Non capisco in funzione di quali mie affermazioni tu abbia tratto le tue ultime conclusioni.
Comunque....
Intendevo solo dire che oggi il valore di un brand nonsi misuri più con i canoni di una volta. Non è una questione di sputtanarsi per Mark Levinson, ma solo l'intenzione di Harman di far fruttare un marchio ormai entrato nella storia dell'alta fedeltà. Non sono il conoscitore della verità su terra, ma dubito fortemente che chi prenda l'impianto premium in una Lexus (o con altri brand in altre auto) lo faccia perchè voglia rivivere in auto l'emozione che prova nella sua poltrona preferita ogni volta che accende il suo impianto da centomila e più euro a casa. Con ogni probabilità la stragrande maggioranza non sa nemmeno cosa o chi sia Mark Levinson, e nemmeno gliene frega. Imparano a conoscerlo come brand in concessionaria, alla stregua di un Bose o un Bang Olufsen qualunque (che per inciso, eccetto un paio di apparecchi preistorici, non ha mai prodotto Hi-Fi, al contrario di quanto comunemente pensato dai più) proposti da altre Case e lo prendono credendo di avere il non plus ultra (magari credendo di poter ascoltare musica al massimo della potenzialità tecnologica odierna, IN AUTO) o molto più probabilmente solo l'impianto figo (e questo è sicuramente vero).
So che il mio discorso suona pieno di spocchia, ma temo che la realtà sia questa, e non avrebbe senso fosse differente, perchè qualunque appassionato di HiFi sa perfettamente che l'audio di qualità audiophile in auto è una battaglia persa in partenza e età giovanile a parte (ogni audiofilo che si rispetti ha in gioventù provato sulla sua pelle e portafogli le delusioni del car hi-fi), nemmeno ci perde tempo.
Rimane poi il fatto che lo spazio richiesto da un'elettronica Hi-Fi appena decente non si concilia con lo spazio normalmente disponibile in un'automobile, almeno se si desidera continuare ad utilizzarla come tale, il che ci porta a poter considerare possibilissimo e anzi probabile che un impianto di una Lexus suoni come ma anche peggio di quello di una piccola Citroen, semplicemente perchè visti i costi irrisori dell'elettronica di consumo odierni rispetto al prezzo a cui vengono venduti gli impianti di primo equipaggiamento dalle case costruttrici, la qualità diventa solo ed unicamente una questione di margini di guadagno, e nulla vieta che una casa decida di aumentarli o diminuirli su qualche particolare per i più svariati nonché discrezionali motivi. E sappiamo tutti bene che mille o duemila euro su una auto che ne costa cinquantamila non fanno differenza per l'acquirente finale, mentre ne possono fare molta per la casa costruttrice, che in questo modo può aumentare i propri margini senza dare la percezione di costare più della concorrenza (tanto è optional....) e continuare a venderti l'impianto equivalente a quello venduto sull'auto da quindicimila, giusto con qualche lampadina, altoparlante o funzione in più per contraddistinguerlo.
Il che non vuol dire a priori che il Mark Levinson della Lexus suoni peggio dell'impiantino della Citroen, ma solo che una plausibile spiegazione all'articolo di cui parliamo c'è e non è nemmeno tanto remota. In sostanza era questo quello che dicevo, non quello che sembri aver capito tu.