<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> massima pendenza superabile FIAT PUNTO | Il Forum di Quattroruote

massima pendenza superabile FIAT PUNTO

Ciao a tutti, sono un fanatico della mia Fiat Punto Easy e volevo chiedere a chi lo sa/lo trova qual'è la pendenza massima superabile a massima potenza a regime, con motore benzina 1.2 69 CV.
Mi interessa sapere qual'è tutto il procedimento esatto dei calcoli da fare con le relative formule e i dati che occorrono.
Sarebbe molto utile se riusciste anche a dirmi per ogni dato messo in formula, di cosa si tratta e l'unità di misura.

ringrazio molto per l'aiuto

io proprio non ci riesco :?
 
La pendenza massima superabile teorica la ottieni al regime di coppia massima e non di potenza massima.
Sempre teoricamente, è quando si verifica l'eguaglianza tra la componente parallela alla strada della forza peso e la forza motrice tangenziale sulla ruota.

Questo avviene quando si verifica, secondo un sistema di unità di misura coerente (es. SI) l'equazione:

m x g x sen alfa = Mmax x i / r

dove
m = massa totale del veicolo e carico
g = accelerazione di gravità
alfa = angolo di pendenza della salita
Mmax = coppia massima del motore del veicolo
i = rapporto di trasmissione totale della I marcia ( n motore / n ruota)
r = raggio di rotolamento della ruota

da cui l'angolo massimo superabile sarà:

alfa =arcsen [ Mmax x i / ( r x m x g )]

Se vuoi la pendenza percentuale, fai la tangente dell'angolo ottenuto.
 
Gentile sr5, anzichè aprire argomenti identici, continua su questo usando il comando "rispondi" oppure "riporta" se devi rispondere a un altro messaggio

Buon proseguimento
 
va bene capito, ora lo so.

riusciresti a dirmi qualcosa al riguardo per la mia modifica? grazie ancora
 
posso utilizzare qualsiasi marcia riferita al rapporto di trasmissione?

Più che altro ero curioso di sapere considerando il fenomeno REALE e non IDEALE come diventava il procedimento.

grazie!
 
sr5 ha scritto:
posso utilizzare qualsiasi marcia riferita al rapporto di trasmissione?

Più che altro ero curioso di sapere considerando il fenomeno REALE e non IDEALE come diventava il procedimento.

grazie!

La formula, teoricamente può valere per tutti i rapporti del cambio, ma tieni conto che:
- la coppia CEE dovrebbe essere alla ruota (credo), ma in genere, mi sa che un po' di decurtazione bisogna darla
- l'attrito di rotolamento delle ruote, in prima approssimazione, ti mangia un 1% di pendenza
- la resistenza aerodinamica è trascurabile nelle marce basse, ma non nelle marce alte
- la condizione di funzionamento a coppia massima con il gas tutto aperto, è una condizione di funzionamento instabile; se, per qualche motivo, il numero di giri dovesse scendere, il motore non sarebbe in grado di reagire e si arresterebbe. Per avere funzionamento stabile, bisogna lavorare con curva di coppia discendente e quindi oltre il regime di coppia massima, quindi, non si può realmente tenere conto del valore massimo della coppia.
 
Back
Alto