Salve,
vorrei rendere pubblico un problema verificatosi alla mia Mazda 3 exceed acquistata nel 2017.
Dopo l'ultimo tagliando effettuato, l'infotainment ha iniziato a riavviarsi da solo ed anche a bloccarsi (crash). Premendo la combinazione di tasti ho provato piu' volte a fare un "soft reset", che equivale ad un riavvio del sistema. Purtroppo mi sono accorto che il navigatore non funzionava piu'.
Leggendo alcuni forum ho capito che il problema era mondiale, ed interessava tutte le auto Mazda dotate di navigatore con le mappe Navteq.
Questa società e' stata acquisita in un primo momento dalla Nokia e ceduta ad una società di nome HERE, che poi dovrebbe essere stata venduta al gruppo VW.
Da quanto sembra, tutte le licenze relative alle mappe dei navigatori (nella SD contrassegnate da "no expire, ovvero nessua scadenza) sono state invalidate, presumo attraverso un aggiornamento del firmware della centralina dell'auto, che e' stato per forza aggiornato durante l'ultimo tagliando fatto.
Per la soluzione del problema il concessionario ha in prima battuta offerto l'acquisto di una nuova SD al costo di oltre 400 euro + iva. Il codice di magazzino del concessionario penso sia errato perche' collegando la SD all'applicazione Mazda Toolbox mi proponeva l'acquisto di 1 singolo aggiornamento a poco piu' di 100 euro, oppure un abbonamento piu' costoso.
1) La prima questione e' se il consumatore/possessore dell'auto sia tenuto a pagare per un accessorio (il navigatore era un extra, escluso dalla dotazione standard) che era perfettamente funzionante, e che e' stato reso inutilizzabile da dinamiche estranee al consumatore. Se infatti l'originario fornitore (Navteq) e' stato acquistato da terzi (HERE), il dispositivo in questione deve poter continuare a funzionare con le mappe che erano state originariamente acquistate dal cliente. Se il rapporto tra Mazda Japan (o Mazda Europe, o Mazda Italia) e la Navteq/HERE si e' modificato nel tempo, devono essere garantiti i diritti del consumatore che aveva acquistato quel prodotto. Ritengo percio' che ci sia una responsabilità da parte della Mazda nel ripristinare la funzionalità del navigatore, a sue spese, non a spese del consumatore.... un po' come quando c'e' un richiamo delle autovetture per un difetto di funzionamento.
2) Completamente insoddisfacente il rapporto con i clienti, sia da parte del concessionario (Romeo auto di Perugia) e sia di Mazda Italia: il primo mi ha fissato un appuntamento a metà luglio, come se fosse un intervento di manutenzione (da pagare) e non una risoluzione di un problema da loro stessi causato; il secondo invece, attraverso il numero verde ha ascoltato la problematica ma non ha fornito alcuna soluzione al problema, scaricando il tutto sul concessionario di zona.
3) Cio' che chiedevo come cliente Mazda era di tentare un aggiornamento del firmware dell'infotainment, perche' c'e' la possibilità che le mappe in mio possesso siano ancora valide ed io non abbia bisogno di acquistare nulla. A nulla e' valso il mio tentativo di far capire che il meccanico, una volta collegato il pc all'auto e lanciato l'aggiornamento poteva svolgere altri compiti, senza percio' dover attendere oltre 1 mese per prendere un appuntamento. Se rendessero disponibile il firmware, facendolo scaricare da internet, e' un'operazione che potrebbe fare agevolmente il cliente stesso, senza doversi recare per forza al concessionario (zero supporto in questo da parte di Mazda Italia).
Il "trucco" e' sempre lo stesso, costringere il cliente ad un intervento a pagamento, accampando enormi difficoltà, ed addebitare al cliente il costo per un problema causato da loro stessi.
4) Sul sito ufficiale Mazda e' comparsa un'offerta di aggiornamento delle mappe MZD Infotainment al prezzo "promozionale" di 39 euro iva compresa (anziche' 139 euro), ed aderiro' sicuramente a questa promozione (anche se ritengo di aver diritto ad un intervento gratuito) pero' devo aspettare piu' di mese per questo fantomatico "appuntamento".....
Dov'e' finita l'efficienza del gruppo Mazda ?
E' in questo modo che risolvono le problematiche dei loro clienti?
Assurdo....
Come cliente secondo voi comprero' in futuro un'auto Mazda o consigliero' ai miei conoscenti di acquistare un'auto Mazda ?
Temo di no....
vorrei rendere pubblico un problema verificatosi alla mia Mazda 3 exceed acquistata nel 2017.
Dopo l'ultimo tagliando effettuato, l'infotainment ha iniziato a riavviarsi da solo ed anche a bloccarsi (crash). Premendo la combinazione di tasti ho provato piu' volte a fare un "soft reset", che equivale ad un riavvio del sistema. Purtroppo mi sono accorto che il navigatore non funzionava piu'.
Leggendo alcuni forum ho capito che il problema era mondiale, ed interessava tutte le auto Mazda dotate di navigatore con le mappe Navteq.
Questa società e' stata acquisita in un primo momento dalla Nokia e ceduta ad una società di nome HERE, che poi dovrebbe essere stata venduta al gruppo VW.
Da quanto sembra, tutte le licenze relative alle mappe dei navigatori (nella SD contrassegnate da "no expire, ovvero nessua scadenza) sono state invalidate, presumo attraverso un aggiornamento del firmware della centralina dell'auto, che e' stato per forza aggiornato durante l'ultimo tagliando fatto.
Per la soluzione del problema il concessionario ha in prima battuta offerto l'acquisto di una nuova SD al costo di oltre 400 euro + iva. Il codice di magazzino del concessionario penso sia errato perche' collegando la SD all'applicazione Mazda Toolbox mi proponeva l'acquisto di 1 singolo aggiornamento a poco piu' di 100 euro, oppure un abbonamento piu' costoso.
1) La prima questione e' se il consumatore/possessore dell'auto sia tenuto a pagare per un accessorio (il navigatore era un extra, escluso dalla dotazione standard) che era perfettamente funzionante, e che e' stato reso inutilizzabile da dinamiche estranee al consumatore. Se infatti l'originario fornitore (Navteq) e' stato acquistato da terzi (HERE), il dispositivo in questione deve poter continuare a funzionare con le mappe che erano state originariamente acquistate dal cliente. Se il rapporto tra Mazda Japan (o Mazda Europe, o Mazda Italia) e la Navteq/HERE si e' modificato nel tempo, devono essere garantiti i diritti del consumatore che aveva acquistato quel prodotto. Ritengo percio' che ci sia una responsabilità da parte della Mazda nel ripristinare la funzionalità del navigatore, a sue spese, non a spese del consumatore.... un po' come quando c'e' un richiamo delle autovetture per un difetto di funzionamento.
2) Completamente insoddisfacente il rapporto con i clienti, sia da parte del concessionario (Romeo auto di Perugia) e sia di Mazda Italia: il primo mi ha fissato un appuntamento a metà luglio, come se fosse un intervento di manutenzione (da pagare) e non una risoluzione di un problema da loro stessi causato; il secondo invece, attraverso il numero verde ha ascoltato la problematica ma non ha fornito alcuna soluzione al problema, scaricando il tutto sul concessionario di zona.
3) Cio' che chiedevo come cliente Mazda era di tentare un aggiornamento del firmware dell'infotainment, perche' c'e' la possibilità che le mappe in mio possesso siano ancora valide ed io non abbia bisogno di acquistare nulla. A nulla e' valso il mio tentativo di far capire che il meccanico, una volta collegato il pc all'auto e lanciato l'aggiornamento poteva svolgere altri compiti, senza percio' dover attendere oltre 1 mese per prendere un appuntamento. Se rendessero disponibile il firmware, facendolo scaricare da internet, e' un'operazione che potrebbe fare agevolmente il cliente stesso, senza doversi recare per forza al concessionario (zero supporto in questo da parte di Mazda Italia).
Il "trucco" e' sempre lo stesso, costringere il cliente ad un intervento a pagamento, accampando enormi difficoltà, ed addebitare al cliente il costo per un problema causato da loro stessi.
4) Sul sito ufficiale Mazda e' comparsa un'offerta di aggiornamento delle mappe MZD Infotainment al prezzo "promozionale" di 39 euro iva compresa (anziche' 139 euro), ed aderiro' sicuramente a questa promozione (anche se ritengo di aver diritto ad un intervento gratuito) pero' devo aspettare piu' di mese per questo fantomatico "appuntamento".....
Dov'e' finita l'efficienza del gruppo Mazda ?
E' in questo modo che risolvono le problematiche dei loro clienti?
Assurdo....
Come cliente secondo voi comprero' in futuro un'auto Mazda o consigliero' ai miei conoscenti di acquistare un'auto Mazda ?
Temo di no....