di principio non m piace né il downsizing, né la motorizzazione a cilindri di numero dispari, pare però che il futuro ci darà proprio questi.Hyryan ha scritto:mi pareva di avere letto che ne derivino un 3C 1.200 cc
potrebbe non essere una cattiva idea
albelilly ha scritto:di principio non m piace né il downsizing, né la motorizzazione a cilindri di numero dispari, pare però che il futuro ci darà proprio questi.Hyryan ha scritto:mi pareva di avere letto che ne derivino un 3C 1.200 cc
potrebbe non essere una cattiva idea
Personalmente, finché mi sarà dato, sceglierò sempre modelli con motori dai 4 cilindri in su e rigorosamente di numero pari, li trovo più equilibrati e regolari,
Chissenefrega se consumano un litro di carburante in più ogni 100 km, si tratta in fin dei conti di un caffè (magari corretto) o poco più.
mommotti ha scritto:Io per niente....o lo "sgonfiano", o ci mettono il 1.5 che adesso è montato su certe honda "indiane", 90 cavalli e 200 nm. Un bel monovolume compatto e leggero sarebbe troppo perfetto con un 1.6 litri così economico e di coppia...siamo nati per soffrire![]()
http://indianautosblog.com/2012/03/honda-1-2l-diesel-engine-brio-jazz-2013Hyryan ha scritto:mi pareva di avere letto che ne derivino un 3C 1.200 cc
potrebbe non essere una cattiva idea
modus72 ha scritto:Non credo che un motore del genere sia adatto all'impostazione e al target di riferimento di un'auto come la Jazz. Una cilindrata del genere peraltro "spaventa" chi cerca un'utilitaria, perlomeno in Italia, dubito fortemente che possa trovare estimatori disposti ad andare oltre al "wow, mi piacerebbe..."
Basta guardare che fine abbia fatto la Punto con l'ottimo 1.6mj, auto peraltro con caratteristiche d'immagine e tecnica ben più adatte rispetto ad una Jazz ad accogliere un motore di quelle dimensioni.. E basta guardare cosa è successo alla Civic con il 2.2...
modus72 ha scritto:Non credo che un motore del genere sia adatto all'impostazione e al target di riferimento di un'auto come la Jazz. Una cilindrata del genere peraltro "spaventa" chi cerca un'utilitaria, perlomeno in Italia, dubito fortemente che possa trovare estimatori disposti ad andare oltre al "wow, mi piacerebbe..."
Basta guardare che fine abbia fatto la Punto con l'ottimo 1.6mj, auto peraltro con caratteristiche d'immagine e tecnica ben più adatte rispetto ad una Jazz ad accogliere un motore di quelle dimensioni.. E basta guardare cosa è successo alla Civic con il 2.2...
L'assettino riduce rollio e beccheggio, ma non sposta la ripartizione dei pesi, che se molto sbilanciata da problemi al limite. Ma magari non è neanche quello il problema dì per sè, visto che il 1.6 Honda è molto leggero di suo. Il discorso è che l'utenza "battezza" le varie auto in base alla tipologia/destinazione d'uso, e per ognuna di queste ci sono dei motori considerati "giusti" anche se alla fin dei conti meno adeguati per questioni di massa e aerodinamica di altri scartati a priori. Da quando le auto sono ingrassate per questioni di sicurezza passiva, a ben guardare ci son un sacco di modelli al limite del sottomotorizzato, il fatto è che la gente che una volta prendeva la punto con il 1.2 (e su questa andava bene) ora ri-sceglie la Grande Punto sempre con il 1.2, anche se pesa 150kg in più e deve sottostare alle limitazioni euro...elancia ha scritto:L'unico problemino è il peso lì davanti, magari un filino troppo (forse).... ....ma esiste "l'assettino"....![]()
modus72 ha scritto:L'assettino riduce rollio e beccheggio, ma non sposta la ripartizione dei pesi, che se molto sbilanciata da problemi al limite. Ma magari non è neanche quello il problema dì per sè, visto che il 1.6 Honda è molto leggero di suo. Il discorso è che l'utenza "battezza" le varie auto in base alla tipologia/destinazione d'uso, e per ognuna di queste ci sono dei motori considerati "giusti" anche se alla fin dei conti meno adeguati per questioni di massa e aerodinamica di altri scartati a priori. Da quando le auto sono ingrassate per questioni di sicurezza passiva, a ben guardare ci son un sacco di modelli al limite del sottomotorizzato, il fatto è che la gente che una volta prendeva la punto con il 1.2 (e su questa andava bene) ora ri-sceglie la Grande Punto sempre con il 1.2, anche se pesa 150kg in più e deve sottostare alle limitazioni euro...elancia ha scritto:L'unico problemino è il peso lì davanti, magari un filino troppo (forse).... ....ma esiste "l'assettino"....![]()
Secondo me quindi una Jazz 1.6 diesel venderebbe men che poco, ha molte più probabilità con un 1.3 diesel.. Il fatto è che Honda adesso sta puntando al mercato indiano, che gradisce molto i diesel, quindi noi ci dovremo prendere quel che piace a loro.
albelilly ha scritto:di principio non m piace né il downsizing, né la motorizzazione a cilindri di numero dispari, pare però che il futuro ci darà proprio questi.Hyryan ha scritto:mi pareva di avere letto che ne derivino un 3C 1.200 cc
potrebbe non essere una cattiva idea
Personalmente, finché mi sarà dato, sceglierò sempre modelli con motori dai 4 cilindri in su e rigorosamente di numero pari, li trovo più equilibrati e regolari,
Chissenefrega se consumano un litro di carburante in più ogni 100 km, si tratta in fin dei conti di un caffè (magari corretto) o poco più.
Divergent - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa