con 12000km ed anche lei, a parte il parabrezza, non ha avuto nessun problema. In ogni caso anche in questo forum nessuno mi sembra che abbia riscontrato difetti importanti, cioè quelli che ti lasciano per strada.
Il mio vicino Audi A3 Tdi a 75000km (2006) cambiata la testata, fuori garanzia, dopo un mese dall'acquisto la batteria, dopo un anno gli alza vetri e dopo 1 anno e messo la chiusura centralizzata.

A essere sincero se avessi dovuto scegliere la marca dalle notizie avute da amici/conoscenti sui guai passati dalle rispettive macchine non avrei mai considerato VW, Mercedes, Fiat-Alfa, PSA.. Su Renault non avevo dati :) ma penso anch'io che sarà sulla media. Cmq ho ripreso fiducia, grazie a tutti

Ps: ci sono un sacco di possessori di Luxe a quanto vedo.. Pensavo ne vendessero molte meno rispetto alle dinamique
 
gulf ha scritto:
.... ci sono un sacco di possessori di Luxe a quanto vedo.. Pensavo ne vendessero molte meno rispetto alle dinamique

...beh, ma è la ripresa economica no?
Noi sagacemente già sapevamo prima, e abbiamo scelto il luxe sfrenato ;)
 
lippe1976 ha scritto:
gulf ha scritto:
.... ci sono un sacco di possessori di Luxe a quanto vedo.. Pensavo ne vendessero molte meno rispetto alle dinamique

...beh, ma è la ripresa economica no?
Noi sagacemente già sapevamo prima, e abbiamo scelto il luxe sfrenato ;)

in effetti se gaurdi sul sito dei vicoli nuovi renault l'80% è dynamique e se chiedi in concessionaria sulla auto in pronta consegna sparse epr i vali saloni di luxe non v'è traccia secondo me dovrebbero aumentare la produzione perchè per la differenza di prezzo uno sceglie la luxe con tutti i gadget in più che ha
 
In effetti potrebbe essere affezione al marchio (acquistata serie III pur possedendo la sorella II megane); :lol: potrebbe essere la sfiducia per alcuni pregressi (tanto per citarne uno quando uscì la stilo, ricordo chiaramente era il periodo in cui gli operai di cassino erano in continuo sciopero e la fabbrica stava andando a rotoli, producendo a singhiozzo prevedendo già il flop della vettura) :rolleyes: ; mettendomi (parlo per me e nessun me ne voglia) :!: nei panni del lavoratore italico o meglio ancora di chi come a roma dice "Voja de lavorà sarteme addosso", concretizzando quindi "immaginando l'entusiamo di chi lavora in fabbrica della casa madre Italiana"; per tutti questi ed altri motivi che non cito per non allungare troppo il brodo, ho preferito il marchio da me acquistato.
Il post è puramente personale, sia ben chiaro.
Saluto tutti ;)
 
Back
Alto