Diciamo che vieterei per legge di tenere animali domestici in appartamenti. Gli animali devono stare all'aria aperta altrimenti soffrirebbero solo.
mi sa che devi informarti un pò meglio...
Diciamo che vieterei per legge di tenere animali domestici in appartamenti. Gli animali devono stare all'aria aperta altrimenti soffrirebbero solo.
Permettimi un commento, non rivolto a te: sarebbe ora di smetterla di vedere gli animali come giocattoli, o come esseri senza diritti nè dignità. Condanno il comportamento ed il punto di vista dei tuoi nonni (anch'io sono stato educato con questo "sbagliato" sentimento, nei confronti degli animali).
È una responsabilità, se non lo si vuole capire, bisognerebbe lasciare che altri si occupino degli animali. Non è NECESSARIO tenere un cane.
doncamilloo ha scritto:iCastm ha scritto:99octane ha scritto:PRIMA sentire il veterinario.
POI preoccuparsi o disperarsi.
Puo' essere qualsiasi cosa.
L'ho già spiegato perchè non viene sentito il veterinaio, purtroppo.
tu non hai 50 euro per una visita ? se ci tieni al cane questo ed altro...![]()
esimio, il problema non credo siano i 50? per la visita, ma il costo dell'eventuale operazione successiva. A mia cugina ad esempio hanno chiesto 600? per operare il suo Shitzu ad un occhio... ho come l'impressione che i veterinati se ne approfittino un po' troppo del bene che vogliamo ai nostri amici a 4 zampe... :evil: :evil: :evil:
krukko ha scritto:Che cosa vuoi da noi?
blackshirt ha scritto:doncamilloo ha scritto:iCastm ha scritto:99octane ha scritto:PRIMA sentire il veterinario.
POI preoccuparsi o disperarsi.
Puo' essere qualsiasi cosa.
L'ho già spiegato perchè non viene sentito il veterinaio, purtroppo.
tu non hai 50 euro per una visita ? se ci tieni al cane questo ed altro...![]()
esimio, il problema non credo siano i 50? per la visita, ma il costo dell'eventuale operazione successiva. A mia cugina ad esempio hanno chiesto 600? per operare il suo Shitzu ad un occhio... ho come l'impressione che i veterinati se ne approfittino un po' troppo del bene che vogliamo ai nostri amici a 4 zampe... :evil: :evil: :evil:
armandino0312 ha scritto:Diciamo che vieterei per legge di tenere animali domestici in appartamenti. Gli animali devono stare all'aria aperta altrimenti soffrirebbero solo.
mi sa che devi informarti un pò meglio...![]()
blackshirt ha scritto:esimio, il problema non credo siano i 50? per la visita, ma il costo dell'eventuale operazione successiva. A mia cugina ad esempio hanno chiesto 600? per operare il suo Shitzu ad un occhio... ho come l'impressione che i veterinati se ne approfittino un po' troppo del bene che vogliamo ai nostri amici a 4 zampe... :evil: :evil: :evil:
krukko ha scritto:Sei stato chiaro. Visto che sembri l'unico della famiglia ad interessarsi della cosa, pensavo che forse sentiresti il dovere di agire.iCastm ha scritto:krukko ha scritto:Pagine Gialle? Visto che ti preoccupi, va' fino in fondo... ne sarai felice. Mi sembra che lo faresti a fin di bene, in fondo.iCastm ha scritto:DEMONT ha scritto:...posso anche capire i tuoi nonni, un'altra generazione con un'altra mentalità, ma tù dovresti prenderti a cuore questa vicenda e portare il cane dal veterinario...o i nonni te lo impediscono ?!?!iCastm ha scritto:Il cane dei miei nonni non so bene di che razza sia. E' di taglia medio-piccola, pelo lungo e nero. Ha una decina d'anni e da quando è nato l'avrò visto sì e no una volta al mese, ma c'è sempre stata un'affezione reciproca. L'ultima volta che l'ho visto è stato domenica scorsa ed ho notato che sulla zampa posteriore destra, all'altezza della giuntura gli è spuntato un grappolo formato da tre "bolle" ricoperte di pelo. Vista la presenza del pelo escluderei possa essere qualcosa alla pelle, penso più alle ossa. Che sia un tumore?
So bene che molti di voi mi diranno di portarlo dal veterinaio, ma, come detto, il cane non è mio e i miei nonni, gente di campagna, il veterinaio lo chiamano solo per gli animali che poi dovremmo mangiare.
Grazie
Io abito in città, i nonni in campagna a 70 chilometri da me. Non ho opposizioni ideologiche a farlo io, ma solo di carattere logistico: non saprei nemmeno dove andare.
Bye
Forse non sono stato chiaro. Abito a 70 km dal cane, un'ora di autostrada. Posso pure portarlo una tantum dal veterinaio, ma se poi questo mi prescrive una cura o altre visite o un intervento io non posso seguirlo. E non saranno i miei nonni a farlo.
Se almeno avessi una certezza su quello che ha posso provare a convincere i miei cugini che abitano lì, ma devo convincerli bene perchè ragionano come i nonni.
Che cosa vuoi da noi?
Il problema va risolto con i tuoi nonni, cugini ed altri parenti che possono interessarsi alla cosa.
Innanzitutto il cane deve essere sottoposto ad una visita, chi se ne occupa? È uguale.
Se poi la visita evidenzia una malattia più o meno grave, bisogna decidere cosa fare. Se i tuoi nonni non hanno intenzione di seguire la povera bestia, allora deve farlo qualcun altro. Se questo non si trova all'interno della famiglia, va cercato altrove, fino a trovare un'anima (od organizzazione, ve ne sono anche in Italia, immagino) pia che possa e voglia farlo (so che è un sacrificio).
Permettimi un commento, non rivolto a te: sarebbe ora di smetterla di vedere gli animali come giocattoli, o come esseri senza diritti nè dignità. Condanno il comportamento ed il punto di vista dei tuoi nonni (anch'io sono stato educato con questo "sbagliato" sentimento, nei confronti degli animali).
È una responsabilità, se non lo si vuole capire, bisognerebbe lasciare che altri si occupino degli animali. Non è NECESSARIO tenere un cane.
Spero di essere stato utile... 8)
Bye
armandino0312 ha scritto:esimio, il problema non credo siano i 50? per la visita, ma il costo dell'eventuale operazione successiva. A mia cugina ad esempio hanno chiesto 600? per operare il suo Shitzu ad un occhio... ho come l'impressione che i veterinati se ne approfittino un po' troppo del bene che vogliamo ai nostri amici a 4 zampe... :evil: :evil: :evil:
ricordiamoci che parliamo di creature con un'anima,non penso che il problema siano le poche centinaia di euro per l'operazione.se così fosse che lascino il cane a chi lo considera quello che veramente è,cioè un essere vivente e non un giocattolo...
Gtdriving ha scritto:blackshirt ha scritto:doncamilloo ha scritto:iCastm ha scritto:99octane ha scritto:PRIMA sentire il veterinario.
POI preoccuparsi o disperarsi.
Puo' essere qualsiasi cosa.
L'ho già spiegato perchè non viene sentito il veterinaio, purtroppo.
tu non hai 50 euro per una visita ? se ci tieni al cane questo ed altro...![]()
esimio, il problema non credo siano i 50? per la visita, ma il costo dell'eventuale operazione successiva. A mia cugina ad esempio hanno chiesto 600? per operare il suo Shitzu ad un occhio... ho come l'impressione che i veterinati se ne approfittino un po' troppo del bene che vogliamo ai nostri amici a 4 zampe... :evil: :evil: :evil:
Impressione sbagliata, amico mio. Eh già, perchè il veterinario ama gli animali, quindi dovrebbe lavorare gratis? O lavorare peggio perchè si tratta di un cane e non di una persona? Se non lo sai l'occhio di un cane è fatto allo stesso identico modo di quello umano, ragion per cui ci vogliono gli stessi materiali, le stesse apparecchiature, la stessa attenzione chirurgica e la stessa anestesia, (specie in una razza brachicefala come lo shi-tzu che va in apnea a guardarlo....) anzi, in medicina umana spesso gli interventi all'occhio si fanno con la locale, cosa evidentemente impossibile in un cane.
Strano ma, quando studiavo all'università , non c'era nessuno dei miei futuri clienti a pagare le tasse per me, e neanche dopo la laurea, a pagare la lunga sfilza di corsi e congressi fatti per coprire le lacune dell'Università italiana, nessuno s'è fatto vivo...
p.s. se non si fosse capito, faccio il veterinario...
blackshirt ha scritto:armandino0312 ha scritto:esimio, il problema non credo siano i 50? per la visita, ma il costo dell'eventuale operazione successiva. A mia cugina ad esempio hanno chiesto 600? per operare il suo Shitzu ad un occhio... ho come l'impressione che i veterinati se ne approfittino un po' troppo del bene che vogliamo ai nostri amici a 4 zampe... :evil: :evil: :evil:
ricordiamoci che parliamo di creature con un'anima,non penso che il problema siano le poche centinaia di euro per l'operazione.se così fosse che lascino il cane a chi lo considera quello che veramente è,cioè un essere vivente e non un giocattolo...
magari quei 600? per una famiglia possono essere indispensabili... :?
blackshirt ha scritto:Gtdriving ha scritto:blackshirt ha scritto:doncamilloo ha scritto:iCastm ha scritto:99octane ha scritto:PRIMA sentire il veterinario.
POI preoccuparsi o disperarsi.
Puo' essere qualsiasi cosa.
L'ho già spiegato perchè non viene sentito il veterinaio, purtroppo.
tu non hai 50 euro per una visita ? se ci tieni al cane questo ed altro...![]()
esimio, il problema non credo siano i 50? per la visita, ma il costo dell'eventuale operazione successiva. A mia cugina ad esempio hanno chiesto 600? per operare il suo Shitzu ad un occhio... ho come l'impressione che i veterinati se ne approfittino un po' troppo del bene che vogliamo ai nostri amici a 4 zampe... :evil: :evil: :evil:
Impressione sbagliata, amico mio. Eh già, perchè il veterinario ama gli animali, quindi dovrebbe lavorare gratis? O lavorare peggio perchè si tratta di un cane e non di una persona? Se non lo sai l'occhio di un cane è fatto allo stesso identico modo di quello umano, ragion per cui ci vogliono gli stessi materiali, le stesse apparecchiature, la stessa attenzione chirurgica e la stessa anestesia, (specie in una razza brachicefala come lo shi-tzu che va in apnea a guardarlo....) anzi, in medicina umana spesso gli interventi all'occhio si fanno con la locale, cosa evidentemente impossibile in un cane.
Strano ma, quando studiavo all'università , non c'era nessuno dei miei futuri clienti a pagare le tasse per me, e neanche dopo la laurea, a pagare la lunga sfilza di corsi e congressi fatti per coprire le lacune dell'Università italiana, nessuno s'è fatto vivo...
p.s. se non si fosse capito, faccio il veterinario...
infatti se leggi bene ho scritto testualmente:
"ho come l'impressione che i veterinati se ne approfittino un po' troppo", non ho scritto se ne approfittano sicuramente. Alla luce di quello che hai scritto mi sbagliavo e chiedo scusa per la mia errata supposizione.![]()
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa