<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Granturismo - consiglio | Il Forum di Quattroruote

Maserati Granturismo - consiglio

Ciao ragazzi,

Sto attualmente considerando l'acquisto di una Maserati Granturismo 2015.

In realta, la scelta é tra due auto simili (stesso anno) ma con diverso chilometraggio:

1) la prima, ha 55mila km
2) la seconda, ne ha 110 mila.

Lo spread di prezzo é di 3mila EUR (in favore ovviamente della seconda). C'é da dire che la seconda per colore e allestimento (blu, con inserti in carbonio) ha piu appeal rispetto alla prima (nera con pinze rosse).

La differenza nel chilometraggio é pero elevata.

Essendo la mia prima Granturismo, mi piacerebbe avere un consiglio da un possessore o intenditore. Il cuore mi direbbe la seconda, ma il lato razionale mi dice che la prima é la scelta migliore. A livello di manutenzione e motore, 110 mila km rispetto a 55 mila quanto pesano in termini di affidabilità su questo modello? Ci sono criticità riscontrate su modelli con molti km?

Grazie in anticipi a chi mi dirà la sua :)
 
Salve, io ho avuto una Ghibli del 1995. Indubbiamente le Maserati costano tanto come mantenimento-manutenzione, questo è un dato oggettivo.

Per quanto riguarda la scelta ovviamente quella con 55.000 km è nettamente preferibile, ma io non comprerei mai un’auto nera, proprio non mi piace il nero come colore di una macchina (gusto personale).

Quindi forse sarebbe il caso di cercarne una con molto meno di 110.000 km. Pur non conoscendo il grado di affidabilità di quel motore, è chiaro che una vettura con 110.000 km ha un costo di manutenzione decisamente maggiore di una con, per esempio, 70.000 km. Ci saranno componenti al limite dell’usura, da cambiare, se non già cambiati.
 
Ciao ragazzi,

Sto attualmente considerando l'acquisto di una Maserati Granturismo 2015.

In realta, la scelta é tra due auto simili (stesso anno) ma con diverso chilometraggio:

1) la prima, ha 55mila km
2) la seconda, ne ha 110 mila.

Lo spread di prezzo é di 3mila EUR (in favore ovviamente della seconda). C'é da dire che la seconda per colore e allestimento (blu, con inserti in carbonio) ha piu appeal rispetto alla prima (nera con pinze rosse).

La differenza nel chilometraggio é pero elevata.

Essendo la mia prima Granturismo, mi piacerebbe avere un consiglio da un possessore o intenditore. Il cuore mi direbbe la seconda, ma il lato razionale mi dice che la prima é la scelta migliore. A livello di manutenzione e motore, 110 mila km rispetto a 55 mila quanto pesano in termini di affidabilità su questo modello? Ci sono criticità riscontrate su modelli con molti km?

Grazie in anticipi a chi mi dirà la sua :)
Io non sono né possessore né intenditore di quest'auto, ma ho avuto cmq qualcosa di simile, una Bmw M6, sempre complessa meccanicamente (forse più della Maserati GT : 10 cilindri, 40 valvole, vari componenti - come le pompe - doppie perché ogni bancata aveva il suo, ecc.) e quindi, va da sé, costosa da mantenere.

Ammettendo che le percorrenze siano reali, e che il modo d'usare queste vetture, e soprattutto di mantenerle, sia stato simile, c'è da dire prima di tutto che la seconda è usurata il doppio della prima : una differenza che "pesa" di più, tanto di più, di quei modesti 3.000 € di differenza..... potrebbe essere ad es. necessario, se già non è stato fatto prima, rifare a breve la frizione.

E, pur non sapendo cosa costi su una Maserati GT - ma poco non credo - sappi che solo quest'intervento, sulla M6, costava proprio tutti quei 3.000 € di differenza ; e naturalmente non è detto che resti l'unico, potrebbero ad es. rivelarsi prossimi alla sostituzione - anche senza pensare a guasti "seri" - cose come i dischi freni, parti molto soggette ad usura del sistema sterzante e delle sospensioni tipo silent block, snodi, protezioni in gomma ecc.... interventi che, sugli usati, può capitare di dover fare un po' in qualsiasi momento, ma che di certo appaiono più probabili sull'auto più usurata.

A meno, naturalmente, che siano già stati fatti, e dimostrabili con la fattura : questo lo puoi vedere solo tu, e naturalmente il discorso vale anche per gli interventi di manutenzione fatti negli anni, che andrebbero ugualmente dimostrati con le fatture e non solo con i timbri sul libretto di manutenzione.

In ogni caso, e quale che sia la tua scelta, metti sempre in conto la possibilità di dover fare interventi di ripristino importanti, in qualsiasi momento, e che questi interventi - per il solo fatto che sono su una vettura del genere - costino cifre poco ragionevoli : è il mercato ad essere così, ed i prezzi vengono stabiliti in base alla capacità di spesa della clientela di queste vetture : ricordalo.
 
Caro Master, hai sviluppato (magistralmente...) il discorso che io avevo appena accennato negli ultimi 5 righi del mio post. Ovviamente concordo con tutto quello che hai detto.
 
[...] ma io non comprerei mai un’auto nera, proprio non mi piace il nero come colore di una macchina (gusto personale).
Neanche a me il nero (che mi piace invece negli interni) fa impazzire, un po' anche perché è delicato per i graffi ed inoltre accentua il riscaldamento estivo dell'auto al sole.
Tuttavia, avrei anche potuto accettarlo (sulle Bmw M6 era molto usato e non era male, essendo considerato "snellente", ed anche per la Maserati GT stesso discorso) nel caso di trovare un'auto usata con allestimento particolarmente gradito.... per dire, una Cayman manuale l'avrei accettata anche nera - salvo i cerchi neri che proprio non sopporto - ma non l'ho trovata lo stesso, salvo magari una 2.0
 
Back
Alto