<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mancata consegna CUD | Il Forum di Quattroruote

mancata consegna CUD

L'azienda dove lavorava mia moglie (Aiazzone), è praticamente fallita.

Come si fa per reperire il CUD, visto che nessuno ci ha risposto? Abbiamo telefonato, mandato mail... ma nulla.

Che facciamo?
 
reFORESTERation ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Vai a sentire " all' Ufficio delle entrate "
già
No (è troppo presto per presentare il mod. 770, ovvero la dichiarazione corispettiva al Cud)
Se è fallita anche formalmente ci penserà il curatore fallimentare (ma non subito, possono passare anche parecchi mesi)
Se sta per essere dichiarato fallimento i tempi si allungano ancora

Se tua moglie deve fare il 730, al posto del Cud presenterà le buste paga che in goni caso contengono tutti i dati necessari (e un dettaglio di quanto eventualmente ancora avanza sulle buste paga)

L'unico Ente dove possono avere dei dati aggiornati è l'Inps, ma solo per quanto concerne i contributi previdenziali dichiarati e versati (comunque sono impartanti)

In bocca al lupo
 
In realtà, mi serve a me, per fare la dichiarazione dei redditi congiunta. Me la fanno gratis a lavoro da me, ma mi serve il suo CUD.

Forse la cosa migliore è aspettare il 16 marzo, poi se nessuno ci ha comunicato nulla, andremmo all'agenzia delle entrate per chiedere come fare.
 
mammo4 ha scritto:
In realtà, mi serve a me, per fare la dichiarazione dei redditi congiunta. Me la fanno gratis a lavoro da me, ma mi serve il suo CUD.
Forse la cosa migliore è aspettare il 16 marzo, poi se nessuno ci ha comunicato nulla, andremmo all'agenzia delle entrate per chiedere come fare.
Come ti ho già detto, in carenza di Cud si usano i cedolini paga (che contengono tutti i dati necessari)
 
Ciao,
situazione spiacevole, se la ditta è in liquidazione quoto Mauro, devi aspettare e arrangiarti con le buste paga.
Io avevo usato con una ditta non ancora in liquidazione questa formula consigliata da un legale:
raccomandata AR alla ditta e pc all'Agenzia delle Entrate territorialmente competente :

OGGETTO: Richiesta certificazione di cui all?art. 4, commi 6-ter e 6-quater del D.P.R. 22/07/1998 n. 322.
ANNO D?IMPOSTA 20..

Spettabile xxxxxxxxxx,
al fine di consentirmi di adempiere tempestivamente agli obblighi dichiarativi riguardanti il periodo d?imposta 20.. , tenuto conto del fatto che la certificazione di cui all?art. 4, commi 6-ter e 6-quater del D.P.R. 22/07/1998 n. 322 (Modello CUD 20... ? Periodo d?imposta 20.. ) non mi è stata da voi consegnata entro il termine prescritto dall?art. 4 comma 6 quater (28 febbraio 20...) del suddetto D.P.R., chiedo di trasmettermi ENTRO 5 GIORNI dal ricevimento della presente raccomandata il MODELLO CUD 20...
Nel caso di mancato rispetto di tale termine, l?inadempimento verrà segnalato all'Agenzia delle Entrate competente per territorio per l?applicazione della sanzione prevista dall?articolo 8 del Decreto Legislativo 18/12/1997 n. 471 per la violazione degli obblighi posti a carico dei sostituti d?imposta.

In attesa di un vostro riscontro .....

....e arrivò..... :twisted:

In bocca al lupo!!!
 
La situazione è questa:

http://www.rassegna.it/articoli/2011/02/21/71666/aiazzone-e-emmelunga-attivato-tavolo-di-crisi
 
Io ho una bella sbranga da dargli sulla spina dorsale.

Intanto il 16 si becca un'altra denuncia. E ho visto pure la visura camerale della Panmedia S.p.a (AIAZZONE)

CAPITALE SOCIALE ? 1.500.000

Andremo a fare anche noi una bella ingiunzione di pagamento.

p.s.: diciamo che anche la mia mail interna alle Iene, ha fatto in modo da realizzare quel servizio, oltre ovviamente a quella dei tantissimi clienti truffati

MAI METTERSI CONTRO mammo4!

HIHIHIHIH ;) Scherzo!
 
mammo4 ha scritto:
Intanto il 16 si becca un'altra denuncia. E ho visto pure la visura camerale della Panmedia S.p.a (AIAZZONE)
CAPITALE SOCIALE ? 1.500.000
Andremo a fare anche noi una bella ingiunzione di pagamento.
Fatica, tempo e soldi sprecati
 
wizardofid ha scritto:
Ciao,
situazione spiacevole, se la ditta è in liquidazione quoto Mauro, devi aspettare e arrangiarti con le buste paga.
Io avevo usato con una ditta non ancora in liquidazione questa formula consigliata da un legale:
raccomandata AR alla ditta e pc all'Agenzia delle Entrate territorialmente competente :

OGGETTO: Richiesta certificazione di cui all?art. 4, commi 6-ter e 6-quater del D.P.R. 22/07/1998 n. 322.
ANNO D?IMPOSTA 20..

Spettabile xxxxxxxxxx,
al fine di consentirmi di adempiere tempestivamente agli obblighi dichiarativi riguardanti il periodo d?imposta 20.. , tenuto conto del fatto che la certificazione di cui all?art. 4, commi 6-ter e 6-quater del D.P.R. 22/07/1998 n. 322 (Modello CUD 20... ? Periodo d?imposta 20.. ) non mi è stata da voi consegnata entro il termine prescritto dall?art. 4 comma 6 quater (28 febbraio 20...) del suddetto D.P.R., chiedo di trasmettermi ENTRO 5 GIORNI dal ricevimento della presente raccomandata il MODELLO CUD 20...
Nel caso di mancato rispetto di tale termine, l?inadempimento verrà segnalato all'Agenzia delle Entrate competente per territorio per l?applicazione della sanzione prevista dall?articolo 8 del Decreto Legislativo 18/12/1997 n. 471 per la violazione degli obblighi posti a carico dei sostituti d?imposta.
In attesa di un vostro riscontro .....
....e arrivò..... :twisted:
In bocca al lupo!!!

1) la situazione di mammo è molto diversa
2) la mancata ricezione del Cud in nessun caso ti esime dagli obblighi dichiarativi, anche perché (poi non lo dico più perché mi rendo conto di diventare noioso), le buste paga contengono tutti gli elementi per fare la dichiarazione dei redditi
 
Back
Alto