<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane 2 - lavavetri bastardo - RISOLTO | Il Forum di Quattroruote

Megane 2 - lavavetri bastardo - RISOLTO

Problemino con lo "spruzzino" della mia megane:
Tiro la leva del tergi anteriore per alcuni secondi - sento rumore della pompa - l'acqua non esce. (la vaschetta è piena)
Faccio lo stesso lavoro con quello posteriore, risultato uguale.
Riprovo a tirare la leva per diversi secondi, niente...provo due tre quattro volte e finalmente esce l'acqua, ma ad intermittenza (la pompa gira di continuo ma l'acqua esce a veloce intermitenza. idem con lo spruzzino dietro.
Allora stacco il raccordo dei tubi che si trova sotto il cofano (che dirama l'acqua ai due spruzzini anteriori) collego il compressore, do aria ed il tappo della vaschetta viene sparato in aria di alcuni metri, segno che le tubazioni sono più che libere.
Riprovo a dare acqua - risultato identico (il liquido esce dopo il 5° tentativo ad intermittenza)
Allora non mi scoraggio e tiro via la pompa del''acqua, la smonto in tutti i suoi pezzi possibili, la pulisco, e provo a fare funzionare il sistema usando come vaschetta una bottiglia da 2 litri (che combacia perfettamente con la pompa)...l'acqua esce subito e la pompa sgonfia tutta la bottiglia dimostrando una notevole potenza. Rimonto tutto e sono sempre al punto di partenza, ossia che l'acqua esce sempre dopo diversi tentativi ad intermittenza. Ho esaurito le potenziali cause del problema - se vi viene in mente qualcosa - ogni consiglio è ben accetto
 
Sulla mia iena tempo fa si è lacerato un tubo di gomma che porta l'acqua agli spruzzini, perche sfregava contro una parte accuminata. Hai provato a vedere se il circuito tubi perde da qualche parte?
Sulla mia era sotto il parasassi lato passeggero.
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Problemino con lo "spruzzino" della mia megane:
Tiro la leva del tergi anteriore per alcuni secondi - sento rumore della pompa - l'acqua non esce. (la vaschetta è piena)
Faccio lo stesso lavoro con quello posteriore, risultato uguale.
Riprovo a tirare la leva per diversi secondi, niente...provo due tre quattro volte e finalmente esce l'acqua, ma ad intermittenza (la pompa gira di continuo ma l'acqua esce a veloce intermitenza. idem con lo spruzzino dietro.
Allora stacco il raccordo dei tubi che si trova sotto il cofano (che dirama l'acqua ai due spruzzini anteriori) collego il compressore, do aria ed il tappo della vaschetta viene sparato in aria di alcuni metri, segno che le tubazioni sono più che libere.
Riprovo a dare acqua - risultato identico (il liquido esce dopo il 5° tentativo ad intermittenza)
Allora non mi scoraggio e tiro via la pompa del''acqua, la smonto in tutti i suoi pezzi possibili, la pulisco, e provo a fare funzionare il sistema usando come vaschetta una bottiglia da 2 litri (che combacia perfettamente con la pompa)...l'acqua esce subito e la pompa sgonfia tutta la bottiglia dimostrando una notevole potenza. Rimonto tutto e sono sempre al punto di partenza, ossia che l'acqua esce sempre dopo diversi tentativi ad intermittenza. Ho esaurito le potenziali cause del problema - se vi viene in mente qualcosa - ogni consiglio è ben accetto

ricordo un caso del genere...era il manettino del tergi che rompeva.....
 
Ho ricontrollato tutto per bene, tubi ok, spruzzini ok, perdite niente, ed ho risezionato il motorino....forse la causa è nel cilindretto che credo funga da valvola per fare in modo che l'acqua esca solamente dal raccordo scelto...il cilindretto è un pelo consumato/deformato...speriamo :D

Attached files /attachments/1211420=9059-12012012027.jpg
 
io ho una megane prima serie e gli spruzzini in 14 anni con sta macchina hanno sempre fatto i capricci, il problema non l'ho mai capito....di giri nelle officine ne ho fatti molti, ma è servito solo a ripristinare temporaneamente i getti lavavetro che poi puntualmente si ribloccano :rolleyes:
 
Anch'io ho avuto lo stesso problema su Megane 1.5 dci del 2004 ed ho sostituito tutta la pompa; il problema era proprio il cilindretto che non garantiva più la corretta tenuta.
L'ho cambiata io ed il costo se non ricordo male era 20-25 ?; se cerci tra i messaggi di Giugno o Luglio 2011 trovi una discussione simile.
 
RISOLTO...ci ho dovuto ragionare un pò....il cilindretto della foto precedente....forse dopo tanti anni a stare in contatto con l'acqua, la parte in gomma si era dilatata e scorreva male nel proprio vano....diciamo che era quasi grippato... non ho fatto altro che togliere circa un millimetro da ogni lato con un taglierino. Ora il cilindretto scorre meglio, fa il suo lavoro di valvola per bene e l'acqua esce che è un piacere.
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
RISOLTO...ci ho dovuto ragionare un pò....il cilindretto della foto precedente....forse dopo tanti anni a stare in contatto con l'acqua, la parte in gomma si era dilatata e scorreva male nel proprio vano....diciamo che era quasi grippato... non ho fatto altro che togliere circa un millimetro da ogni lato con un taglierino. Ora il cilindretto scorre meglio, fa il suo lavoro di valvola per bene e l'acqua esce che è un piacere.
Non ho capito bene cos'hai fatto..mi interessa anche a me, dato che inizia a farmi girare le balle anche la mia iena...
 
Vediamo se riesco a spiegarmi: nella foto sopra il motorino assemblato, sotto lo stesso disassemblato.
A è la parte col motore elettrico, il connettore elettrico e girante di pompaggio.
B è il pezzo inferiore che si inserisce nella vaschetta e che prosegue con i due raccordi C e D.
E è la valvolina
Quando unisci i pezzi C e D come in foto la valvonina E di piazza dentro i due.

In pratica la pompa come saprai se gira in un senso porta l'acqua ai vetri davanti, viceversa dietro.
La girante è sempre una, quindi per esempio se gira in senso orario porterà l'acqua ad uscire dal raccordo bianco, se gira in senso antiorario farà uscire l'acqua dal raccordo nero.

Ma siccome i due raccordi quando li unisci formano una camera unica, all'azionamento della pompa l'acqua uscirebbe da entrambi i raccordi. La valvolina E serve per dividere i flussi.

A seconda del senso di rotazione del motorino, la valvolina E spinta dalla pressione dell'acqua si sposta millimetricamente dal lato di uno dei due raccordi, chiudendo quello che non serve e dirigendo il flusso dove serve

Diciamo un pò come il postone del motore a 2 tempi, che scorrendo chiude le luci del cilindro e ne apre altre

La valvolina E nella parte centrale è chiara (plastica dura) ai lati nera (gomma morbida che serve a chiudere il raccordo sul quale si sposta)
La mia valvolina aveva i lati in gomma gonfi ed irregolari, non perfettamente cilindrici, il che impediva alla stessa di muoversi. Ecco perchè l'acqua non usciva e quando lo faceva andava ad intermittenza.

Io non ho fatto altro che togliere una fetta sottile di gomma gonfia da entrambi i lati, in modo da "ricostruire" il lato e renderlo più efficace a chiudere i raccordi, ed anche a far si che la valvolina risultasse più cilindrica per scorrere meglio.

Avrei potuto spiegarlo meglio e più brevemente, ma almeno spero si essere stato chiaro.

Attached files /attachments/1211957=9069-Senza titolo-1.jpg
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Vediamo se riesco a spiegarmi: nella foto sopra il motorino assemblato, sotto lo stesso disassemblato.
A è la parte col motore elettrico, il connettore elettrico e girante di pompaggio.
B è il pezzo inferiore che si inserisce nella vaschetta e che prosegue con i due raccordi C e D.
E è la valvolina
Quando unisci i pezzi C e D come in foto la valvonina E di piazza dentro i due.

In pratica la pompa come saprai se gira in un senso porta l'acqua ai vetri davanti, viceversa dietro.
La girante è sempre una, quindi per esempio se gira in senso orario porterà l'acqua ad uscire dal raccordo bianco, se gira in senso antiorario farà uscire l'acqua dal raccordo nero.

Ma siccome i due raccordi quando li unisci formano una camera unica, all'azionamento della pompa l'acqua uscirebbe da entrambi i raccordi. La valvolina E serve per dividere i flussi.

A seconda del senso di rotazione del motorino, la valvolina E spinta dalla pressione dell'acqua si sposta millimetricamente dal lato di uno dei due raccordi, chiudendo quello che non serve e dirigendo il flusso dove serve

Diciamo un pò come il postone del motore a 2 tempi, che scorrendo chiude le luci del cilindro e ne apre altre

La valvolina E nella parte centrale è chiara (plastica dura) ai lati nera (gomma morbida che serve a chiudere il raccordo sul quale si sposta)
La mia valvolina aveva i lati in gomma gonfi ed irregolari, non perfettamente cilindrici, il che impediva alla stessa di muoversi. Ecco perchè l'acqua non usciva e quando lo faceva andava ad intermittenza.

Io non ho fatto altro che togliere una fetta sottile di gomma gonfia da entrambi i lati, in modo da "ricostruire" il lato e renderlo più efficace a chiudere i raccordi, ed anche a far si che la valvolina risultasse più cilindrica per scorrere meglio.

Avrei potuto spiegarlo meglio e più brevemente, ma almeno spero si essere stato chiaro.

Super spiegazione! Info utilissima, anche se non mi è mai capitato prima. :thumbup:
 
Bel lavoro. :thumbup:
Strano che la gomma si gonfi con l'acqua... Sarà stato qualche sapone che gli si mette dentro, oppure... mai fatto dei trattamenti anticalcare?
Sulla Fiesta della suocera invece gli spruzzini si sono bloccati per le alghe, ho dovuto smontare, ripulire e rimontare tutto...
 
Ora ho capito tutto!!!
Al prox tagliando, se non sono di fretta, vedo che cos'è successo. Nella vecchia clio non succedeva perche aveva 2 motorini distinti!
 
Credo che come al solito 8) abbia ragione Modus72, secondo me ho esagerato col detergente (di solito ci mettevo il pulivetro) che era efficace, ma a questo punto credo anche corrosivo.
 
Back
Alto