Salve a tutti e buone feste Pasquali appena passate.
Uno non fa in tempo a farsi 2 giorni di vacanza che subito deve avere a che fare con grattacapi.
Praticamente, una decina di giorni prima di Pasqua, noto che ad un certo punto la lancetta della temperatura della mia auto (che ricordo è una Clio 1.2 8v) sale di una tacchetta in più rispetto al metà dove si ferma abitualmente e riscende subito. Visto l'evento (che si è verificato nella stessa giornata altre 3 volte) il giorno dopo mi dirigo dal meccanico (non ufficiale Renault, poichè quest'ultimo nella mia città ha chiuso). Questo si tiene la macchina e alla fine della fiera, dopo controlli e controlli, sentenzia che è il sensore che non legge bene e la pompa dell'acqua (che era stata cambiata circa 50mila km fa) gira un pò male e questo comporta una cattiva circolazione dell'acqua nel motore (l'acqua gira ma un pò più lentamente del dovuto...)! Sconcertato da questo strano fenomeno, ma rassicurato che anche quello potrebbe influire, faccio procedere alla sostituzione del sensore, della pompa e ovviamente visto che c'ero anche della distribuzione e delle cinghie servizi, il tutto per una spesa di 420?! Inoltre il meccanico visto che si trovava decide di cambiare di sua iniziativa anche il termostato, tanto per stare sicuri (vista l'iniziativa e dopo le mie rimostranze decide di non farmelo pagare!)
Ritiro l'auto (ci hanno messo 4 giorni per farmi la distribuzione....) e il problema non si ripresenta più. La temperatura è sempre stabile e ferma (anche dopo lunghe tirate autostradali fatte anche per sollecitare eventualmente il riscaldamento del motore!). Dal ritiro ad oggi ci ho percorso circa mille km.
Oggi però apro il cofano e mi accorgo che il livello del liquido radiatore nel giro di questi 1000 km era passato dal massimo al minimo, e la cosa mi ha lasciato sconcertato poichè in 170mila km (il chilometraggio attuale dell'auto) mai era stato necessario un rabocco, se non piccole quantità fisiologiche nei tagliandi!
Ritorno dal meccanico e gli faccio presente questa cosa, suggerendogli che magari sostituendo i vari pezzi avevano serrato male qualche guarnizione e fascetta. Lui invece che controllare, spara subito alto dicendo che potrebbe essere anche la guarnizione della testata! Al che allora mi innervosisco, sottolineando che il problema dell'abbassamento del liquido non si era mai manifestato prima, ma che era iniziato in seguito all'ultimo intervento e che quindi prima di sparare alto c'era da escludere tutto il resto! Inoltre sottolineo che l'auto non presenta nessun sintomo da guarnizione fessurata (non c'è olio nel liquido radiatore nè acqua nell'olio, non c'è fumo bianco dallo scarico, non si surriscalda in nessuna condizione, gira rotondo e parte sempre al primo colpo) e lui dice che potrebbe essere una microfessura che comporta solo un aumento di volume dell'acqua la quale fuoriesce dalla vaschetta di espansione! Peccato che se questa cosa accadesse veramente, me ne sarei accorto perchè avrei trovato acqua sotto l'auto e comunque sarebbe uscito un pò di vapore dall'auto, senza considerare che avrei trovato il motore sporco!
Ora la mia domanda è questa (scusandomi per l'eccessiva lunghezza): il meccanico sta cercando di fregarmi? E' plausibile che la diminuzione del liquido sia dovuta a qualche piccola perdita in seguito all'intervento invece che alla guarnizione della testata non essendoci nessun elemento che fa propendere per questo?
Uno non fa in tempo a farsi 2 giorni di vacanza che subito deve avere a che fare con grattacapi.
Praticamente, una decina di giorni prima di Pasqua, noto che ad un certo punto la lancetta della temperatura della mia auto (che ricordo è una Clio 1.2 8v) sale di una tacchetta in più rispetto al metà dove si ferma abitualmente e riscende subito. Visto l'evento (che si è verificato nella stessa giornata altre 3 volte) il giorno dopo mi dirigo dal meccanico (non ufficiale Renault, poichè quest'ultimo nella mia città ha chiuso). Questo si tiene la macchina e alla fine della fiera, dopo controlli e controlli, sentenzia che è il sensore che non legge bene e la pompa dell'acqua (che era stata cambiata circa 50mila km fa) gira un pò male e questo comporta una cattiva circolazione dell'acqua nel motore (l'acqua gira ma un pò più lentamente del dovuto...)! Sconcertato da questo strano fenomeno, ma rassicurato che anche quello potrebbe influire, faccio procedere alla sostituzione del sensore, della pompa e ovviamente visto che c'ero anche della distribuzione e delle cinghie servizi, il tutto per una spesa di 420?! Inoltre il meccanico visto che si trovava decide di cambiare di sua iniziativa anche il termostato, tanto per stare sicuri (vista l'iniziativa e dopo le mie rimostranze decide di non farmelo pagare!)
Ritiro l'auto (ci hanno messo 4 giorni per farmi la distribuzione....) e il problema non si ripresenta più. La temperatura è sempre stabile e ferma (anche dopo lunghe tirate autostradali fatte anche per sollecitare eventualmente il riscaldamento del motore!). Dal ritiro ad oggi ci ho percorso circa mille km.
Oggi però apro il cofano e mi accorgo che il livello del liquido radiatore nel giro di questi 1000 km era passato dal massimo al minimo, e la cosa mi ha lasciato sconcertato poichè in 170mila km (il chilometraggio attuale dell'auto) mai era stato necessario un rabocco, se non piccole quantità fisiologiche nei tagliandi!
Ritorno dal meccanico e gli faccio presente questa cosa, suggerendogli che magari sostituendo i vari pezzi avevano serrato male qualche guarnizione e fascetta. Lui invece che controllare, spara subito alto dicendo che potrebbe essere anche la guarnizione della testata! Al che allora mi innervosisco, sottolineando che il problema dell'abbassamento del liquido non si era mai manifestato prima, ma che era iniziato in seguito all'ultimo intervento e che quindi prima di sparare alto c'era da escludere tutto il resto! Inoltre sottolineo che l'auto non presenta nessun sintomo da guarnizione fessurata (non c'è olio nel liquido radiatore nè acqua nell'olio, non c'è fumo bianco dallo scarico, non si surriscalda in nessuna condizione, gira rotondo e parte sempre al primo colpo) e lui dice che potrebbe essere una microfessura che comporta solo un aumento di volume dell'acqua la quale fuoriesce dalla vaschetta di espansione! Peccato che se questa cosa accadesse veramente, me ne sarei accorto perchè avrei trovato acqua sotto l'auto e comunque sarebbe uscito un pò di vapore dall'auto, senza considerare che avrei trovato il motore sporco!
Ora la mia domanda è questa (scusandomi per l'eccessiva lunghezza): il meccanico sta cercando di fregarmi? E' plausibile che la diminuzione del liquido sia dovuta a qualche piccola perdita in seguito all'intervento invece che alla guarnizione della testata non essendoci nessun elemento che fa propendere per questo?