<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mai più una Fiat!!! Croma: non auto ma bidoni. | Il Forum di Quattroruote

Mai più una Fiat!!! Croma: non auto ma bidoni.

Salve a tutti sono lo sfortunato possessore di una Fiat Croma 120CV del 2007, comprata nuova da un concessionario, che è morta dopo soli 148000Km percorsi e ad appena 8 anni dall?acquisto.
Lo so. A sentire una cosa simile si è un po? increduli, un po? allibiti. Non ci si aspetta che un 1.9 Multijet tiri le cuoia dopo così poca strada ma forse avrei dovuto capirlo molto prima che quella macchina sarebbe andata a finire così. D?altra parte cosa ci si può aspettare da un?azienda come la Fiat che a forza di riduzione costi ci servirà auto stile Flintstones?
Ma entriamo un attimino nel vivo. Vi faccio un elenco delle mille peripezie che ho dovuto affrontare (sarà un po? carente! Non ho conservato tutte le fatture del meccanico e per fortuna non ho abbastanza memoria da ricordare tutti i guai e i soldi spesi su quel bidone!)

Immatricolazione auto 09/08/2007
Surriscaldamento motore 24/12/2007
Sostituzione collare e vari liquidi del radiatore 27/12/2007
Spia olio rimane accesa 24/06/2008
Vibrazione in abitacolo 30/10/2008
Rumorosità sul rivestimento int. Padiglione 03/12/2008
Difficoltà apertura porta anteriore sinistra 10/07/2009
Tubo turbina (sulla fattura non riesco a decifrare la data ma l?anno è il 2009)
Kit distribuzione, Cinghia, Pompa Acqua, Tenditore cuscinetto e Dusic. 24/05/2014

Questo è quello di cui ho le fatture a portata di mano.

In più segnalo
-Pedale della frizione spezzato. Non componenti interne eh! Si è proprio spezzato a metà il pedale in plastica! Credo lo produca la Giochi Preziosi?
-Problemi all?accensione. La macchina, appena si girava la chiave, vibrava tutta e buttava fuori fumo nero, si era costretti a spegnerla e riaccenderla fino a che il problema non si ripresentava più? credo il problema sia stato risolto lavorando su motorino di accensione e centralina.
-All?accensione spesso il computer di bordo segnalava un?elevata temperatura del liquido del radiatore. Ci avevano assicurati che il problema era solo sul computer di bordo e non bisognava per forza intervenire, bastava ancora una volta spegnere e riaccendere l?auto.
-Il computer di bordo segnalava la mancanza di liquido nel radiatore, e da controlli effettuati il liquido nel radiatore era presente. Non si sa cosa volesse indicare il computer.

Per ultimo quello che mi ha definitivamente spinto a mandare a quel paese il marchio Fiat.

Si è bloccato l?albero a camme mentre transitavo per fortuna a velocità ridottissima su strada pianeggiante e poco trafficata.
Risultato testata completamente rotta e non riparabile con pezzi che sono finiti nel circuito motore e nella turbina costringendoci alla sostituzione di tutto il blocco motore.
Scusate la poca precisione nella descrizione del danno ma non sono né un meccanico né un ingegnere.

Risultato soldi spesi inutilmente visto che al netto di oltre 30000 Euro tra acquisto e riparazioni varie mi ritrovo con un auto da rottamare.

Sconsiglio vivamente l?auto e il marchio. Non c?è serietà e professionalità.
Ho inviato un reclamo alla Fiat con lo stesso elenco di guai che ho dovuto passare. Non spero in nulla ovviamente ma almeno una risposta sarebbe gradita.
Vi terrò aggiornati a riguardo naturalmente.
 
Da quello che si legge in rete non si direbbe. Pare proprio che la Fiat non riesca a concepire un auto di grossa taglia.

Sono sicuro che alcuni modelli molto popolari vadano bene (500, panda, punto), ma per il resto non è nemmeno da prendere in considerazione. Mi spiace solo averlo dovuto comprendere a mie spese.
 
Cmq sento ripetere da anni la stessa frase. Che la Fiat ora produca prodotti migliori.
E' quello che mi avevano detto quando ho acquistato la Croma.
Dicevano che fosse cominciata la nuova era della Fiat,
ma a me pare che non si sia mai ripresa a giudicare quello da quello che si dice sul Freemont.

quindi se posso dare un consiglio... SI SALVI CHI PUO'!!!

P.S. scusate la doppia risposta ma non sono ancora pratico del forum!
 
Ipotizzo che sino ad agosto 2009 gli interventi siano stati eseguiti in garanzia, e che in seguito tu abbia continuato a fare regolari tagliandi in fiat e/o utilizzando lubrificanti, liquidi e materiali prescritti per la tua auto.

Ma, vedendo i problemi avuti nei primi due anni, non ti è venuto in mente di chiedere/acquistare un'estensione di garanzia? Se non ricordo male è possibile sino a 5 anni.

L'intervento di maggio 2014 dovrebbe essere manutenzione ordinaria, vista l'età e la presenza della cinghia di distribuzione su quel motore.

Si tratta sicuramente di un'esemplare sfortunato, anche perchè, nonostante i tanti possessori di croma che si sono succeduti qui sul forum, molti problemi non li ho mai letti.

Buona fortuna con gli altri marchi, anche se non mi pare godano di fortune migliori, a leggere le varie room.

Un'altra curiosità, si sa come ha fatto a bloccarsi l'albero a camme?
 
Ovviamente ho fatto regolari tagliandi e controlli.
Purtroppo non ho acquistato l'estensione di garanzia, mi sono lasciato scoraggiare dalle varie limitazioni che c'erano.

Per quanto riguarda le cause, sono state soltanto ipotizzate dal meccanico. Non ha smontato completamente il motore, perchè avrebbe voluto dire pagare il lavoro per non avere nessuna riparazione.

Naturalmente infatti non sto riparando l'auto... non mi sembra proprio il caso.
 
bill89 ha scritto:
Ovviamente ho fatto regolari tagliandi e controlli.
Purtroppo non ho acquistato l'estensione di garanzia, mi sono lasciato scoraggiare dalle varie limitazioni che c'erano.

Per quanto riguarda le cause, sono state soltanto ipotizzate dal meccanico. Non ha smontato completamente il motore, perchè avrebbe voluto dire pagare il lavoro per non avere nessuna riparazione.

Naturalmente infatti non sto riparando l'auto... non mi sembra proprio il caso.
Una delle cause potrebbe, a parole, essere la cinghia di distribuzione che ha ceduto, un olio di cattiva qualità che ha logorato le parti in movimento.
Sicuro che abbiano messo l'olio corretto nei tagliandi? Ho visto cose immonde.

è forse il primo 1900 mjet per il quale sento di cedimenti simili, quindi escluderei un difetto tipico.

Idem per il pedale della frizione.

Conta che quel 1900 è stato prodotto in centinaia di migliaia di esemplari, e montato su decine di modelli anche di altri marchi.
Idem altra componentistica, la Croma era nata da un progetto comune con GM, ed era sorella di opel Vectra, Signum e Saab 9-3.
 
Per il pedale della frizione... da una ricerca su internet direi sia un problema abbastanza tipico.

Per quanto riguarda cinghia di distribuzione e olii vari... come posso sapere se hanno usatogli olii giusti?
C'è un modo? mi piacerebbe capirne di più per vedere come comportarmi...
 
gigiat1000 ha scritto:
bhe secondo me dipende da modello a modello non è una questione di fiat! le ultime sono fatte più che decentemente
Non direi proprio. Ho comprato una panda 1.2 benzina del 2014 con 11000km che non riesce a salire rampe di pendenza superiore al 10% e il centro fiat dice che è normale la potenza del motore è questa e che non ci sono soluzioni.
 
Sul pedale della frizione hai ragione. Anche Quattroruote ne aveva parlato anni fa (credo nella ribrica dedicata al difetto del mese).

Sul cedimento che ha determinato la rottura del motore sarei meno impulsivo: bloccato l'albero a camme? E perché? Quel che scrivi fa pensare alla rottura della cinghia della distribuzione. Però scrivi di averla cambiata nel 2014, quindi si tratta di una rottura anomala. Nel 150 cv 16v si legge di casi di grippaggio della pompa dell'acqua, che si blocca e, siccome è azionata dalla cinghia della distribuzione, ne determina la rottura.

In ogni caso se è successo quello ricordati che sui pezzi sostituiti hai una garanzia di due anni. Quindi, se l'origine del danno è quella, ne parlerei con chi ti ha fatto il lavoro.

In più: scrivi di aver sostituito la distribuzione nel 2014, quindi dopo 7 anni e quindi ben oltre il termine di durata normalmente previsto da Fiat. Vai da un meccanico di fiducia (e sei sicuro di poterti fidare) o alla rete d'assistenza? Sicuro che il lavoro sia stato eseguito a regola d'arte?

Vista l'entità del danno, prima di prendermela con Fiat cercherei di fare in modo di non doverlo pagare personalmente...
 
Ho un meccanico di fiducia e fino ad oggi (coi dubbi che mi state instillando) mi sono sempre fidato di lui!
Ma senz'altro ora voglio approfondire la cosa.

La coincidenza strana è che la prima sensazione che io ho avuto del danno subito dopo il fattaccio è stato proprio che si fosse rotta la cinghia... si è sentito un primo botto più forte iniziale e poi una serie di rumori che davano l'idea della cinghia che "si aggrovigliava" negli ingranaggi.
Questo è il modo in cui ho descritto il danno subito dopo.

Vi chiedo ora lumi su come comportarmi e che tipo di iter seguire.
Devo far visionare la macchina ad un officina autorizzata Fiat prima di parlare col mio meccanico di fiducia? Se il problema dovesse essere proprio questo chi è che dovrebbe risarcire il danno? il meccanico o la Fiat in quanto la cinghia coperta da garanzia è la sua?

Grazie mille davvero.
 
inizialmente ho scritto:
-Il computer di bordo segnalava la mancanza di liquido nel radiatore, e da controlli effettuati il liquido nel radiatore era presente. Non si sa cosa volesse indicare il computer.
e questo è accaduto proprio nell'ultimo periodo!!!

Potrebbe essere che stava ad indicare un grippaggio della pompa dell'acqua che in fine ha esitato in questo?
tutto tornerebbe...

ho letto che questo problema è accaduto ad alcuni multijet (es. stilo o 147)
 
Ci sono novità!
fatta controllare da un altro meccanico (anche se giusto al volo) per farmi togliere il dubbio della cinghia della distribuzione rotta...

La cinghia è intatta... anzi le cinghie...

Non ho idea di cosa possa essere stato... ma credo proprio che mamma Fiat abbia combinato qualche altro danno!

P.S. cmq le cinghie sono state cambiate a 120.000Km proprio come indicato dalla Fiat...
 
bill89 ha scritto:
Ci sono novità!
fatta controllare da un altro meccanico (anche se giusto al volo) per farmi togliere il dubbio della cinghia della distribuzione rotta...

La cinghia è intatta... anzi le cinghie...

Non ho idea di cosa possa essere stato... ma credo proprio che mamma Fiat abbia combinato qualche altro danno!

P.S. cmq le cinghie sono state cambiate a 120.000Km proprio come indicato dalla Fiat...

La cosa mi sembra un po' misteriosa: come fa a rimanere intatta la cinghia di distribuzione se l'albero a camme si blocca?
Comunque la distribuzione ha una scadenza precauzionale di percorrenza e una temporale.
A quanto ne so, sfiga a parte, conta molto anche il tipo di utilizzo dell'auto.
 
Back
Alto