<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione Clio IV | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione Clio IV

Buongiorno a tutti, come scritto in precedenza, sto valutando l'acquisto della Clio IV per mia moglie.
Dato il kilometraggio annuale molto basso (6/7000km) la scelta ricade inevitabilmente sul benzina.
Vi chiedo queste informazioni relativamente al 1.2 75cv e al 0.9 tce 90cv:
- tagliandi: a quanti km / anni sono previsti?
- distribuzione: i motori sono dotati di cinghia o catena? sostituzione a quanti km / anni?
- consumi reali su misto urbano/statale?

Denghiu!
Andrea
 
BORA.TDI ha scritto:
Buongiorno a tutti, come scritto in precedenza, sto valutando l'acquisto della Clio IV per mia moglie.
Dato il kilometraggio annuale molto basso (6/7000km) la scelta ricade inevitabilmente sul benzina.
Vi chiedo queste informazioni relativamente al 1.2 75cv e al 0.9 tce 90cv:
- tagliandi: a quanti km / anni sono previsti?
- distribuzione: i motori sono dotati di cinghia o catena? sostituzione a quanti km / anni?
- consumi reali su misto urbano/statale?

Denghiu!
Andrea
Tagliandi a 30000km/2 anni salvo diversa indicazione del CDB in base al tipo di utilizzo, distribuzione a cinghia dentata per il 1.2 16v aspirato (5 anni o 120000km), a catena per il 0,9l e per il 1.2 turbo.
Per i consumi reali, il 1.2 aspirato sta sui 15, gli altri sono ancora giovani per dare dei dati significativi.
 
modus72 ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Buongiorno a tutti, come scritto in precedenza, sto valutando l'acquisto della Clio IV per mia moglie.
Dato il kilometraggio annuale molto basso (6/7000km) la scelta ricade inevitabilmente sul benzina.
Vi chiedo queste informazioni relativamente al 1.2 75cv e al 0.9 tce 90cv:
- tagliandi: a quanti km / anni sono previsti?
- distribuzione: i motori sono dotati di cinghia o catena? sostituzione a quanti km / anni?
- consumi reali su misto urbano/statale?

Denghiu!
Andrea
Tagliandi a 30000km/2 anni salvo diversa indicazione del CDB in base al tipo di utilizzo, distribuzione a cinghia dentata per il 1.2 16v aspirato (5 anni o 120000km), a catena per il 0,9l e per il 1.2 turbo.
Per i consumi reali, il 1.2 aspirato sta sui 15, gli altri sono ancora giovani per dare dei dati significativi.

Grazie mille Modus!
Confermi quanto mi aveva detto un conce.
Un'altro venditore invece mi aveva detto che entrambi i motori avevavo la cinghia (tra l'altro mi aveva indicato la sostituzione a 160.000km senza limiti di tempo).
Quindi in sostanza il 0.9 tce ha il vantaggio del consumo minore e la distribuzione da non sostituire, a fronte di un prezzo di acquisto superiore al 1.2 75cv di circa 800?. Direi che appunto dopo circa 4/5 anni si ottenga il pareggio.
 
BORA.TDI ha scritto:
Confermi quanto mi aveva detto un conce.
Un'altro venditore invece mi aveva detto che entrambi i motori avevavo la cinghia (tra l'altro mi aveva indicato la sostituzione a 160.000km senza limiti di tempo).
Quindi in sostanza il 0.9 tce ha il vantaggio del consumo minore e la distribuzione da non sostituire, a fronte di un prezzo di acquisto superiore al 1.2 75cv di circa 800?. Direi che appunto dopo circa 4/5 anni si ottenga il pareggio.
I consumi sono un grosso punto interrogativo trattandosi di un turbocompresso da 100cv/litro, visto che dipenderanno grandemente dallo stile di guida. Va anche detto che i 1.2 16v da 75cv e 100cv appartengono alla famiglia D, che ha qualche anno sulle spalle, mentre il 1.4Tce lo 0,9Tce, il 1.2Tce da 115 e 120cv appartengono alla nuova famiglia H, sviluppata congiuntamente con Nissan.
 
Ah ok, io avevo fatto riferimento solo ai dati dichiarati: 4,5 l/100km per il 900 tce e 5,5 l/100km per il 1.2 75cv.

modus72 ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Confermi quanto mi aveva detto un conce.
Un'altro venditore invece mi aveva detto che entrambi i motori avevavo la cinghia (tra l'altro mi aveva indicato la sostituzione a 160.000km senza limiti di tempo).
Quindi in sostanza il 0.9 tce ha il vantaggio del consumo minore e la distribuzione da non sostituire, a fronte di un prezzo di acquisto superiore al 1.2 75cv di circa 800?. Direi che appunto dopo circa 4/5 anni si ottenga il pareggio.
I consumi sono un grosso punto interrogativo trattandosi di un turbocompresso da 100cv/litro, visto che dipenderanno grandemente dallo stile di guida. Va anche detto che i 1.2 16v da 75cv e 100cv appartengono alla famiglia D, che ha qualche anno sulle spalle, mentre il 1.4Tce lo 0,9Tce, il 1.2Tce da 115 e 120cv appartengono alla nuova famiglia H, sviluppata congiuntamente con Nissan.
 
BORA.TDI ha scritto:
Ah ok, io avevo fatto riferimento solo ai dati dichiarati: 4,5 l/100km per il 900 tce e 5,5 l/100km per il 1.2 75cv.

No i dati dichiarati lasciali proprio perdere...
Il tricilindrico se guidato tranquillo con tutta probabilità consumerà come se non meno del 1.2 aspirato, nel senso che chiedendogli prestazioni limitate o premendo il tastino "ECO" risulterà più parco del 1.2 16v, che è tutt'altro che prestazionale... Se invece lo si tira, da buon turbocompresso non mi stupirebbe facesse i 10, ma a quel punto la Clio viaggia bene, come con un buon 1.4 aspirato...
Perlomeno la regola generale di questi piccoli turbo è questa, consumano poco se si va tranquilli ma se si viaggia allegri diventano delle spugne.
Questo è il primo e sinora unico report in spritmonitor..
http://www.spritmonitor.de/en/detail/549874.html
 
troppo gentile modus!
trattandosi della stessa casa e dello stesso modello di auto, avevo ipotizzato la stessa % di consumo "falsato" rispetto al reale sia per il tce che per il 1.2 75cv
Altra info: lavori in un conce Renault?

modus72 ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Ah ok, io avevo fatto riferimento solo ai dati dichiarati: 4,5 l/100km per il 900 tce e 5,5 l/100km per il 1.2 75cv.

No i dati dichiarati lasciali proprio perdere...
Il tricilindrico se guidato tranquillo con tutta probabilità consumerà come se non meno del 1.2 aspirato, nel senso che chiedendogli prestazioni limitate o premendo il tastino "ECO" risulterà più parco del 1.2 16v, che è tutt'altro che prestazionale... Se invece lo si tira, da buon turbocompresso non mi stupirebbe facesse i 10, ma a quel punto la Clio viaggia bene, come con un buon 1.4 aspirato...
Perlomeno la regola generale di questi piccoli turbo è questa, consumano poco se si va tranquilli ma se si viaggia allegri diventano delle spugne.
Questo è il primo e sinora unico report in spritmonitor..
http://www.spritmonitor.de/en/detail/549874.html
 
se può servire, su Quattroruote di gennaio 2013,c'era la prova della clio 1.0 tce 90cv contro la fiesta 1.0 ecoboost 100cv

consumi clio:
città:15,3 km/l
extraurbano:18,1 km/l
autostrada:11,6km/l
90km/h:21,7 km/l
130km/h:12,7km/l
media generale:14,6 km/l
 
Grazie mille! Mi era scappato!

MaxilCorsaro3 ha scritto:
se può servire, su Quattroruote di gennaio 2013,c'era la prova della clio 1.0 tce 90cv contro la fiesta 1.0 ecoboost 100cv

consumi clio:
città:15,3 km/l
extraurbano:18,1 km/l
autostrada:11,6km/l
90km/h:21,7 km/l
130km/h:12,7km/l
media generale:14,6 km/l
 
Back
Alto