<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manovra di Heimlich | Il Forum di Quattroruote

Manovra di Heimlich

Giusto ricordare queste manovre.
Aggiungo due cose/osservazioni rispetto a quanto mi venne insegnato ai tempi:
1. se si è soli è possibile provare una "automanovra" lasciandosi cadere con la bocca dello stromaco sulla parte superiore dello schienale di una sedia.
2. non mi risulta che si possa procedere al massaggio cardiaco: il cuore batte, e il rischio è di causare un arresto cardiaco. Poi, non sono medico, mi rimetto a chi qui nel forum lo è .
 
A me successe di operare questa tecnica su mia figlia che all'incirca aveva due anni...
Era nella seggiola agganciata al tavolo e mise in bocca un pezzettino di grana che gli andò di traverso...
D'istinto mi alzai dalla sedia, la sfilai e tenendola per le gambe la capovolsi a testa in giù battendole esattamente tra le scapole come hanno fatto vedere nel video..
Fortunatamente alla terza battuta riuscì ad espellere il pezzo di grana...
 
2. non mi risulta che si possa procedere al massaggio cardiaco: il cuore batte, e il rischio è di causare un arresto cardiaco. Poi, non sono medico, mi rimetto a chi qui nel forum lo è .

Probabilmente fa un discorso di urgenza....se le vie aeree rimangono ostruite i danni quando va benesono certi (mentre l'arresto cardiaco è "solo" un rischio).
Anche perché viene proposta come ultima soluzione ,quindi con alcuni dei 10 minuti disponibili dall'interruzione dell'ossigenazione già passati.

EDIT: riguardando il video ho notato che suggerisce di procedere con le compressioni toraciche solo quando il soggetto ha già perso conoscenza, quindi presumibilmente anche la funzionalità cardiorespiratoria.
Sarà interessante leggere l'intervento di qualche forumista medico.
 
Ultima modifica:
2. non mi risulta che si possa procedere al massaggio cardiaco: il cuore batte, e il rischio è di causare un arresto cardiaco. Poi, non sono medico, mi rimetto a chi qui nel forum lo è .

Un massaggio cardiaco con cuore ancora "attivo", non è dannoso.

http://www.padovafabatterilcuore.it/come-salvare-una-vita/non-avere-paura/

Nell'infante, ad esempio, alle pacche interscapolari segue un vero e proprio massaggio cardiaco al posto della manovra di Heimlich.

https://it.wikipedia.org/wiki/Manovre_di_disostruzione_pediatriche

Messo fonti a sostegno delle mie parole, sicché neanche io son medico. :emoji_smile:

EDIT: riguardando il video ho notato che suggerisce di procedere con le compressioni toraciche solo quando il soggetto ha già perso conoscenza, quindi presumibilmente anche la funzionalità cardiorespiratoria.
Sarà interessante leggere l'intervento di qualche forumista medico.

Protocollo AREU riporta la stessa cosa:
- paziente incosciente: via di RCP. Il motivo? Semplice: se ancora c'è attività, presto non ci sarà più. Quindi, iniziare con le CTE, che sono considerate manovra di disostruzione.

In pratica:
- si lamenta, tossisce: invitare a tossire.
- mani al collo, non parla, non tossisce, etc: pacche interscapolari + Heimlich.
- incosciente: RCP.
 
Oddio, il pugno precordiale. E pensare che c'è ancora chi lo spaccia come il Messia della defibrillazione.

Perfettamente d'accordo: non fatelo.

Aldo, Giovanni e Giacomo :emoji_hearts:
 
Sarebbe questo il pugno precordiale?
Dal minuto 3.30


Scherzi a parte io ho seguito due volte a scuola un breve corso tenuto da una volontaria della croce rossa,ma mi ricordo davvero poco,solo la manovra GAS (guardo,ascolto,sento) e la posizione in cui mettere la testa della vittima per evitare il soffocamento.
 
Un massaggio cardiaco con cuore ancora "attivo", non è dannoso.

http://www.padovafabatterilcuore.it/come-salvare-una-vita/non-avere-paura/

Nell'infante, ad esempio, alle pacche interscapolari segue un vero e proprio massaggio cardiaco al posto della manovra di Heimlich.

https://it.wikipedia.org/wiki/Manovre_di_disostruzione_pediatriche

Messo fonti a sostegno delle mie parole, sicché neanche io son medico. :emoji_smile:



Protocollo AREU riporta la stessa cosa:
- paziente incosciente: via di RCP. Il motivo? Semplice: se ancora c'è attività, presto non ci sarà più. Quindi, iniziare con le CTE, che sono considerate manovra di disostruzione.

In pratica:
- si lamenta, tossisce: invitare a tossire.
- mani al collo, non parla, non tossisce, etc: pacche interscapolari + Heimlich.
- incosciente: RCP.

Bene, grazie. Son passati vent'anni fa quando facevo il soccorritore, qualcosa sarà cambiato (o ricordo male io).
Sul colpo precordiale già ai tempi ci dissero di usarlo solo di persone giovani e in arresto a seguito di traumi. Cioè quasi mai.
 
Back
Alto