<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manovre a bassissima velocità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Manovre a bassissima velocità

Confermo i consigli precedenti: le manovre a bassa velocità si regolano modulando la pressione del freno per far andare l'auto alla velocità voluta.
Personalmente, è solo da pochissimi anni che ho potuto guidare per la prima volta un cambio automatico (in questo caso pure abbinato ad un ibrido, ma Toyota) sulla macchina della mia signora e non mi sono mai trovato in difficoltà con le manovre.
Certo non abbiamo un garage, però abbiamo un posto auo condominiale che sembra uscito da una casa di bambole e, sebbene i vicini abbiano utilitarie simili alla nostra, il parcheggio va effettuato con attenzione se non si vuole urtare l'auto a fianco e si vuole anche poter scendere (ci sono stati episodi alla Azzard, tanto per capirci).
Però, non per questo ci siamo fatti problemi a comprare un'auto automatica.
Io penso che basti poca pratica per capire come fare e prenderci le misure.
 
Ho una Ford Kuga Hybrid con cambio automatico.
È vero che quando si tenta di eseguire un micro spostamento in salita, anche leggera salita, l auto fa un salto di alcuni cm. sia muovendo in avanti che in retromarcia, sia con Auto Hold disattivo che Auto Hold attivo.
Nessun problema se si parte in piano, rilasciando il freno con Auto Hold disattivo o accelerando con Auto Hold attivo.
Io devo entrare in garage in curva e salita ed eseguire micro spostamenti a causa del passaggio di ingresso molto stretto e quindi il problema del salto mi disturba molto. Il problema è comune a tutte le Ford e, secondo i meccanici Ford, è comune a tutte le auto elettriche o ibride con cambio automatico.
 
Back
Alto