<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane III 1,5 dCi - Le caratteristiche del gasolio sono critiche | Il Forum di Quattroruote

Megane III 1,5 dCi - Le caratteristiche del gasolio sono critiche

Parlo di gasolio "normale" (non di quelli "plus, super, e-qualchecosa o v-qualchecosa).
Vettura nuova 2500Km, gasolio ESSO, vibrazioni, minimo a più di 1000 giri, consumi 6,5-7 x 100km, motore "vuoto" intorno ai 1500giri, nel traffico cambio EDC in panico.
Ancora da sperimentare SHELL (notoriamente accreditato di un numero di cetano superiore a 53) ma con Gasolio ENI migliora, gasolio ERG/TOTAL rientrano molti dei problemi, il motore gira pieno e senza vibrazioni, minimo sceso sotto i 1000giri, consumi passati a 5-5,4 x 100km istantaneamente dopo una decina di km dal pieno ERG/TOTAL.
Guido vetture diesel da una ventina di anni e che il gasolio ESSO abbia qualche problemino in termini di fluidità di funzionamento e prestazioni del motore é ben noto, tutti problemi però più o meno mascherati dalla cilindrata relativamente alta 2000/2400 cc delle vetture guidate sino ad oggi; ora però con un piccolo 1500 i problemini sono diventati problemi molto seri.
Sarà per un basso numero di cetano (meno del 51 di legge ?) o la percentuale di bio-diesel ammessa che da gennaio 2013 può arrivare fino al 10%, sta di fatto che la Megane III 1,5 dCi EDC con gasolio ESSO é inguidabile.
Un amico con lo stesso motore 1500dCi senza cambio EDC ha lo stesso problema, derubricato da renault come "normale funzionamento". :(
C'é chi ha avuto un'esperienza simile ?
 
pino0912 ha scritto:
Parlo di gasolio "normale" (non di quelli "plus, super, e-qualchecosa o v-qualchecosa).
Vettura nuova 2500Km, gasolio ESSO, vibrazioni, minimo a più di 1000 giri, consumi 6,5-7 x 100km, motore "vuoto" intorno ai 1500giri, nel traffico cambio EDC in panico.
Ancora da sperimentare SHELL (notoriamente accreditato di un numero di cetano superiore a 53) ma con Gasolio ENI migliora, gasolio ERG/TOTAL rientrano molti dei problemi, il motore gira pieno e senza vibrazioni, minimo sceso sotto i 1000giri, consumi passati a 5-5,4 x 100km istantaneamente dopo una decina di km dal pieno ERG/TOTAL.
Guido vetture diesel da una ventina di anni e che il gasolio ESSO abbia qualche problemino in termini di fluidità di funzionamento e prestazioni del motore é ben noto, tutti problemi però più o meno mascherati dalla cilindrata relativamente alta 2000/2400 cc delle vetture guidate sino ad oggi; ora però con un piccolo 1500 i problemini sono diventati problemi molto seri.
Sarà per un basso numero di cetano (meno del 51 di legge ?) o la percentuale di bio-diesel ammessa che da gennaio 2013 può arrivare fino al 10%, sta di fatto che la Megane III 1,5 dCi EDC con gasolio ESSO é inguidabile.
Un amico con lo stesso motore 1500dCi senza cambio EDC ha lo stesso problema, derubricato da renault come "normale funzionamento". :(
C'é chi ha avuto un'esperienza simile ?

che i diesel euro5 con iniettori piezoelettrici siano motlo schizzinosi in termini di gasolio, è ormai un fatto acclarato
per quanto riguarda il marchio, non credo che sia la reale causa, forse il distributore esso presso cui ti rifornivi si approvvigionava da una raffineria diversa rispetto ad erg. Dalle mie parti molto dipende dal singolo distributore più che dal marchio, io ad es ho avuto problemi con vari marchi (anche se soprattutto con eni, ma credo solo perchè statisticamente facevo più spesso rifornimento presso stazioni di quel marchio)
 
Mi sono fatto un po' di esperienza con tutti i vari gasoli e ti dico senza ombra di dubbio che il migliore tra i normali è il Tamoil che ha qualche cetano in piu' degli
altri, sento il motore che gira meglio piu rotondo e va su di giri prima e con meno
rumore(a freddo) e non sono d'accordo che siano tutti uguali, provalo e poi facci sapere ;)
 
ANDRY30 ha scritto:
Mi sono fatto un po' di esperienza con tutti i vari gasoli e ti dico senza ombra di dubbio che il migliore tra i normali è il Tamoil che ha qualche cetano in piu' degli
altri, sento il motore che gira meglio piu rotondo e va su di giri prima e con meno
rumore(a freddo) e non sono d'accordo che siano tutti uguali, provalo e poi facci sapere ;)

Quoto: anch'io dopo aver provato diversi distributori, ormai vado solo alla Tamoil, indipendentemente dal prezzo
 
Scusate ma Tamoil (raffineria) ha chiuso da un pezzo, dubito che distribuisca un prodotto "fatto su misura" da Eni o altra compagnia.
Le rafineria superstiti in Italia sono poche, e, salvo le linee V.Power (costossisime) i raffinati arrivano dalla dalla raffineria più vicina indipendentemente dal marchio.
Ad esempio, in FVG arriva solo Eni (Venezia Marghera), indifferentemente che sia venduto come Esso, Erg, Tamoil o senza marchio.
Come numero di cetano l'Eni invernale ha 53 come il Disel+ (sul loro sito ci sono le schede tecniche)
Saluti

P.S. Tamoli ha 51 sia estivo che invernale che "gelo"
http://www.tamoil.it/Prodotti/Carburanti+e+combustibili/Gasolio+autotrazione/

Queste le schede tecniche Eni
http://travel.eni.com/catalog/products/documents/001382_1_it_IT_0_2.pdf
http://travel.eni.com/catalog/products/documents/000351_1_it_IT_0_2.pdf
http://travel.eni.com/catalog/products/documents/000391_1_it_IT_0_2.pdf
 
Mah!! per me il tamoil non è come quello eni, magari sbaglio ma quelle poche volte che mi capita di metterlo(nella mia zona ci sono solo due distributori) avverto
sempre la stessa sensazione sia con la mia che con la fiesta di mia moglie.
 
pino0912 ha scritto:
o la percentuale di bio-diesel ammessa che da gennaio 2013 può arrivare fino al 10%,
dovrebbe essere il 7%, già dal 2011

edit
confermo max 7% (in volune) biodiesel, non superabilità per questioni tecniche prevista almeno fino al 2020
10% max (in volume) bioetanolo nella benzina
 
ANDRY30 ha scritto:
Mah!! per me il tamoil non è come quello eni, magari sbaglio ma quelle poche volte che mi capita di metterlo(nella mia zona ci sono solo due distributori) avverto
sempre la stessa sensazione sia con la mia che con la fiesta di mia moglie.
non so di che zona tu sia, ma può ben essere che vi siano più raffinerie a distanze simili e che Tamoil arrivi da una "non Eni".

Edit
in tutto il Nord ad esempio vi sono solo 4 raffinerie ancora attive, di cui 2 Eni (PV e VE), una Esso-Erg (NO) ed una del gruppo MOL a Mantova (radicato nell'Europa dell'Est)
Sul Tirreno settentrionale c'è un'altra Eni a Livorno ed una indipendente in provincia di Genova, scendendo ancora mi pare che la Total-Erg di Roma abbia chiuso lo scorso anno.
Sul lato adriatico, è recente la chiusura della raffinerai Api di Falconara (AN), rimane attiva la Alma di Ravenna
 
Mauro 65 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Mah!! per me il tamoil non è come quello eni, magari sbaglio ma quelle poche volte che mi capita di metterlo(nella mia zona ci sono solo due distributori) avverto
sempre la stessa sensazione sia con la mia che con la fiesta di mia moglie.
non so di che zona tu sia, ma può ben essere che vi siano più raffinerie a distanze simili e che Tamoil arrivi da una "non Eni".

Edit
in tutto il Nord ad esempio vi sono solo 4 raffinerie ancora attive, di cui 2 Eni (PV e VE), una Esso-Erg (NO) ed una del gruppo MOL a Mantova (radicato nell'Europa dell'Est)
Sul Tirreno settentrionale c'è un'altra Eni a Livorno ed una indipendente in provincia di Genova, scendendo ancora mi pare che la Total-Erg di Roma abbia chiuso lo scorso anno.
Sul lato adriatico, è recente la chiusura della raffinerai Api di Falconara (AN), rimane attiva la Alma di Ravenna
Io vivo in zona centro Italia (adriatica)e credo che era quella di Falconara che approvigionava la mia zona................adesso non so
 
ANDRY30 ha scritto:
Io vivo in zona centro Italia (adriatica)e credo che era quella di Falconara che approvigionava la mia zona................adesso non so
le più vicine sono l'Eni di Taranto, la Alma di Ravenna e l'Eni di MArghera, però considera che su queste distanze, vista la presenza dei serbatoi Api che certamente continueranno a fungere da punto di stoccaggio, diventa parecchio conveniente il trasporto ferrroviario, e potrebbe venire anche da più lontano
 
paolocabri ha scritto:
il 1.5 dci non ha iniettori piezo.
Come non sono piezo? Lo sono dall' "epoca" del 1.5 dci 106 cv.

http://www.renault.com/SiteCollectionDocuments/Communiqu%C3%A9%20de%20presse/en-EN/Pieces%20jointes/9437_CP_Modus_THP_v.2_GB.pdf

Sul dci 110 della Megane III hanno ulteriormente aumentato la pressione di iniezione di altri 50 bar
 
Secondo me non sono Piezo.
I piezo non hanno recupero gasolio, mentre quelli del 1.5 dCi, ce l'hanno.
Sotto 2 esempi:

Attached files /attachments/1608609=26419-0160107631[1].jpg /attachments/1608609=26418-renault-new-genuine-bosch-injector-0445115007-diesel-injection-2.0-dci-m9r-3400-p[1].jpg
 
ci sono diversi documenti reperibili in rete che affermano che i k9k euro5 sono equipaggiati con iniettori siemens piezo. Quelli da te postati sono forse i vecchi bosch solenoidali delle megane II...sicuramente quelli dell'annuncio pubblicitario sono quelli del 2.0 dci, non del 1.5
 
Back
Alto