<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mauro, già che sei on-line | Il Forum di Quattroruote

Mauro, già che sei on-line

Sabato sera siamo usciti a cena con dei colleghi, uno di loro ha una serie 3 "320I" del 1995, la 6 cilindri.

Il suono del 6 cilindri è veramente godurioso.

Mi sapresti dire fino a che anno la 320i è stata a 6 cilindri ?

Una buona annata per un buon acquisto "value for money" ? :D
 
Serie E46, fino al 2005 (2,2 litri)
Personalmente non amo il 2,2 6L, meglio il 2,5, il top era il 3.0
In classe 2 litri aspirato il top fu il Valvetronic 170cv
 
U2511 ha scritto:
Serie E46, fino al 2005 (2,2 litri)
Personalmente non amo il 2,2 6L, meglio il 2,5, il top era il 3.0
In classe 2 litri aspirato il top fu il Valvetronic 170cv

Quindi il 2.2 è il migliore secondo te ? Il 170CV è il 2.2...

3.0 a parte, ma si va su altri costi di gestione.
 
Su E46 c'era un 2.0 4L Valvetronic 143cv ed il 6L non Valvetronic 170 cv
Su E9x pre restyling il 2.0 4L 150 cv (320i) e il 6L partiva da 2.5. No Valvetronic in nessun caso
Su E9x restyling torna il Valvetronic 4L, il 318i da 143 cv ed il 320i da 170cv. Quest'ultimo fu il top in classe 2 litri
 
Ho guardato un pò su internet in questi giorni, la voglia ci sarebbe anche, ci sono anche delle ASI, che farebbero risparmiare bollo e assicurazione.

Ma quando spendi 2000 Euro per un'auto di 20 anni e poi ne devi pagare 500 di trapasso, la voglia ti passa abbastanza alla svelta :D

Sarebbe interessante prendere una Cabrio (sfizio per sfizio :D ) ma tenerla in strada sarebbe la morte sua.

Anche se alcune hanno l'hard top.

Credo che per adesso rimarrà un sogno nel cassetto, anche se sarà dura far morire la scimmia :D :lol:
 
Io ho avuto z3 sia in versione 2000 che 3000, quindi tutte e due post restyling e sei cilindri. Il 2000 era il 150 cv (presa appena prima che cambiassero col 170 cv, infatti la tenni nemmeno un anno), problemi di corpo farfallato e grande allungo, a livello di sensazioni sembrava andare molto più di quanto non facesse in realtà. Appena comprata all'epoca mi sembrò un missile, dopo mi resi conto che una Alfa 156 1.8 qualunque (non me ne vogliano gli alfisti, è un modo di dire che indica solo l'auto che non ti aspetti) andava di più ed era anche decisamente più appagante da guidare. Il 3000 era l'esatto contrario, correva da paura ma quasi non te ne accorgevi, a 200 all'ora schiacciavi e in un attimo ti ritrovavi a 240 (dove però la macchina, complice l'aerodinamica e soprattutto la quinta piuttosto corta, si inchiodava), dove a dire il vero il telaio della Z3 mostrava tutti i suoi limiti e, per dirla come dalle mie parti, "faceva fare i vermi". Il tutor era di la da venire, gli anni erano di meno e la sconsideratezza di più, però che motore! Rotondo ed elastico, niente vibrazioni e soprattutto con l'allungo tipico dei sei cilindri BMW (anche se, come dicevo, meno evidente di quanto accadesse col 2000, probabilmente a causa della curva di coppia più piatta), l'assetto era quello a ruote differenziate e pur coi limiti di cui parlavo su, la differenza con la sorella minore si sentiva tutta. Altra chicca, però penso fosse caratteristica solo della z3 per via della conformazione, era il fatto che in accelerazione si sentisse chiaramente il sibilo crescente degli ingranaggi del differenziale in abitacolo, cosa che rendeva la guida ancora più appagante ed esaltante.
Concordo con Mauro, probabilmente il tre litri da 231 cv è stato uno dei motori più riusciti della BMW, dopo il 3.2 da 341cv della M3 (che però in alcuni aspetti lasciava rimpiangere il tre litri "normale"). In conclusione se fossi in te e trovassi una BMW con quel tre litri, ci farei un pensierino, certo il bollo e i consumi aumentano, ma per il primo non si sfora in zona superbollo, il che significa che è ancora una cosa sostenibile, per i secondi tutto dipende solo da quanto si usa la macchina. Mi sembra di capire che l'uso che tu ne voglia fare non sia giornaliero, quindi.......
 
Back
Alto