agricolo
0
...e tutti ladri....Nemo profeta....
...e tutti ladri....Nemo profeta....
no, sono ben lontano dall'esserlo. Ne riparliamo tra una ventina d'anni? Fai anche 25......se non sei ordinario, ci sono ottime probabilità che sia così....![]()
Poi come dice Mauro Forghieri, "ho conosciuto persone che hanno avuto un'idea nella vita ed hanno fatto fortuna, altri che ne hanno avute decine ma non l'hanno mai fatta".
Ritengo che "il successo nella vita" e nel lavoro comunque siano cose diversee che l'aspetto fattore Q (o se vogliamo chiamarlo "il tempismo") siano sempre importanti.
Ecco 0,1% no ma un 10% proprio perché senza un punto di partenza beh, non si parteIo ho sempre sostenuto che l'idea conta fino a un certo punto
Ecco 0,1% no ma un 10% proprio perché senza un punto di partenza beh, non si parte
Il resto è budget per finanziarla, capacità di svilupparla correggendo inevitabilmente il tiro, capacità di promuoverla nei modi e nei momenti giusti.
Vendere ghiaccioli al polo nord penso sia un esempio di cosa non vada fatto, per quanto l'idea del ghiacciolo in se sia giusta.
Poi magari hai investito in una idea, la stai per lanciare o l'hai appena
lanciata e ti arriva Il COVID (per fare un esempio di eventi imprevedibili) e sei rovinato.
Io appartenevo a questa schiera...sarò un essere amorfo, ma non avevo una materia preferita.Nel mio piccolo ho notato che non sempre chi primeggia a scuola poi ha successo nella vita. Chi studia solo per il voto, poi nel contesto lavorativo si trova pesce fuor d'acqua.
Ci sono molti aspetti anche lì, da piccoli alcuni studiano "perché la mamma vuole che porti a casa il 10". Ne ho conosciuti tanti.
Poi come dice Mauro Forghieri, "ho conosciuto persone che hanno avuto un'idea nella vita ed hanno fatto fortuna, altri che ne hanno avute decine ma non l'hanno mai fatta".
Ritengo che "il successo nella vita" e nel lavoro comunque siano cose diversee che l'aspetto fattore Q (o se vogliamo chiamarlo "il tempismo") siano sempre importanti.
Vero in parte anche ami miei tempi. Ma dalle mie statistiche personali, alcuni poco profittevoli alunni, alcuni hanno impiegato qualche anno oltre il classico lustro ad arrivare al diploma, si sono poi laureati, anche con carriere brillanti. Alcuni altri mai neppure rimandati a settembre, non hanno neppure completato il primo anno accademico.
I risultati che otteniamo nella vita sono il frutto della combinazione di molteplici elementi: doti, ambiente famigliare, conoscenze e, non ultima, fortuna. Tutti noi abbiamo, immagino, conosciuto persone che non hanno ottenuto ciò che meritavano, altri che hanno ottenuto ciò che meritavano, altri che hanno ottenuto di più, e altri che "nemmeno loro sanno come hanno fatto ad avere ciò che hanno". Come voi conosco laureati sfruttati e altri che con la terza media non sono stati un mese senza lavoro. C'est la vie. Io ringrazio il fatto di essere in salute, perché quando vai al funerale di adolescenti di 15-20 anni, le priorità ne risultano sconvolte.Condivido il.discorso, ma credo che riguardi piu la sfera.imprenditoriale. se parliamo del lavoro da dipendente, credo che vadano di pari passo il discorso competenze e quello.conoscenze.
Vi faccio un esempio: due miei conoscenti, uno laureato triennale in economia concon ottima votazione, delle centinaia di curricula che ha mandato, in Puglia e fuori, l unico lavoro che si ritrova a fare è presso un commercialista s Taranto, 900 euro al mese con contratto part time, quando di fatto si fa dalle 9 alle 21.
Un altro, diplomato privatamente all ITIS perche bocciato due volte alla scuola pubblica, è entrato (grazie a una conoscenza) dapprima in un'azienda dell'indotto aeronautico come operaio montatore strutturista, poi, quando Leonardo stava per sfanculare l'indotto reinternalizzando molte commesse, grazie a un'altra conoscenza nel sindacato, è stato internalizzato Leonardo....dipendente parapubblico senza manco sostenere una procedura di selezione. Stipendio che tra turni di notte e straordinari, si attesta poco sotto i 2000.
Chi sta meglio tra tutt'E due?
I risultati che otteniamo nella vita sono il frutto della combinazione di molteplici elementi: doti, ambiente famigliare, conoscenze e, non ultima, fortuna. Tutti noi abbiamo, immagino, conosciuto persone che non hanno ottenuto ciò che meritavano, altri che hanno ottenuto ciò che meritavano, altri che hanno ottenuto di più, e altri che "nemmeno loro sanno come hanno fatto ad avere ciò che hanno". Come voi conosco laureati sfruttati e altri che con la terza media non sono stati un mese senza lavoro. C'est la vie. Io ringrazio il fatto di essere in salute, perché quando vai al funerale di adolescenti di 15-20 anni, le priorità ne risultano sconvolte.
Quello che ti auguro è di trovare la serenità.
agricolo - 42 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa