<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione impianto aria condizionata | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione impianto aria condizionata

Secondo voi oltre al cambio del filtro antipolline e alla sanificazione dell'impianto in occasione del tagliando annuale è opportuno, dopo un certo numero di anni, sostituire il gas refrigerante invecchiato e il relativo olio di lubrificazione in modo da preservare il compressore, al fine di evitarne l'onerosa sostituzione per usura meccanica?
La macchina è un Accord del 2012, poco usata. Fino ad ora non si sono manifestate state rogne e l'impianto raffresca bene.
Grazie in anticipo a chi vorrà dare un contributo.
 
dopo un certo numero di anni, sostituire il gas refrigerante invecchiato e il relativo olio di lubrificazione in modo da preservare il compressore
L'impianto di climatizzazione di un auto è un circuito sigillato, ovvero come quello di un comunissimo frigorifero: se non vi sono perdite dall'impianto, valutabili da una minore efficacia di raffreddamento dello stesso, o l'avaria di qualche componente, è assolutamente inutile sostituire il gas.
Naturalmente il meccanico o l'elettrauto, che hanno acquistato l'apparecchiatura per la ricarica pagandola una discreta cifra, hanno tutto l'interesse ad ammortizzarne il costo, anche attraverso un intervento (inutile) di disidratazione e ricarica dell'impianto.
Ti suggeriranno, in via del tutto confidenziale e solo perchè sei un loro cliente affezionato, di fare questo intervento (inutile) almeno ogni 2 anni per tenere in perfetta efficienza l'impianto, spendendo (inutilmente) una modica cifra.
 
Io ho dovuto fare la ricarica del gas ma perché dopo oltre 10 anni si avvertiva che l'efficienza della climatizzazione non era più sufficiente, infatti appena fatta la ricarica è subito migliorata parecchio e raffresca bene l'abitacolo. Se tu non avverti una perdita di efficienza, forse puoi evitare...
 
non buttare soldi inutili, come manutenzione le uniche cose da fare sono il cambio periodico del filtro antipolline e, non obbligatorio ma consigliato, annualmente la sanificazione dei condotti, operazioni che, come quella del cambio filtro, puoi fare agevolmente anche tu con poca spesa in quanto semplicissime.
Si mette mano al circuito sigillato soltanto quanto si avverte un ridotto potere refrigerante.
 
... filtro abitacolo assolutamente sì, io lo cambio da solo ogni sei mesi circa.
Se si lascia il filtro per piu di un anno, poi quando ci si mette mano ci si ritrova delle situazioni igienicamente non ideali, per usare un eufemismo...
Anche la sanificazione annuale dell'impianto ci sta senza dubbio.
 
Grazie per gli utili consigli. L'eventualità di procedere con la sostituzione del gas e del relativo olio di lubrificazione è in realtà venuta dalla stessa concessionaria presso cui mi reco a fare i tagliandi, in un'ottica di meticolosa, forse eccessiva, manutenzione preventiva. Però essi stessi hanno onestamente precisato che di regola questo intervento non viene mai eseguito nell'ambito dello schema manutentivo. Del resto non mi sembra che sia formalmente previsto e richiesto dal libretto di uso e manutenzione. Non procederò quindi nemmeno quest'anno a farlo eseguire. Come avete giustamente notato, l'impianto è sigillato e quindi la quantità di olio nel circuito dovrebbe essere la medesima che c'era a vettura nuova, e non immagino un degrado dell'olio tale da annullarne le caratteristiche di lubrificazione. Posso invece ipotizzare che al verificarsi di perdite di gas (e di olio) la parte meccanica del compressore vada progressivamente a soffrire, rendendo più probabili rotture dovute ad usura. Per fortuna, in base alla mia esperienza le vetture Honda, a differenza di altre marche, non manifestano perdite per anni ed anni, evitando quindi la necessità di rabbocchi periodici di gas.
 
Grazie per gli utili consigli. L'eventualità di procedere con la sostituzione del gas e del relativo olio di lubrificazione è in realtà venuta dalla stessa concessionaria presso cui mi reco a fare i tagliandi, in un'ottica di meticolosa, forse eccessiva, manutenzione preventiva. Però essi stessi hanno onestamente precisato che di regola questo intervento non viene mai eseguito nell'ambito dello schema manutentivo. Del resto non mi sembra che sia formalmente previsto e richiesto dal libretto di uso e manutenzione. Non procederò quindi nemmeno quest'anno a farlo eseguire. Come avete giustamente notato, l'impianto è sigillato e quindi la quantità di olio nel circuito dovrebbe essere la medesima che c'era a vettura nuova, e non immagino un degrado dell'olio tale da annullarne le caratteristiche di lubrificazione. Posso invece ipotizzare che al verificarsi di perdite di gas (e di olio) la parte meccanica del compressore vada progressivamente a soffrire, rendendo più probabili rotture dovute ad usura. Per fortuna, in base alla mia esperienza le vetture Honda, a differenza di altre marche, non manifestano perdite per anni ed anni, evitando quindi la necessità di rabbocchi periodici di gas.
difatti ! Pensa che ho venduto lo scorso annoo il Cr-v con ancora il gas e l'olio originale !
Tieni conto che era si immatricolato a maggio 2009 ma è uscito da Swindon alla fine del 2007 perciò si tratta di oltre 11 anni di onorato servizio senza alcun intervento all'impianto di climatizzazione, impianto che ha sempre funzionato in modo perfetto, perciò cambio filtri a parte, ti consiglio di non far mettere mano finché non noti un calo del rendimento.
 
Per fortuna, in base alla mia esperienza le vetture Honda, a differenza di altre marche, non manifestano perdite per anni ed anni, evitando quindi la necessità di rabbocchi periodici di gas.
non solo le honda... l'aria condizionata della mia punto del '10 con 91 kkm non ha mostra ancora nessun segno di cedimento, la tua poi è anche poco usata!!
 
Sostituito il compressore del condizionatore alla mia Honda Insight ( 2009 con 140k ) per usura e poi rottura della frizione d'innesto dello stesso . Dovuto sostituirlo con uno usato ricondizionato per il costo esagerato del ricambio nuovo originale. (280 euro montato contro 1800 euro officina Honda). Quindi può anche capitare alle Honda avere problemi non preventivati ma con costi talvolta assurdi.
 
Sostituito il compressore del condizionatore alla mia Honda Insight ( 2009 con 140k ) per usura e poi rottura della frizione d'innesto dello stesso . Dovuto sostituirlo con uno usato ricondizionato per il costo esagerato del ricambio nuovo originale. (280 euro montato contro 1800 euro officina Honda). Quindi può anche capitare alle Honda avere problemi non preventivati ma con costi talvolta assurdi.
chiaro che nessuna è perfetta, la pecora nera c'è in tutte le famiglie ma normalmente le asiatiche sono le più affidabili, certo è che se c'è da mettere mano i costi sono molto elevati....
 
Secondo voi oltre al cambio del filtro antipolline e alla sanificazione dell'impianto in occasione del tagliando annuale è opportuno, dopo un certo numero di anni, sostituire il gas refrigerante invecchiato e il relativo olio di lubrificazione in modo da preservare il compressore, al fine di evitarne l'onerosa sostituzione per usura meccanica?
La macchina è un Accord del 2012, poco usata. Fino ad ora non si sono manifestate state rogne e l'impianto raffresca bene.
Grazie in anticipo a chi vorrà dare un contributo.

Sulla mia Civic del 1997 non fatto toccare assolutamente niente fino a quattro anni fa (quando l'auto aveva 18 anni) perché il climatizzatore refrigerava benissimo e fino ad allora non ha avuto bisogno di ricariche di gas. (forse irrazionalmente, avevo paura di fare peggio che meglio per la tenuta del circuito sigillato a farci mettere le mani visto che andava perfettamente) Solo a quel momento ha iniziato a raffrescare un po' meno e ho fatto ricaricare il gas (non credo che l'abbiiano sostituito) ed è stato l'unico intervento di manutenzione fatto ad oggi in 22 anni e 330 mila km.
Anche se ora ha iniziato a far rumore il ventilatore della climatizzazione e temo che quello sia andato (se non c'è finito un corpo estraneo). Posso ritenermi soddisfatto comunque: )
Nota: uso molto spesso il clima anche in inverno per disappannare i vetri, e credo che sia una buona cosa per la lubrificazione dell'impianto.
 
Ultima modifica:
chiaro che nessuna è perfetta, la pecora nera c'è in tutte le famiglie ma normalmente le asiatiche sono le più affidabili, certo è che se c'è da mettere mano i costi sono molto elevati....

E Honda fa una politica assurda sui prezzi dei ricambi anche per le auto datate, alcuni sono praticamente raddoppiati negli ultimi anni, almeno per la mia.
Praticamente è un invito ad acquistare ricambi non originali, per esempio dovevo cambiare il terminale dello scarico alla Civic e lo stesso concessionario mi ha consigliato subito di comprarlo di concorrenza.
Mi spiace perché ho sempre usato ricambi originali, ma se mi devo svenare per pagare una marmitta normalissima quanto una inox fatta su ordinazione, non la prendo in concessionaria.
Quindi continuo ad acquistare le cose che hanno prezzi ragionevoli (filtri, etc), ma quelle fuori prezzo (marmitte, dischi freno) no.
Commercialmente fanno un po' il contrario di altri costruttori, che fanno promozioni anche molto interessanti sui prezzi dei ricambi per le auto datate proprio per incentivare i clienti ad acquistare i ricambi originali.
Può darsi che per loro sia effettivamente più complicato gestire il magazzino in Europa, comunque, con molte componenti (non tutte) di import giapponese, mentre magari diversi costruttori europei potrebbero molti ricambi "vecchi" disponibili.
Per fortuna si trova di tutto, di più. Bisogna fare solo attenzione alla qualità, perché di ricambi compatibili ce ne sono un po' di tutte le fatture, anche di molto economici di qualità dubbia.
 
Ultima modifica:
e per evitare di buttarli via...

Sicuramente può essere (anche se in tempi dove tutto è just in time sarebbe interessante andare a vedere com'è davvero la realtà, la maggior parte dei ricambi sono correntemente prodotti da grandi produttori esterni e basta ordinarli e rimarchiarli), e può essere anche che Honda abbia poco stock nel centro ricambi europeo in Belgio e debba importarli con conseguenti costi.
Fatto sta che alcuni costruttori (BMW per esempio) hanno fiutato che c'è un mercato sia per le auto "vecchie" (e fanno sconti sulla manutenzione e sui ricambi) che per quelle classiche (riproducendo anche i ricambi), e ci fanno marketing per fidelizzare il cliente.

https://shop.bmw-classic.de/bmw-classic/de_DE/index.html
 
Ultima modifica:
Back
Alto