spartacodaitri ha scritto:Vai a sentire " all' Ufficio delle entrate "
No (è troppo presto per presentare il mod. 770, ovvero la dichiarazione corispettiva al Cud)reFORESTERation ha scritto:giàspartacodaitri ha scritto:Vai a sentire " all' Ufficio delle entrate "
Come ti ho già detto, in carenza di Cud si usano i cedolini paga (che contengono tutti i dati necessari)mammo4 ha scritto:In realtà, mi serve a me, per fare la dichiarazione dei redditi congiunta. Me la fanno gratis a lavoro da me, ma mi serve il suo CUD.
Forse la cosa migliore è aspettare il 16 marzo, poi se nessuno ci ha comunicato nulla, andremmo all'agenzia delle entrate per chiedere come fare.
Fatica, tempo e soldi sprecatimammo4 ha scritto:Intanto il 16 si becca un'altra denuncia. E ho visto pure la visura camerale della Panmedia S.p.a (AIAZZONE)
CAPITALE SOCIALE ? 1.500.000
Andremo a fare anche noi una bella ingiunzione di pagamento.
wizardofid ha scritto:Ciao,
situazione spiacevole, se la ditta è in liquidazione quoto Mauro, devi aspettare e arrangiarti con le buste paga.
Io avevo usato con una ditta non ancora in liquidazione questa formula consigliata da un legale:
raccomandata AR alla ditta e pc all'Agenzia delle Entrate territorialmente competente :
OGGETTO: Richiesta certificazione di cui all?art. 4, commi 6-ter e 6-quater del D.P.R. 22/07/1998 n. 322.
ANNO D?IMPOSTA 20..
Spettabile xxxxxxxxxx,
al fine di consentirmi di adempiere tempestivamente agli obblighi dichiarativi riguardanti il periodo d?imposta 20.. , tenuto conto del fatto che la certificazione di cui all?art. 4, commi 6-ter e 6-quater del D.P.R. 22/07/1998 n. 322 (Modello CUD 20... ? Periodo d?imposta 20.. ) non mi è stata da voi consegnata entro il termine prescritto dall?art. 4 comma 6 quater (28 febbraio 20...) del suddetto D.P.R., chiedo di trasmettermi ENTRO 5 GIORNI dal ricevimento della presente raccomandata il MODELLO CUD 20...
Nel caso di mancato rispetto di tale termine, l?inadempimento verrà segnalato all'Agenzia delle Entrate competente per territorio per l?applicazione della sanzione prevista dall?articolo 8 del Decreto Legislativo 18/12/1997 n. 471 per la violazione degli obblighi posti a carico dei sostituti d?imposta.
In attesa di un vostro riscontro .....
....e arrivò..... :twisted:
In bocca al lupo!!!
no per carità, il caf basta e avanzamammo4 ha scritto:ma devo andare dal commercialista?
Carloantonio70 - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa