<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> masse rimorchiabili...non mi è chiara questa cosa | Il Forum di Quattroruote

masse rimorchiabili...non mi è chiara questa cosa

Sul sito Audi, si fa riferimento alla massa che è rimorchiabile specificando due condizioni con una pendenza del 8% e 12%, ma con dei valori "anomali", alla pendenza minore corrisponde un valore in kg minore rispetto alla pendenza maggiore. Dovrebbe essere al contrario maggiore pendenza minore massa in KG! mi sbaglio c'è qualcosa che mi sfugge?
ecco il link quando siete dentro andate su Pesi.

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a1/a1/dati_tecnici.html#source=http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a1/a1/dati_tecnici.html&container=page

Poi a che servono questi valori quando sulla carta di circolazione sono indicati solo i valori di massa massima rimorchiabile senza riferimenti alla pendenza delle strade?
saluti
 
Epme ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Scusate, ma non vi sembra una cosa strana? c'è qualcosa che mi sfugge?
se c'è qualcuno che ci capisce..
saluti

Ma con la A1 cosa vorresti rimorchiarci ?

no! la cosa che mi interessava era il perchè. é riportato così anche per la A3 e via di seguito..

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/a3/a3_sportback/dati_tecnici.html
 
L'unica spiegazione è un banale errore di inversione dei dati. E' tecnicamente ovvio ed evidente che i pesi rimorchiabili espressi in quel modo non hanno senso, è lapalissiano che a pendenza maggiore debba corrispondere peso minore.
In Europa il peso massimo rimorchiabile che viene riportato sulle carte di circolazione è quello con pendenza del 12%, quindi nel caso della A1 1.2 TFSi dovrebbe essere 1000 kg.
Oltretutto il peso di 1200 kg dichiarato come trainabile su una pendenza dell'8% supera la tara del veicolo (1155 kg) quindi impone la patente BE.
Ciò detto, con la mia esperienza di traino (15.000 km/anno con una roulotte di 1000 kg al traino), sconsiglio vivamente a chiunque di trainare un rimorchio da una tonnellata con l'Audi A1, checchè ne dica il libretto.
Per trainare bene e mantenere una certa stabilità del convoglio l'auto trattrice deve essere il più possibile grossa e voluminosa, per trainare una tonnellata ci vuole un bel SUV, una monovolume o almeno una SW, una piccola utilitaria, anche se molto potente (e quindi in teoria capace di tirare con molta forza il rimorchio), sarebbe completamente in balia di ogni minima "irrequietezza" del rimorchio...... e non è per niente bello!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
L'unica spiegazione è un banale errore di inversione dei dati. E' tecnicamente ovvio ed evidente che i pesi rimorchiabili espressi in quel modo non hanno senso, è lapalissiano che a pendenza maggiore debba corrispondere peso minore.
In Europa il peso massimo rimorchiabile che viene riportato sulle carte di circolazione è quello con pendenza del 12%, quindi nel caso della A1 1.2 TFSi dovrebbe essere 1000 kg.
Oltretutto il peso di 1200 kg dichiarato come trainabile su una pendenza dell'8% supera la tara del veicolo (1155 kg) quindi impone la patente BE.

Non credo che sia un errore, ci deve essere una speigazione.
per tutte i modelli che ho visto è così! se non ricordo male anche sul cartaceo è riportato così!
se qualcuno avesse altre spiegazioni.
saluti
 
nico1131 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
L'unica spiegazione è un banale errore di inversione dei dati. E' tecnicamente ovvio ed evidente che i pesi rimorchiabili espressi in quel modo non hanno senso, è lapalissiano che a pendenza maggiore debba corrispondere peso minore.
In Europa il peso massimo rimorchiabile che viene riportato sulle carte di circolazione è quello con pendenza del 12%, quindi nel caso della A1 1.2 TFSi dovrebbe essere 1000 kg.
Oltretutto il peso di 1200 kg dichiarato come trainabile su una pendenza dell'8% supera la tara del veicolo (1155 kg) quindi impone la patente BE.

Non credo che sia un errore, ci deve essere una speigazione.
per tutte i modelli che ho visto è così! se non ricordo male anche sul cartaceo è riportato così!
se qualcuno avesse altre spiegazioni.

Trattandosi di banale fisica elementare, mantengo la mia opinione secondo cui si tratta di una inversione dei dati che può essere avvenuta anche sul cartaceo e non sarebbe affatto la prima volta.
E' fisicamente ovvio.
saluti
[/quote]
 
Back
Alto