<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione dopo fermo di 10 anni Fiat 126 Bis | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione dopo fermo di 10 anni Fiat 126 Bis

Buongiorno a tutti, devo rimettere in moto una 126 Bis del 1988 che è ferma da 10 anni. Volevo chiedervi:
- Di che gradazione è l'olio della bis? Sintetico o minerale?
- Come si cambia l'acqua del raffreddamento e di conseguenza quale liquido va messo al suo interno?
- Come olio cambio mi hanno consigliato un 80w - 90 minerale motul, è quello giusto?
- Sapreste darmi qualche altro consiglio oltre a pulire carburatore e una pulizia generale del motore?
Tengo a precisare che il motore è il 700cc originale senza alcuna modifica e ho intenzione di tenerla originale.
 
Buongiorno a tutti, devo rimettere in moto una 126 Bis del 1988 che è ferma da 10 anni. Volevo chiedervi:
- Di che gradazione è l'olio della bis? Sintetico o minerale?
- Come si cambia l'acqua del raffreddamento e di conseguenza quale liquido va messo al suo interno?
- Come olio cambio mi hanno consigliato un 80w - 90 minerale motul, è quello giusto?
- Sapreste darmi qualche altro consiglio oltre a pulire carburatore e una pulizia generale del motore?
Tengo a precisare che il motore è il 700cc originale senza alcuna modifica e ho intenzione di tenerla originale.
Benvenuto e complimenti per la tua 126, sono un'estimatore di questa piccola utilitaria. Per l'olio motore, sarebbe indicato un 5W40; l'olio per il cambio 75W90. Ti posso consigliare di far controllare da un meccanico l'impianto di raffreddamento, che sulla Bis non è mai stato il suo punto forte; poi, a maggior ragione che è stata ferma per parecchio. I tagliandi, falli ogni 15.000km. Mi farebbe piacere vedere delle foto, dopo averla ripristinata.
 
Io avrei senz'altro utilizzato il classico 10W40, ma guardando una scheda tecnica, consigliano il 5W40. Probabilmente, al giorno d'oggi con questa gradazione che non ricordo se fosse presente 30 anni fa, è meglio del 10W40 originario.
20200621_102352.jpg
 
Il motore andrebbe fatto girare un po’ a mano prima dell’avviamento, togliendo le candele e mettendo qualche goccia d’olio sulle canne. La frizione potrebbe essersi “incollata”.
Impianto frenante: ovviamente il fluido va sostituito, ma devi vedere in che condizioni stanno le tubazioni, soprattutto i flessibili (probabilmente andranno sostituiti). Pulizia tamburi e controllo ceppi (per quel che costano conviene cambiare le guarnizioni d’attrito). Cinghia servizi da cambiare anch’essa. Controlla i cavi alta tensione dalla bobina alle candele, non devono avere screpolature. Tubicino alimentazione benzina, tassativamente da sostituire. Pulizia dei contatti sulla morsettiera fusibili e sugli utilizzatori principali (saranno ossidati e la resistenza diminuisce la tensione utile). Impianto di raffreddamento da rivedere, come ti hanno già detto (nei forum specifici su queste auto d’epoca ci sono molti suggerimenti).

In ogni caso, complimenti per voler dare nuova vita alla cara vecchia 126!
 
Ultima modifica:
Il motore andrebbe fatto girare un po’ a mano prima dell’avviamento, togliendo le candele e mettendo qualche goccia d’olio sulle canne. La frizione potrebbe essersi “incollata”.
Impianto frenante: ovviamente il fluido va sostituito, ma devi vedere in che condizioni stanno le tubazioni, soprattutto i flessibili (probabilmente andranno sostituiti). Pulizia tamburi e controllo ceppi (per quel che costano conviene cambiare le guarnizioni d’attrito). Cinghia servizi da cambiare anch’essa. Controlla i cavi alta tensione dalla bobina alle candele, non devono avere screpolature. Tubicino alimentazione benzina, tassativamente da sostituire. Pulizia dei contatti sulla morsettiera fusibili e sugli utilizzatori principali (saranno ossidati e la resistenza diminuisce la tensione utile). Impianto di raffreddamento da rivedere, come ti hanno già detto (nei forum specifici su queste auto d’epoca ci sono molti suggerimenti).

In ogni caso, complimenti per voler dare nuova vita alla cara vecchia 126!
Seguirò i vostri consigli, per l'olio andrò su un 10w-40 minerale. Purtroppo nei forum non ho trovato molto sulla 126 bis, soprattutto riguardo l'impianto di raffreddamento.
 
Bellissima
Quindi con portellone posteriore?
Colore?
Come sta la carrozzeria?

Ciao, si ha il portellone posteriore e ha il motore sotto al vano baule (dove nelle macchine moderne c'è la ruota di scorta).
Il colore è l'originale Bianco Corfù anche se non sono sicuro che sia l'originale, sai dov'è la targhetta della fabbrica con il colore?
La carrozzeria ha bisogno di qualche ritocco che farò il prima possibile. Ancora non so in che condizioni è il motore, ma nel caso non dovesse essere buono lo cambierò con il 650 che ha molte meno rogne pur perdendo il baule posteriore.
 
Ultima modifica:
Ho trovato il manuale d'uso e manutenzione della 126 bis, riporta come olio motore a scelta fra 15w-40 e 10w-30; entrambi minerali.
Penso che metterò il primo visto che questo motore tende a scaldare abbastanza.
 
Back
Alto