Mi dispiace per l'inconveniente, sinceramente è la prima volta che sento di una guasto simile sulla 500.ludo7881 ha scritto:E siamo a tre...manicotti scoppiati in 15000km sulla 1.2 pop della mia ragazza. I primi 2 in garanzia ed il 3° che vogliono farmi pagare...peccato che è palesemente legato al pezzo fatto di gomma scadente.
Nessun altro con la 500 ha avuto di questo problema?
ludo7881 ha scritto:E siamo a tre...manicotti scoppiati in 15000km sulla 1.2 pop della mia ragazza. I primi 2 in garanzia ed il 3° che vogliono farmi pagare...peccato che è palesemente legato al pezzo fatto di gomma scadente.
Nessun altro con la 500 ha avuto di questo problema?
Ma sei sicuro che sia un difetto del materiale e non magari un errato posizionamento? magari è posizionato in una parte troppo esposta al colare ed il materiale si consuma rapidamente...ludo7881 ha scritto:Appena riesco vi allego la foto per evitare equivoci...
In ogni caso sul forum della 500 ho trovato piu' di un utente con lo stesso problema. Il fatto è che mi aspettavo un aggiornamento del pezzo da parte di Fiat.
Comunque se conoscete qulcuno che ha la versione 1.2 provate ad indagare: spesso il manicotto si rompe e uno non se ne accorge se non spruzza troppo olio in giro. La prima volta me ne accorsi per l'odore di olio bruciato dalle bocchette dell'aria :cry:
ludo7881 ha scritto:E siamo a tre...manicotti scoppiati in 15000km sulla 1.2 pop della mia ragazza. I primi 2 in garanzia ed il 3° che vogliono farmi pagare...peccato che è palesemente legato al pezzo fatto di gomma scadente.
Nessun altro con la 500 ha avuto di questo problema?
Non è male come consiglio, delle volte il fai da te è la soluzione migliore.MultiJet150 ha scritto:Beh, ammesso che sia di matariale scadente, compera un tubo dello stesso diametro ma di tipo per conduttore di olio ad elevata temperatura e lo sostituisci, della serie, poca spesa tanta resa.![]()
kanarino ha scritto:Non è male come consiglio, delle volte il fai da te è la soluzione migliore.MultiJet150 ha scritto:Beh, ammesso che sia di matariale scadente, compera un tubo dello stesso diametro ma di tipo per conduttore di olio ad elevata temperatura e lo sostituisci, della serie, poca spesa tanta resa.![]()
alla fine si parla di un tubo di plastica,probabilmente un meccanico generico riesce a sistemarlo per bene e con poca spesa. Sulla Y da nuova avevo la marmitta che sfiatava,ogni volta che la portavo in assistenza gli davano 4 colpi di martello e dopo 2 giorni sfiatava di nuovo. Il mio meccanico al prezzo di un caffè m'ha smontato la marmitta e messo del sigillante e adesso sono 10 anni che non la sento sfiatare!puma84 ha scritto:Per curiosità: ma il 1.2 della 500 non è in giro da un bel pezzo su tanti altri modelli? Perché mi sembra strano che abbia di questi problemi e sugli altri modelli con lo stesso motore nulla. Personalmente propenderei più per un difetto isolato dell'esemplare in questione.
puma84 ha scritto:Per curiosità: ma il 1.2 della 500 non è in giro da un bel pezzo su tanti altri modelli? Perché mi sembra strano che abbia di questi problemi e sugli altri modelli con lo stesso motore nulla. Personalmente propenderei più per un difetto isolato dell'esemplare in questione.
Grattaballe ha scritto:puma84 ha scritto:Per curiosità: ma il 1.2 della 500 non è in giro da un bel pezzo su tanti altri modelli? Perché mi sembra strano che abbia di questi problemi e sugli altri modelli con lo stesso motore nulla. Personalmente propenderei più per un difetto isolato dell'esemplare in questione.
Già, e anche gli altri modelli hanno gli stessi fastidi. Anche il 1400 8v. Ma è generale e trasversale ai marchi, sembra che le parti in gomma non siano più di gomma, oppure che i vapori dell'olio stiano diventando sempre più aggressivi nei confronti dei materiali.
GuidoP - 58 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 ore fa