simohsm ha scritto:
ciao,sto cercando di calcolare quanto possa costare mantenere un M3 per capire se potermelo permettere o meno,io calcolato sui 3.000 euro di bollo annui,l'assicurazione sui 2500,consumi sui 7km/l? e manutenzione? quanto possono durare le gomme su un auto del genere? dischi pastiglie e tagliandi?
Calcolate che faccio oltre i 20.000 km annui
Beh, la tua percorrenza non è bassa e quindi le spese per benzina / gomme / manutenzione ci saranno, inutile nascondersi dietro un dito ; bisogna anche vedere, però, con cosa faresti il paragone... perché se uno si mette a farti i conti rispetto ad un 2.0 litri diesel, ad es., grazie tante ! troverai sempre qualcuno che fa paragoni idioti del genere, rassegnati : si tratta solo di vedere se si pensa con la propria testa o no.
I 7 km/l mi sembrano una stima ragionevole considerato che la M3 V8 (è quella, no ?) non è auto parca e non consuma poco neppure in autostrada, ma potresti anche fare di più, su strade aperte : diciamo che molto dipende dalle condizioni di traffico e quindi se ti venga concesso o meno di schiacciare un po'...
Sul bollo è inutile far commenti : finché lor signori non si ricorderanno che l'attuale superbollo è folle e controproducente, bisogna pagarlo... fatti il conto di quanto è, e amen ; almeno è una spesa esattamente preventivabile.
L'assicurazione in sé non è un problema, almeno quella : se lo è, è perché tu sei in una classe di merito scarsa, o perché il valore assicurato è alto : ma su questo c'è poco da fare. Io pago, per la M6, circa 1.500 ? l'anno, dato che il valore è ormai modesto (20.000) e per la RCA sono nella migliore classe possibile, non avendo fatto incidenti da oltre 10 anni. La potenza interessa poco, almeno qui.
Le gomme : qui dipende molto da che gomme sono, e molto anche dal tuo piede. Ti consiglio le Michelin Pilot Sport, che ho avuto sulla M3 ed ho messo l'anno scorso anche sulla M6 : tengono bene senza finire in un lampo.
Le Bridgestone Potenza RE050, che avevo (solo dietro) sulla M6, tenevano forse anche un po' meglio, almeno sull'asciutto : ma sono finite in 18.000 km, ed io non ho affatto il piede pesante quando guido la M6, eh... tendo a sfruttare la coppia ed i regimi medio-bassi.
Qui la differenza ad es. con un diesel non sarebbe abissale, perché con quello pesteresti molto di più sul gas (me ne accorsi anche in prima persona una volta che ebbi in mano per alcuni giorni una 320d sostitutiva da 177 cv : andava bene e, fino a 4000 giri, quanto la M3.... ma facevo mica tanto di più con un litro visto che pestavo ben di più, e quindi anche le gomme... :? ).
La manutenzione è la voce più difficile da valutare.
I freni per me personalmente non sono un gran problema perché non amo frenare troppo e mi durano abbastanza, ma anche lì più che mai dipende da chi guida ; il resto, fermo restando che i costi non possono che aumentare quando si va su motori grossi e frazionati - il V8 della M3 ed il V10 della M6 è un po' come fossero due motori in uno, e quindi.... - è per me difficile da valutare : ho avuto Bmw solo M e non ci ho mai fatto grandi percorrenze annue.
C'è anche da dire, però, che su una M3 non ti salterà mai una turbina (che non c'è) come invece può succedere su uno dei tiratissimi diesel d'oggi... e le spese impreviste, particolarmente sulle auto usate, possono incidere non marginalmente nel totale.
Penso che, da questo punto di vista, il V8 della M3 (che deriva dal V10 delle M6 come la mia, tolto un cilindro per bancata) sia molto affidabile, inoltre il fatto che non si tratti di un esemplare dei primi - anzi il contrario - è un'ottima cosa : le vetture a fine produzione sono le migliori.
Non so se posso averti detto qualcosa di utile ; in ogni caso faccio il tifo per te, come per chiunque privilegi le belle motorizzazioni.
Specie in un periodo come questo, quando la gente si compra le Suv

spendendo una barca di soldi per navigatori, interni in pelle e tutti gli accessori del mondo... tranne quello che più dovrebbe interessare un appassionato di automobili : un bel motore.
Lucio