<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maledetta spending review (CEAT inside) | Il Forum di Quattroruote

Maledetta spending review (CEAT inside)

Ho cambiato le gomme estive ( Pirelli cinturato) in favore delle invernali.
Ho sempre avuto Pirelli o michelin invernali.
Ritiro l'auto e...CEAT !!!!
La società di autonoleggio sta risparmiando sulle gomme!!!
Speriamo bene... :?
 
Va cosi' caro amico....( qui taglian tutti e su tutto )

-Il mese scors ero in un ristorante che.....:
" Mi da' una Bonollo "
" Non la teniamo piu' "

-la settimana scorsa:
" Ma quel Chianti dei colli Senesi.... :?: "
" Mi spiace, adesso abbiamo...." :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
livorno1915 ha scritto:
Ho cambiato le gomme estive ( Pirelli cinturato) in favore delle invernali.
Ho sempre avuto Pirelli o michelin invernali.
Ritiro l'auto e...CEAT !!!!
La società di autonoleggio sta risparmiando sulle gomme!!!
Speriamo bene... :?

Guarda la stessa cosa l'ho notata anch'io quando mi montarono sull'A4 un treno di gomme invernali della Fulda che però tutto sommato fecero il loro discreto operato.
Il treno successivo fu la volta delle Marangoni e valgono le stesse considerazioni delle Fulda.
Poi l'anno scorso come ultimo treno, con mio stupore, mi montarono delle ottime Good Year UltraGrip +.
Attualmente sull'auto sostitutiva, in attesa della nuova, ho pronte da montare delle Dunlop SP WinterSport 4D.

La mia sensazione è che le società di NLT puntino al risparmio soprattutto quando l'auto monta pneumatici più costosi, diciamo oltre la misura 205/55 R16 (infatti la mia A4 montava di serie dei 225/55 R16 mentre sull'attuale sostitutiva si possono montare, come è stato fatto, sul medesimo cerchio, dei più piccoli 205/55 R16) e compatibilmente con la disponibilità del gommista. In particolare quest'ultima osservazione spiegherebbe il montaggio dell'ultimo treno di Good Year.

Ovviamente immagino che le cose possiamo cambiare da società a società di autonoleggio e da contratto a contratto.

Vedrò l'anno prossimo sull'auto nuova che cosa mi monteranno.

Sul fronte invece dei pneumatici estivi mi hanno sempre montato ottimi prodotti premium.
 
Nel nostro caso quando stipuliamo il contratto inseriamo la richiesta di pneumatici illimitati di categoria premium (nel mio caso usano Dunlop o Goodyear).
Non so se nel vostro caso il risparmio sia solamente attribuibile alla soc. NLT o se derivi dalle scelte alla tua/vostra azienda...
 
gentle-man ha scritto:
Nel nostro caso quando stipuliamo il contratto inseriamo la richiesta di pneumatici illimitati di categoria premium (nel mio caso usano Dunlop o Goodyear).
Non so se nel vostro caso il risparmio sia solamente attribuibile alla soc. NLT o se derivi dalle scelte alla tua/vostra azienda...

Guarda nel mio caso purtroppo non conosco i dettagli del contratto perché se ne occupano direttamente in azienda e l'unica informazione che viene trasmessa è l'elenco di auto da scegliere.
In passato (fino al 2009) anche i pneumatici invernali erano sempre di categoria premium, mentre successivamente mi sono trovato montato dei pneumatici di livello più basso, ad eccezione dell'ultimo treno.
Io credo che nel mio caso ci sia un certo grado di libertà per la società di autonoleggio nell'assegnare il tipo di pneumatici invernali da montare e, probabilmente complice una politica di contenimento dei costi, ciò ha fatto sì che mi trovassi pneumatici non di categoria premium. Per me in tutto ciò esercita però un'influenza (positiva o negativa, da caso a caso) anche il gommista, che mette in gioco il suo parco gomme e la misura degli pneumatici.
 
4ruotelover ha scritto:
Guarda nel mio caso purtroppo non conosco i dettagli del contratto...

Io invece i contratti NLT della mia azienda li vedo tutti (serve la mia firma per poter procedere...) e ti assicuro che sono molto articolati.

In particolare per gli pneumatici bisogna scegliere:
1) se quantificare il numero delle coperture previste; nel caso nostro preferiamo la più costosa clausola "pneumatici illimitati" che incide per qualche ? al mese sul canone totale ma non costringe i dipendenti a viaggiare verso la fine del contratto con gomme al limite...
2) se prevedere l'opzione pneumatici invernali oppure no (e qui mi sembra che ci siamo altrimenti non avresti aperto questo post)
3) pneumatici "premium" o "standard": anche qui l'impatto è di pochi ? al mese ma se l'azienda vuole risparmiare è una delle soluzioni che il noleggiatore può offrire.

Ripeto la mia sensazione: è probabilmente la tua azienda che nel rinnovare i contratti ha "tirato un po' la cinghia".

Un'altra tipica area di saving riguarda l'auto sostitutiva in caso di fermo della vettura di servizio. Si possono scegliere diverse categorie (di solito quelle del noleggio a breve termine) e di conseguenza si possono anche qui risparmiare un po' di ? al mese...
 
gentle-man ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Guarda nel mio caso purtroppo non conosco i dettagli del contratto...

Io invece i contratti NLT della mia azienda li vedo tutti (serve la mia firma per poter procedere...) e ti assicuro che sono molto articolati.

In particolare per gli pneumatici bisogna scegliere:
1) se quantificare il numero delle coperture previste; nel caso nostro preferiamo la più costosa clausola "pneumatici illimitati" che incide per qualche ? al mese sul canone totale ma non costringe i dipendenti a viaggiare verso la fine del contratto con gomme al limite...
2) se prevedere l'opzione pneumatici invernali oppure no (e qui mi sembra che ci siamo altrimenti non avresti aperto questo post)
3) pneumatici "premium" o "standard": anche qui l'impatto è di pochi ? al mese ma se l'azienda vuole risparmiare è una delle soluzioni che il noleggiatore può offrire.

Ripeto la mia sensazione: è probabilmente la tua azienda che nel rinnovare i contratti ha "tirato un po' la cinghia".

Un'altra tipica area di saving riguarda l'auto sostitutiva in caso di fermo della vettura di servizio. Si possono scegliere diverse categorie (di solito quelle del noleggio a breve termine) e di conseguenza si possono anche qui risparmiare un po' di ? al mese...

Certamente, concordo che ci sia lo zampino dell'azienda che non vincolando la scelta degli pneumatici, lascia, come affermavo nel mio precedente post, il grado di libertà alla società di autonoleggio.

Personalmente non posso che approvare pienamente la vostra scelta dell'opzione che prevede pneumatici illimitati e di categoria premium: specie per chi ha delle elevate percorrenze chilometriche annuali rappresenta una bella sicurezza e tranquillità. :thumbup: ;)

Per fortuna nel mio caso non sono mai stati pneumatici scadenti, per cui tutto sommato, hanno svolto comunque discretamente il loro lavoro. Chiaro però che le differenze rispetto ad un prodotto top ci sono e si avvertono.
 
4ruotelover ha scritto:
gentle-man ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Guarda nel mio caso purtroppo non conosco i dettagli del contratto...

Io invece i contratti NLT della mia azienda li vedo tutti (serve la mia firma per poter procedere...) e ti assicuro che sono molto articolati.

In particolare per gli pneumatici bisogna scegliere:
1) se quantificare il numero delle coperture previste; nel caso nostro preferiamo la più costosa clausola "pneumatici illimitati" che incide per qualche ? al mese sul canone totale ma non costringe i dipendenti a viaggiare verso la fine del contratto con gomme al limite...
2) se prevedere l'opzione pneumatici invernali oppure no (e qui mi sembra che ci siamo altrimenti non avresti aperto questo post)
3) pneumatici "premium" o "standard": anche qui l'impatto è di pochi ? al mese ma se l'azienda vuole risparmiare è una delle soluzioni che il noleggiatore può offrire.

Ripeto la mia sensazione: è probabilmente la tua azienda che nel rinnovare i contratti ha "tirato un po' la cinghia".

Un'altra tipica area di saving riguarda l'auto sostitutiva in caso di fermo della vettura di servizio. Si possono scegliere diverse categorie (di solito quelle del noleggio a breve termine) e di conseguenza si possono anche qui risparmiare un po' di ? al mese...

Certamente, concordo che ci sia lo zampino dell'azienda che non vincolando la scelta degli pneumatici, lascia, come affermavo nel mio precedente post, il grado di libertà alla società di autonoleggio.

Personalmente non posso che approvare pienamente la vostra scelta dell'opzione che prevede pneumatici illimitati e di categoria premium: specie per chi ha delle elevate percorrenze chilometriche annuali rappresenta una bella sicurezza e tranquillità. :thumbup: ;)

Per fortuna nel mio caso non sono mai stati pneumatici scadenti, per cui tutto sommato, hanno svolto comunque discretamente il loro lavoro. Chiaro però che le differenze rispetto ad un prodotto top ci sono e si avvertono.

è una politica suicida risparmiare sui pneumatici; basta una frenata lunga, una soltanto per fare un tamponamento con danni per chi tampona e per chi viene tamponato di migliaia di euro.
con i costi dei ricambi alle stelle, macchine fatte di plastica e gente che appena la tocchi si mette il collare, ogni azienda dovrebbe investire nella sicurezza del proprio parco auto aziendali, montando pneumatici di marca e cambiandoli con regolare cadenza.
 
pier2008cc ha scritto:
è una politica suicida risparmiare sui pneumatici; basta una frenata lunga, una soltanto per fare un tamponamento con danni per chi tampona e per chi viene tamponato di migliaia di euro.
con i costi dei ricambi alle stelle, macchine fatte di plastica e gente che appena la tocchi si mette il collare, ogni azienda dovrebbe investire nella sicurezza del proprio parco auto aziendali, montando pneumatici di marca e cambiandoli con regolare cadenza.

Sono d'accordo! Oltretutto chi percorre molta strada su itinerari variegati, è molto più soggetto a rischi e pericoli, per cui un prodotto di alto livello può fare la differenza in condizioni difficili e di emergenza.
 
Concordo sull?opportunità di spendere qualche euro in più al mese per delle coperture serie. Ho notato (mi riferisco ad una trazione anteriore in questo caso) che a parità di tutte le altre condizioni la differenza tra una snowflake realmente buona ed una che di snowflake aveva solo il timbro stava nel muoversi o nel rimanere fermi (su una salitella).
 
Aggiornamento: ho appena letto il contratto della nuova auto aziendale.......sono previsti solo pneumatici premium, sia per le invernali che per le estive! ;)
 
U2511 ha scritto:
Concordo sull?opportunità di spendere qualche euro in più al mese per delle coperture serie. Ho notato (mi riferisco ad una trazione anteriore in questo caso) che a parità di tutte le altre condizioni la differenza tra una snowflake realmente buona ed una che di snowflake aveva solo il timbro stava nel muoversi o nel rimanere fermi (su una salitella).

eh gia'..la gomma buona la pagherai anche di piu' ma ti muovi ,con le cineserie o similari sei a norma di legge solo perche' hai i titoli sul battistrada ;)
 
Back
Alto