<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marketing: strategie di vendita e varietà modelli | Il Forum di Quattroruote

Marketing: strategie di vendita e varietà modelli

Ciao a tutti, è da un po' che ci penso e mi sono deciso di condividere con voi questo mio pensiero. Da quando c'è Marchionne la Fiat è cambiata e in particolare ho notato una cosa: la discontinuità dei modelli. Per esempio: la punto è stata proposta in varie versioni e contemporaneamente hanno venduto sia il modello nuovo che il vecchio offrendo così più scelta ai clienti. Questa cosa è andata avanti per qualche anno fino a quando non hanno lasciato un solo modello di Punto orientato ad una macchina economica e con pochi fronzoli. Scelta azzeccata perché le vendite tirano ancora alla grande. Da un po' però si sono ridotte ancor di più le motorizzazioni tanto è vero che è stato tolto il mjt. Non capisco il perché. inoltre non hanno in listino nessuna alternativa a questa tipologia di auto, cioè una utilitaria 5 porte di medie dimensioni. Credo che per un marchio generalista come Fiat sia una grave mancanza. Passiamo alla Croma. Appena è arrivato Marchionne, comunicò la sua voglia di togliere questa auto dal listino perchè non gli piaceva. Bene, sono 2 anni circa che non c'è più una station wagon Fiat. La prossima sarà la tipo in tarda primavera. Nel frattempo, i clienti che avevano bisogno di questo segmento, sono andati altrove.
Capitolo Bravo. La berlina 5p compatta è stata prima privata di alcuni motorizzazioni e versioni per poi passare alle sole pronte consegna/km zero per poi essere tolta del tutto. La sua sostituta sarà la Tipo 5p che arriverà a Marzo 2016. Stiamo parlando di circa 5 mesi senza un segmento che in Europa ancora tira. Ecco, le mie perplessità sono queste. Da cosa è dettato questo modo di fare? Quali sono i vantaggi? Capisco il problema delle linee di produzione ma altri marchi riescono ad organizzare il tutto in un paio di mesi e comunque vi è un po' di sovrapposizione. Sovrapposizione che anche in Fiat c'è stata ma che adesso stanno togliendo del tutto. Ringrazio tutti quelli che vorranno esprimere la loro risposta. Buona Domenica.
 
come ben sai, la dirigenza di FCA si occupa di alta finanza e non di automobili, avranno sicuramente una strategia per la vendita o l'acquisto di società, ma dei pochi spiccioli che incassano vendendo auto non sanno che farsene...
 
giusto, ma mi pare sia sempre stata la politica assurda del gruppo....
Vedi lancia dopo delta2/dedra han fatto solo quella del segmento superiore la lybra. Cessata questa solo il segmento inferiore, la delta.
La y per anni solo a 3 porte, l'ultima generazione solo a 5. Modelli che vendevanoo e facebano immagine che non guasta come barchetta e coupè non sostituiti. Alla fiat sono da sempre schizofrenici, nulla di nuovo.
 
Rispondo a Niantra, per quanto riguarda la croma non è che a Marchinne non piacesse è che doveva pagargli il telaio a GM quindi a preferito sostituirla con la Freemont avendo il telaio gratis, per quanto riguarda la bravo(bellissima maccchina , io ho la 1.6 multijet emotion), al momento la sta sostituendo temporaneamente la 500X, egregiamente , ma al salone di Ginevra ci sarà la tipo 5 porte e station wagon , per quanto riguarda la punto , sara' pronta nel 2017 sul telaio della 500 l , purtroppo prima FCA poteva condividere i costi con opel adesso non più, comunque non mi sembra che FCA nel 2015 sia andata peggio che l'anno precedente anzi e il 2016 promette bene, saluti ......
 
Back
Alto