<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine e buon senso.... | Il Forum di Quattroruote

Mascherine e buon senso....

Sul campo stiamo notando una evidente precocità di diffusione della solita epidemia influenzale annuale, in buona compagnia del solito Covid in forma endemica.
A questo va aggiunta la notizia di una presenza parecchio più alta del solito in Cina (no comment...) di infezioni da Mycoplasma, probabilmente limitate negli scorsi anni dall'obbligo e diffusione dei presidi anti Coronavirus (a partire ovviamente dalle mascherine...).
Premesso che ll Mycoplasma è solitamente facilmente curabile, essendo un batterioide, con antibiotici molto usati (macrolidi, chinoloni...), può avere molta importanza nei bambini..
Perciò, almeno nel mio ambulatorio, ho reso nuovamente necessario l'uso della mascherina per l'accesso.
E così si stanno comportando in molti...
Cerchiamo solo di essere accorti..
Un saluto affettuoso a tutti
 
La gente non ne puo' piu'.

Certifico

Ho smesso pure io, ma qualcuno resiste ancora,
questa Estate nell' ultimo baluardo locale.
Il famoso Super
( quello che regala );
si ritrova una densita' di spettatori/clienti che sembra di essere a Milan/Inter).
Pero', non ne potevo veramete piu'.
Persino negli Ospedali,
fino a 10 gg fa almeno,
non c'e' piu' divieto.
 
...intendi obbligo? adesso c'è...
Ho la mamma in ospedale. Io ho messo da subito e sempre la FP2 per entrare, a prescindere dagli avvisi che comunque sono esposti, ma i primi a non usarla sono medici, paramedici e assistenti vari. La maggior parte ha una chirurgica indossata sotto il mento, rari ce l’hanno a copertura della bocca con il naso libero, rarissimi portata correttamente. Ok che si tratta di reparto ortopedico, ma anche nella sala filtro tra PS e reparti ben pochi la portavano. Poi il trasporto e il posizionamento dei pazienti “sporchi” (così li identificano tra di loro) sono fatti con diverse cautele.
 
Ho la mamma in ospedale. Io ho messo da subito e sempre la FP2 per entrare, a prescindere dagli avvisi che comunque sono esposti, ma i primi a non usarla sono medici, paramedici e assistenti vari. La maggior parte ha una chirurgica indossata sotto il mento, rari ce l’hanno a copertura della bocca con il naso libero, rarissimi portata correttamente. Ok che si tratta di reparto ortopedico, ma anche nella sala filtro tra PS e reparti ben pochi la portavano. Poi il trasporto e il posizionamento dei pazienti “sporchi” (così li identificano tra di loro) sono fatti con diverse cautele.

Credo che la "sensibilità" non sia la stessa da un ospedale all'altro. In quelli che frequento io (ovvero, quello in cui lavora mia moglie) la portano tutti... ho fatto una visita per rinnovo patente giusto una settimana fa, non ho visto nessuno scoperto.
 
Purtroppo confermo.
Non tanto tempo fa mio padre è stato ricoverato qualche giorno e facevano a tutti i pazienti il tampone prima del ricovero.
Però poi personale medico,oss,addetti alle pulizie e anche tanti visitatori tutti senza mascherine.
Infatti c'erano già delle stanze riservate a pazienti covid coi medici che si bardavano prima di entrare.
Ed era il reparto cardiologia quindi tutti pazienti anziani e particolarmente fragili ai quali portare anche solo l'influenza di sicuro non faceva bene.
Una signora che conosco ha da poco subito un intervento e ha preso il covid in ospedale.
Almeno nei reparti imho sarebbe il caso di tenere il livello di attenzione un po' più alto,per non complicarsi la vita.

Poi sarà il clima degli ultimi anni in cui i medici spesso vengono aggrediti ma mi sembra che ci sia pochissima voglia di mettersi a discutere coi visitatori.
I parenti del compagno di stanza di mio padre hanno fatto praticamente tutto quello che non si doveva fare.
A parte le mascherine non pervenute e le discussioni sugli orari di visita e dimissioni.
Poi a un signore che aveva passato i 90 hanno portato un litro di vino rosso e un piatto di tagliatelle al cinghiale che io che sono giovane avrei fatto fatica a finire.
Infatti poi il paziente è stato male rendendo invivibile la situazione anche per mio padre.
E guai a dirgli qualcosa si incaXXavano pure loro.
Ho sentito la figlia,una signora comunque di 60-70 anni,urlare "Mi devono dire loro cosa portare da mangiare a mio papà!".
Se nessuno ti può dire cosa fare allora riserva una bella stanza singola in una clinica privata.
 
Oggi mi sono preoccupato un po'.
Sono andato in farmacia all'orario di apertura.
C'era solo una farmacista completamente sola nel locale e dietro al plexiglass.
Eppure aveva la mascherina ffp2 indossata.
Erano mesi che non vedevo le farmaciste indossarle nemmeno in presenza dei clienti,nemmeno durante la misurazione della pressione ai clienti.
Se sono così preoccupate da indossarle anche in assenza di clienti mi sa che è meglio tornare a usarle sempre al chiuso.
 
Qua a fine novembre se l'è già fatto praticamente tutta la mia famiglia, roba leggera, raffreddore mal di gola e qualche linea di febbre per 2/3 giorni.
L'altro giorno sono dovuto andare in ambulatorio dalla mia dottoressa per un certificato, poverello pure lei era al lavoro dopo 1 settimana di covid nonostante fosse ancora positiva perché non ci sono sostituti...medici di una volta, che il signore me la conservi, và!
 
Aggiungo una raccomandazione.
Non indossare la mascherina in luoghi chiusi e affollati può essere pericoloso.
Per esempio io stamattina ho raccomandato a mio fratello,che lavora in un ambiente piuttosto a rischio,di usarla.
E lui ha risposto "Per cosa?".
Ecco ha seriamente rischiato che gli tirassi qualcosa sulla testa visto che il Natale 2022 l'abbiamo passato tipo lazzaretto ognuno confinato in una stanza e io accampato sul divano dei miei come uno sfollato.
Sono almeno 3 anni di fila che le festività le passiamo tra guardia medica,ospedali e asl.
 
Non e' possibili averli ( i certificati ),
come principio,
senza dover andare in ambulatorio
??
Se ce l'hai con me (la prossima volta suggerisco un click sulla finzione "citazione", è gratis) certo che si. La mia dottoressa manda tutto via mail. Ricette, certificati, impegnative...
Ma per questo in particolare ci tenevo a farmi vedere di persona
 
Se ce l'hai con me (la prossima volta suggerisco un click sulla finzione "citazione", è gratis) certo che si. La mia dottoressa manda tutto via mail. Ricette, certificati, impegnative...
Ma per questo in particolare ci tenevo a farmi vedere di persona


" Non ce l' ho mai con nessuno "
( E' un mio principio di vita ).
E' vero, hai ragione, tante volte la faccio,
il che e' giusto, perche' se si inserisce un altro, poi non si capisce.

Qualche volta no....
Pardon
 
Back
Alto