1. se si è soli è possibile provare una "automanovra" lasciandosi cadere con la bocca dello stromaco sulla parte superiore dello schienale di una sedia.
2. non mi risulta che si possa procedere al massaggio cardiaco: il cuore batte, e il rischio è di causare un arresto cardiaco. Poi, non sono medico, mi rimetto a chi qui nel forum lo è .
2. non mi risulta che si possa procedere al massaggio cardiaco: il cuore batte, e il rischio è di causare un arresto cardiaco. Poi, non sono medico, mi rimetto a chi qui nel forum lo è .
EDIT: riguardando il video ho notato che suggerisce di procedere con le compressioni toraciche solo quando il soggetto ha già perso conoscenza, quindi presumibilmente anche la funzionalità cardiorespiratoria.
Sarà interessante leggere l'intervento di qualche forumista medico.
In pratica:
- si lamenta, tossisce: invitare a tossire.
- mani al collo, non parla, non tossisce, etc: pacche interscapolari + Heimlich.
- incosciente: RCP.
Un massaggio cardiaco con cuore ancora "attivo", non è dannoso.
http://www.padovafabatterilcuore.it/come-salvare-una-vita/non-avere-paura/
Nell'infante, ad esempio, alle pacche interscapolari segue un vero e proprio massaggio cardiaco al posto della manovra di Heimlich.
https://it.wikipedia.org/wiki/Manovre_di_disostruzione_pediatriche
Messo fonti a sostegno delle mie parole, sicché neanche io son medico.
Protocollo AREU riporta la stessa cosa:
- paziente incosciente: via di RCP. Il motivo? Semplice: se ancora c'è attività, presto non ci sarà più. Quindi, iniziare con le CTE, che sono considerate manovra di disostruzione.
In pratica:
- si lamenta, tossisce: invitare a tossire.
- mani al collo, non parla, non tossisce, etc: pacche interscapolari + Heimlich.
- incosciente: RCP.
AKA_Zinzanbr - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa