<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MEGANE III 1.5 DCI - Frizione dura | Il Forum di Quattroruote

MEGANE III 1.5 DCI - Frizione dura

dunque, la frizione della mia vettura non e' mai stata particolarmente morbida, qualche mese fa ho avuto modo di provare a premere il pedale della vettura di un collega del forum (se ci sei, batti un colpo :lol: ), anch'essa ovviamente 1.5dci, e la sua era decisamente piu' morbida.
da qualche settimana a questa parte pero' la trovo addirittura piu' duretta del solito, e infatti la gamba si stanca di piu', sebbene il tragitto urbano sia relativamente limitato.
un paio di meccanici (ovviamente renault) hanno riscontrato che e' effettivamente un po' duretta, ma a loro avviso "nella norma".
secondo voi esiste la possibilita' di regolarla in qualche modo? non sono esperto per cui non vorrei dire inesattezze ma credo che la frizione sia idraulica, esiste qualche componente regolando o sosostituendo il quale si possa avere una frizione piu' morbida? :?:
 
Ciao orange! Eccomi qua di rientro dalle ferie! Confermo la durezza della tua frizione rispetto alla mia. Non ho la competenza per poterti rispondere sui componenti che eventualmente si possono regolare o cambiare, ma, se vuoi, ti posso mandare l'indirizzo di una nuova officina nella cintura di Torino, dove mi sono recato prima delle ferie e che mi ha trattato veramente bene: auto portata per un controllo ai sensori ABS e restituita con i sensori puliti, lavata (ne aveva bisogno!) e con l'olio rabboccato ... gratis !
 
irongiant ha scritto:
Ciao orange! Eccomi qua di rientro dalle ferie! Confermo la durezza della tua frizione rispetto alla mia. Non ho la competenza per poterti rispondere sui componenti che eventualmente si possono regolare o cambiare, ma, se vuoi, ti posso mandare l'indirizzo di una nuova officina nella cintura di Torino, dove mi sono recato prima delle ferie e che mi ha trattato veramente bene: auto portata per un controllo ai sensori ABS e restituita con i sensori puliti, lavata (ne aveva bisogno!) e con l'olio rabboccato ... gratis !

ehila', ben tornato e ben trovato :D
orsu' dimmi, sono tutt'orecchie, vediamo questa officina :)
 
orangeb ha scritto:
irongiant ha scritto:
Ciao orange! Eccomi qua di rientro dalle ferie! Confermo la durezza della tua frizione rispetto alla mia. Non ho la competenza per poterti rispondere sui componenti che eventualmente si possono regolare o cambiare, ma, se vuoi, ti posso mandare l'indirizzo di una nuova officina nella cintura di Torino, dove mi sono recato prima delle ferie e che mi ha trattato veramente bene: auto portata per un controllo ai sensori ABS e restituita con i sensori puliti, lavata (ne aveva bisogno!) e con l'olio rabboccato ... gratis !

ehila', ben tornato e ben trovato :D
orsu' dimmi, sono tutt'orecchie, vediamo questa officina :)
Hai nome dell'officina ed indirizzo nella tua mail!
Ciao! :D
 
orangeb ha scritto:
dunque, la frizione della mia vettura non e' mai stata particolarmente morbida, qualche mese fa ho avuto modo di provare a premere il pedale della vettura di un collega del forum (se ci sei, batti un colpo :lol: ), anch'essa ovviamente 1.5dci, e la sua era decisamente piu' morbida.
da qualche settimana a questa parte pero' la trovo addirittura piu' duretta del solito, e infatti la gamba si stanca di piu', sebbene il tragitto urbano sia relativamente limitato.
un paio di meccanici (ovviamente renault) hanno riscontrato che e' effettivamente un po' duretta, ma a loro avviso "nella norma".
secondo voi esiste la possibilita' di regolarla in qualche modo? non sono esperto per cui non vorrei dire inesattezze ma credo che la frizione sia idraulica, esiste qualche componente regolando o sosostituendo il quale si possa avere una frizione piu' morbida? :?:

Ciao, essedo idraullica non si può regolare praticamente nulla. Per eliminare questo difetto bisogna sostituire la frizione(ovvimente se l'officina riscontra difetti su di essa)
 
ombrariflessa ha scritto:
Ciao, essedo idraullica non si può regolare praticamente nulla. Per eliminare questo difetto bisogna sostituire la frizione(ovvimente se l'officina riscontra difetti su di essa)

:? mmmh
ma come e' possibile che sia diventata cosi' dura? ripeto che non me ne intendo, ma non dovrebbe esserci un servomeccanismo che riduca lo sforzo sul pedale?
la vettura ha 50mila chilometri, che non sono pochi in due anni ma sono fatti quasi tutti in autostrada o in statali e soprattutto senza strapazzarla. la frizione non mi sembra abbia comportamenti anomali, a parte lo sforzo sul pedale appunto.
sempre se puoi entrare nel dettaglio :)
 
orangeb ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
Ciao, essedo idraullica non si può regolare praticamente nulla. Per eliminare questo difetto bisogna sostituire la frizione(ovvimente se l'officina riscontra difetti su di essa)

:? mmmh
ma come e' possibile che sia diventata cosi' dura? ripeto che non me ne intendo, ma non dovrebbe esserci un servomeccanismo che riduca lo sforzo sul pedale?
la vettura ha 50mila chilometri, che non sono pochi in due anni ma sono fatti quasi tutti in autostrada o in statali e soprattutto senza strapazzarla. la frizione non mi sembra abbia comportamenti anomali, a parte lo sforzo sul pedale appunto.
sempre se puoi entrare nel dettaglio :)

si sono semplicemente indurite le molle :)
 
Concordo con orange. Anche io dopo 58.000 km e 2 anni e mezzo comincio ad accusare fatica al piede sinistro, e mi sembra ci voglia molta più forza per tenere abbassata la frizione (cosa che mi ha procurato anche qualche grattata, perché al piede la "reazione" del pedale sembra quella di essere arrivato a fondo corsa invece non lo è.. :( )
E' possibile che già dopo 58.000 km la frizione sia cos' invecchiata? o sono solo invecchiato io?
Sigh... temo che questa sarà la mia ultima auto con il cambio manuale.
 
Back
Alto