Salve a tutti, ho sempre letto passivamente questo forum ma ora mi trovo a scrivere per chiedere un consiglio. So che è un argomento trito e ritrito, saprei perfettamente cosa consigliare ad amici... ma quando si tratta di se stessi allora i dubbi salgono come la paura di sbagliare e non considera qualche aspetto importante... al momento ho una Lancia Y 2013 1.2 benzina e una grande punto 1.3 90Cv del 2016 con 180k km che dovrò cambiare per via dei tanti acciacchi, costi per manutenzione straordinaria che si sta avvicinando e perchè la carrozzeria si è scolorita e corrosa in certi punti (è blu elettrico metallizzato) ed è imbarazzante andarci in giro...
Ho guidato nel 2010 una megane berlina benzina e mi era piaciuta... forse motore un po' "elettrico" con una curva di potenza un po' troppo lineare... senza quel picco... ma forse ero troppo abituato dai diesel... Ho guidato anche una megane sw del 2015 1.5 diesel 110 cv per una tirata autostrada di 1500km e mi è piaciuta molto come motore e consumi sui 18-19 a litro ad andature da 140km/h.
Ore devo cambiare l'auto e punto la megane sw perchè spaziosa per la famiglia con una linea sportiva che non è male. Inoltre leggo delle buone doti generali dell'auto, sia motore che carrozzeria. Ho visto però che ci sono poche versioni a benzina... ma quelle costa poco e sono allettanti... tipo 6500 euro per un 1.6 benzina sw del 2011 con 85k km... oppure ho trovato una 1.5 diesel 110cv sw del 2010 con solo 60k km a 8000 euro... Ecco le mie indecisioni... contando che faccio 20k km all'anno...
1) Il benzina ce la fa a muove bene la macchina come il diesel (che ha più coppia)? O tocca tirargli il collo facendo salire troppo i consumi?
2) Il 1.6 come si comporta come consumi in generale?
3) facendo 10k km all'anno in code e traffico tra tangenziale e città (vivo vicino milano e ci vado per lavoro) il consumo tra diesel e benzina dovrebbe essere abbastanza vicino considerando accelerazioni frequenti di prima e seconda e i pochi tratti da poter sfruttare l'effetto "vela" del diesel...
4) Un modello del 2010 con 7 anni di vita mi sembrano tantini... 60k km sono dimostrabili dai tagliani... è comunque valido come modello o conviene qualcosa di più fresco dove magari hanno risolto qualche magagna di gioventù? Se si sapete la migliore annata?
5) Ballano 1500 euro e se guardo qualche modello diesel più recente anche 2500 euro... rischio di andare a finire di ammortizzare i 2500 euro in 4 anni... su un modello che ne ha già 6/7 di vita... ha senso?
Come dicevo all'anno faccio 20k km circa di cui 4000km autostrada in estate, 4000 autostrada natale e il resto dei 12k km li farò in 50km giornalieri passati spesso in coda in città e tangenziale. E qui dubbi anche il discorso fap e manutenzione... un benzina aspirato è più semplice e affidabile secondo me di un diesel... Seguo spesso il mantra di "quello che non c'è non si può rompere" e infatti il 1.3 90cv della punto era troppo pimpato e qualche problemuccio me lo ha dato...
Allora? Cosa ne pensate? Grazie a tutti e scusate per la noia dell'argomento!
Ho guidato nel 2010 una megane berlina benzina e mi era piaciuta... forse motore un po' "elettrico" con una curva di potenza un po' troppo lineare... senza quel picco... ma forse ero troppo abituato dai diesel... Ho guidato anche una megane sw del 2015 1.5 diesel 110 cv per una tirata autostrada di 1500km e mi è piaciuta molto come motore e consumi sui 18-19 a litro ad andature da 140km/h.
Ore devo cambiare l'auto e punto la megane sw perchè spaziosa per la famiglia con una linea sportiva che non è male. Inoltre leggo delle buone doti generali dell'auto, sia motore che carrozzeria. Ho visto però che ci sono poche versioni a benzina... ma quelle costa poco e sono allettanti... tipo 6500 euro per un 1.6 benzina sw del 2011 con 85k km... oppure ho trovato una 1.5 diesel 110cv sw del 2010 con solo 60k km a 8000 euro... Ecco le mie indecisioni... contando che faccio 20k km all'anno...
1) Il benzina ce la fa a muove bene la macchina come il diesel (che ha più coppia)? O tocca tirargli il collo facendo salire troppo i consumi?
2) Il 1.6 come si comporta come consumi in generale?
3) facendo 10k km all'anno in code e traffico tra tangenziale e città (vivo vicino milano e ci vado per lavoro) il consumo tra diesel e benzina dovrebbe essere abbastanza vicino considerando accelerazioni frequenti di prima e seconda e i pochi tratti da poter sfruttare l'effetto "vela" del diesel...
4) Un modello del 2010 con 7 anni di vita mi sembrano tantini... 60k km sono dimostrabili dai tagliani... è comunque valido come modello o conviene qualcosa di più fresco dove magari hanno risolto qualche magagna di gioventù? Se si sapete la migliore annata?
5) Ballano 1500 euro e se guardo qualche modello diesel più recente anche 2500 euro... rischio di andare a finire di ammortizzare i 2500 euro in 4 anni... su un modello che ne ha già 6/7 di vita... ha senso?
Come dicevo all'anno faccio 20k km circa di cui 4000km autostrada in estate, 4000 autostrada natale e il resto dei 12k km li farò in 50km giornalieri passati spesso in coda in città e tangenziale. E qui dubbi anche il discorso fap e manutenzione... un benzina aspirato è più semplice e affidabile secondo me di un diesel... Seguo spesso il mantra di "quello che non c'è non si può rompere" e infatti il 1.3 90cv della punto era troppo pimpato e qualche problemuccio me lo ha dato...
Allora? Cosa ne pensate? Grazie a tutti e scusate per la noia dell'argomento!