<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane 4 (bfb) - visualizzazione contagiri su cluster | Il Forum di Quattroruote

Megane 4 (bfb) - visualizzazione contagiri su cluster

Buonasera,

ho recentemente (ieri) preso a noleggio una renault megane 4 station wagon 1.3l manuale; devo dire che la macchina non mi dispiace: estetica carina, ruote umane (205/55 R16), motore pronto (pur con la solita tonnellata di turbolag), cambio discreto, ecc..., tutta un'altra cosa rispetto alla Ceed 1.5l precedente.

Purtroppo c'è un "ma" (altrimenti non scriverei): non riesco a visualizzare il contagiri.
Questa deprecabile mania di mettere secchiate di schermi sui veicoli e poi ridurre la quantità di informazioni (totali e visibili in contemporanea) disponibili non la capirò mai (non è l'unica macchina con questo problema, anzi, è in buona compagnia), ma qui onestamente sfioro il nervosismo: è un manuale, un banalissimo contagiri deve esserci, come faccio, altrimenti, a scalare, per usare il freno motore, senza? soprattutto parlando di frullini che, anche con buone compressioni, restano dei frullini che devono fermare mezzi pesanti, e quindi chiedono di salire di giri un bel po' di più di quello che facevo sul 206RC sei anni fa.

Vorrei chiedere se qualcuno sa come visualizzarlo, come nell'immagine qui sotto, sperando che non mi rispondiate che serve la modalità sport, di cui non credo la macchina sia dotata.


Ringrazio anticipatamente


RENAULT_MEGANE_20210826_9.jpg
 
come faccio, altrimenti, a scalare, per usare il freno motore, senza?
...a orecchio..... io guido automatiche da vent'anni, ma prima (e anche adesso, le volte che uso le auto di servizio manuali), il contagiri non lo guardo mai... e non è che sono un pilota professionista. Che poi i programmatori dei display delle auto sembra che li facciano per dispetto, siamo perfettamente d'accordo.
 
Si, ma ad orecchio lo fai quando conosci la macchina: sul cooper S tiro su anche a 5000 in scalata, ma un occhio lo butto comunque, anche solo per abitudine.
Ovvio che se vai tranquillo i rischi sono bassi, ma io sono abituato ad usarlo tantissimo (qui no, ma io ho sempre vissuto in montagna) e lo lascio salire allegramente di giri.

qua praticamente, non ci fosse un modo di settarlo, mi tocca andare in autostrada di sera e tirare le prime tre marce al limitatore per avere almeno l'indicazione della velocità limite per le scalate
 
guarda, fino all'altro ieri le ho prese tutte con la kasko (e ne ho noleggiate di macchine negli ultimi mesi), questa me la ha passata direttamente l'azienda, che è un po' braccina; credo di non poter applicare quel metodo :emoji_sweat_smile:
 
Ultima modifica:
Back
Alto