<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA LA NUOVA A6 STA VENDENDO O NO?? | Il Forum di Quattroruote

MA LA NUOVA A6 STA VENDENDO O NO??

Chi puo cortesemente aggiornarmi al riguardo??Capisco sia giovane come macchina ma ora sono passati diversi mesi dal lancio ed io in giro ne avro' viste forse tre di cui due berlina.Mercedes e Bmw saranno piu anzianotte come lancio ma se ne vedono parecchie invece.Non e' che Audi ha toppato qualcosa sulla gamma motori su quest'auto qui in Italia??
 
Se ne vedono ma in effetti si vedono molte più serie 5. A me esteticamente non piace, la trovo appesantita specie nella parte posteriore.
 
Per funzionare bene qui in Italia le mancano alcune cose:

La trazione Quattro sul 2.0 TDI.
Il cambio doppia frizione sul 2.0 TDI
Un motore 4 cilindri biturbo da affiancare al già valido (sia come potenza che come coppia) 2.0 TDI da 177 cv.

Se uscisse un 2.0 biturbodiesel da 200 cv potrebbero montagli la trazione Quattro ed il cambio S-Tronic, mandando in pensione il 3.0 TDI Multitronic TA depotenziato.

Il mercato italiano oggi richiederebbe da parte delle case costruttrici scelte mirate. A Mercedes e BMW gli è andata bene perché hanno tirato fuori questi nuovi 4 cilindri biturbo super potenti, mentre Audi ha spinto sui benzina ed è rimasta un pò indietro sul turbodiesel 4 cilindri.
 
mumm121 ha scritto:
Chi puo cortesemente aggiornarmi al riguardo??Capisco sia giovane come macchina ma ora sono passati diversi mesi dal lancio ed io in giro ne avro' viste forse tre di cui due berlina.Mercedes e Bmw saranno piu anzianotte come lancio ma se ne vedono parecchie invece.Non e' che Audi ha toppato qualcosa sulla gamma motori su quest'auto qui in Italia??

Febbraio 2012

BMW 5.....740
AUDI A6...356
MB E.......294

Considera che BMW e' anche fuori da piu' tempo,
e che MB e' fuori....da molto piu' tempo ;)
 
Sarebbe interessante fare un confronto di vendite solo sulle versioni 6 cilindri: potrebbero esserci delle sorprese. La Serie 5 in effetti è riuscita e non stupisce che venda; è un pò pesante, ma molto ben rifinita e solida. Il motore 2.0d è efficiente, parco e prestazionale, mentre il 2.5d (4 cilindri biturbo diesel) come potenza e coppia non fa rimpiangere un 6 cilindri. Come rotondità di funzionamento, sound e via dicendo ovviamente... non può avvicinarsi...
 
I numeri sono pochini, anche per BMW. E poi un tremila, oggi non ha molto appeal. Fiscalmente parlando. Molti amici si sono convertiti al 250 MB, per motivi più fiscali che tecnici.
 
Ad integrazione dei numeri già postati da Arizona possiamo dire che nel bimestre Gennaio/Febbraio 2012 in Italia si ha:

  • Bmw 5er - 1.312 unitàAudi A6 - 894 unitàMercedes E - 640 unità

In Europa, per lo stesso bimestre, Audi è l'unica tra le generaliste nel Gruppo VAG insieme a Skoda ad avere segno positivo. Bmw è in calo mentre Mercedes è cresciuta. In merito ai volumi di immatricolato tra le tre Premium tedesche, Audi è quella che ha il numero più alto; 96.496 contro 83.534 di Bmw e 83.126 di Mercedes.

In merito ai risultati italiani di sicuro oltre ad una linea non entusiasmante al posteriore ma che è un problema più soggettivo che di sostanza, su quest'ultimo punto il modello paga e non poco oltre che il peso della crisi anche l'inadeguata risposta da parte della casa degli anelli verso il mercato.

Mancanza di un motore diesel di 2.000 c.c. BiTDI che riesca ad amalgamare la richiesta di potenza per un auto dalla mole comunque importante ma senza gravare fiscalmente in modo esagerato (cosa ormai abbondantemente offerta dalle concorrenti).

Scelta sempre più incomprensibile di continuare a dotare i modelli che pur non hanno potenze di coppia così esasperate del solo Multitronic al posto dei cambi Tiptronic ed Stronic, cosa che le altre case non fanno.

Audi continua a dare l'Stronic solo in compinazione con il quattro e con il 3.0 TDI.

Probabilmente ad Audi non interessa più di tanto vendere la A6, ragionamento difficile da comprendere da parte di un costruttore che si pone l'obiettivo di essere il marchio Premium più venduto e che lesina, a quanto pare, sull'offerta di versioni! Misteri delle politiche di vendita? ;)
 
Ciao a tutti,

no, la A6 non vende come la precedente. E' un dato di fatto.
Vende meno della serie 5 e continuerà con questo trend.

Colpa della gamma sicuramente, colpa delle politiche sull'auto, colpa del momento storico in cui ci troviamo.

La gamma in quanto è composta dal 50% di 3.0 tdi 245, dal 40% di 2.0 tdi e dal 10% di 3.0 tdi 204; bmw e mercedes in questo momento hanno una percentuale di vendita fortemente esposta sulle quattro cilindri biturbo; non offrendolo, tutta quella fetta di clientela viene automaticamente meno.

Il punto però è che si tratta di una debaclè attesa in Italia; se prendiamo i dati di vendita in Germania di Febbraio abbiamo 3500 serie 5, contro le 4400 audi a6; o considerando un cumulativo 2011 il nuovo modello (quindi escludendo le avant serie precedente vendute) ha venduto 46.000 unità contro le 59.000 della serie 5 a regime.

Stesse distanze, anche maggiori, in cina.
A livello globale le 196.000 audi a6 berlina (non consideriamo le avant) vendute nel 2011 costituiscono un +14% di vendita rispetto al primo anno a regime di A6 serie precedente (anno 2005)

Tuttavia il mercato 2012 è un mercato globale in cui soluzioni "locali" sono alla fine antieconomiche; sviluppare un motore degno del segmento "solo" per alcuni mercati, come avveniva negli anni '90, è una soluzione non più percorribile per le case automobilistiche.

O un motore ce l'hai, o non ce l'hai...con quello che ne consegue
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Ciao a tutti,

no, la A6 non vende come la precedente. E' un dato di fatto.
Vende meno della serie 5 e continuerà con questo trend.

Colpa della gamma sicuramente, colpa delle politiche sull'auto, colpa del momento storico in cui ci troviamo.

La gamma in quanto è composta dal 50% di 3.0 tdi 245, dal 40% di 2.0 tdi e dal 10% di 3.0 tdi 204; bmw e mercedes in questo momento hanno una percentuale di vendita fortemente esposta sulle quattro cilindri biturbo; non offrendolo, tutta quella fetta di clientela viene automaticamente meno.

Il punto però è che si tratta di una debaclè attesa in Italia; se prendiamo i dati di vendita in Germania di Febbraio abbiamo 3500 serie 5, contro le 4400 audi a6; o considerando un cumulativo 2011 il nuovo modello (quindi escludendo le avant serie precedente vendute) ha venduto 46.000 unità contro le 59.000 della serie 5 a regime.

Stesse distanze, anche maggiori, in cina.
A livello globale le 196.000 audi a6 berlina (non consideriamo le avant) vendute nel 2011 costituiscono un +14% di vendita rispetto al primo anno a regime di A6 serie precedente (anno 2005)

Tuttavia il mercato 2012 è un mercato globale in cui soluzioni "locali" sono alla fine antieconomiche; sviluppare un motore degno del segmento "solo" per alcuni mercati, come avveniva negli anni '90, è una soluzione non più percorribile per le case automobilistiche.

O un motore ce l'hai, o non ce l'hai...con quello che ne consegue

Ciao Lorenz è sempre un piacere rivederti di tanto in tanto nella room. :thumbup:

In merito al motore ciò che dici è inappuntabile ma preso atto della situazione italiana che fa comunque storia a se per una pressione fiscale sull'auto che non conosce vergogna (questo vale soprattutto per le cilindrate medie superiori, a meno che non dobbiamo tutti muoverci su dei 1000 cc), sono anni che Audi e VAG langue su questo punto sia per il longitudinale che per il trasversale.

E' un concetto che mi sfugge nel panorama globale del processo di downsizing! Sotto l'aspetto consumi, fiscalità ed anche emissioni un 2000 TDI ha indubbiamente dei vantaggi rispetto ad un 3000 TDI e questo a prescindere dal Paese, rinunciarvi significa abbandonare una fetta di mercato che non credo tenda a diminuire in futuro.

La cosa risulta ancora più singolare sapendo che un 2000 BiTDI trasversale è già presente nel gruppo VAG anche se montatao su veicoli ad uso differenziato come il T5 e l' Amarok. Quindi l'impressione è più di politica interna che di chiaro limite tecnologico, impensabile per un marchio che recita "Vorsprung durch Technik". ;)

Un mega saluto.
 
FurettoS ha scritto:
exLorenz-A4 ha scritto:
Ciao a tutti,

no, la A6 non vende come la precedente. E' un dato di fatto.
Vende meno della serie 5 e continuerà con questo trend.

Colpa della gamma sicuramente, colpa delle politiche sull'auto, colpa del momento storico in cui ci troviamo.

La gamma in quanto è composta dal 50% di 3.0 tdi 245, dal 40% di 2.0 tdi e dal 10% di 3.0 tdi 204; bmw e mercedes in questo momento hanno una percentuale di vendita fortemente esposta sulle quattro cilindri biturbo; non offrendolo, tutta quella fetta di clientela viene automaticamente meno.

Il punto però è che si tratta di una debaclè attesa in Italia; se prendiamo i dati di vendita in Germania di Febbraio abbiamo 3500 serie 5, contro le 4400 audi a6; o considerando un cumulativo 2011 il nuovo modello (quindi escludendo le avant serie precedente vendute) ha venduto 46.000 unità contro le 59.000 della serie 5 a regime.

Stesse distanze, anche maggiori, in cina.
A livello globale le 196.000 audi a6 berlina (non consideriamo le avant) vendute nel 2011 costituiscono un +14% di vendita rispetto al primo anno a regime di A6 serie precedente (anno 2005)

Tuttavia il mercato 2012 è un mercato globale in cui soluzioni "locali" sono alla fine antieconomiche; sviluppare un motore degno del segmento "solo" per alcuni mercati, come avveniva negli anni '90, è una soluzione non più percorribile per le case automobilistiche.

O un motore ce l'hai, o non ce l'hai...con quello che ne consegue

Ciao Lorenz è sempre un piacere rivederti di tanto in tanto nella room. :thumbup:

In merito al motore ciò che dici è inappuntabile ma preso atto della situazione italiana che fa comunque storia a se per una pressione fiscale sull'auto che non conosce vergogna (questo vale soprattutto per le cilindrate medie superiori, a meno che non dobbiamo tutti muoverci su dei 1000 cc), sono anni che Audi e VAG langue su questo punto sia per il longitudinale che per il trasversale.

E' un concetto che mi sfugge nel panorama globale del processo di downsizing! Sotto l'aspetto consumi, fiscalità ed anche emissioni un 2000 TDI ha indubbiamente dei vantaggi rispetto ad un 3000 TDI e questo a prescindere dal Paese, rinunciarvi significa abbandonare una fetta di mercato che non credo tenda a diminuire in futuro.

La cosa risulta ancora più singolare sapendo che un 2000 BiTDI trasversale è già presente nel gruppo VAG anche se montatao su veicoli ad uso differenziato come il T5 e l' Amarok. Quindi l'impressione è più di politica interna che di chiaro limite tecnologico, impensabile per un marchio che recita "Vorsprung durch Technik". ;)

Un mega saluto.

tutto vero,
tutto storico,
tutto giusto
Ma perche' MB lo ha fatto allora :?: ....
( E, M, CLS, S )
a meno che il 2,2 con 50,9 di coppia lo facciano solo per l' Italia,
allorche' ritiro la domanda ;)
 
FurettoS ha scritto:
exLorenz-A4 ha scritto:
Ciao a tutti,

no, la A6 non vende come la precedente. E' un dato di fatto.
Vende meno della serie 5 e continuerà con questo trend.

Colpa della gamma sicuramente, colpa delle politiche sull'auto, colpa del momento storico in cui ci troviamo.

La gamma in quanto è composta dal 50% di 3.0 tdi 245, dal 40% di 2.0 tdi e dal 10% di 3.0 tdi 204; bmw e mercedes in questo momento hanno una percentuale di vendita fortemente esposta sulle quattro cilindri biturbo; non offrendolo, tutta quella fetta di clientela viene automaticamente meno.

Il punto però è che si tratta di una debaclè attesa in Italia; se prendiamo i dati di vendita in Germania di Febbraio abbiamo 3500 serie 5, contro le 4400 audi a6; o considerando un cumulativo 2011 il nuovo modello (quindi escludendo le avant serie precedente vendute) ha venduto 46.000 unità contro le 59.000 della serie 5 a regime.

Stesse distanze, anche maggiori, in cina.
A livello globale le 196.000 audi a6 berlina (non consideriamo le avant) vendute nel 2011 costituiscono un +14% di vendita rispetto al primo anno a regime di A6 serie precedente (anno 2005)

Tuttavia il mercato 2012 è un mercato globale in cui soluzioni "locali" sono alla fine antieconomiche; sviluppare un motore degno del segmento "solo" per alcuni mercati, come avveniva negli anni '90, è una soluzione non più percorribile per le case automobilistiche.

O un motore ce l'hai, o non ce l'hai...con quello che ne consegue

Ciao Lorenz è sempre un piacere rivederti di tanto in tanto nella room. :thumbup:

In merito al motore ciò che dici è inappuntabile ma preso atto della situazione italiana che fa comunque storia a se per una pressione fiscale sull'auto che non conosce vergogna (questo vale soprattutto per le cilindrate medie superiori, a meno che non dobbiamo tutti muoverci su dei 1000 cc), sono anni che Audi e VAG langue su questo punto sia per il longitudinale che per il trasversale.

E' un concetto che mi sfugge nel panorama globale del processo di downsizing! Sotto l'aspetto consumi, fiscalità ed anche emissioni un 2000 TDI ha indubbiamente dei vantaggi rispetto ad un 3000 TDI e questo a prescindere dal Paese, rinunciarvi significa abbandonare una fetta di mercato che non credo tenda a diminuire in futuro.

La cosa risulta ancora più singolare sapendo che un 2000 BiTDI trasversale è già presente nel gruppo VAG anche se montatao su veicoli ad uso differenziato come il T5 e l' Amarok. Quindi l'impressione è più di politica interna che di chiaro limite tecnologico, impensabile per un marchio che recita "Vorsprung durch Technik". ;)

Un mega saluto.
Infatti secondo me il biturbo lo faranno.. certo non subito, ma credo che lo faranno.. primo perchè come hai detto tu ce l'hanno già bello e pronto in casa. E poi non credo che gli altri costruttori l'abbiano sviluppato solo x l'italia...
Tra l'altro ce l'hanno tutti in casa, non solo bmw e mercedes..
Fare il 3.0biturbo e non fare il 2.0 di questi tempi poi mi sembra un pò un controsenso..
Dai che arriva sulla GTD... :p
 
dani2581 ha scritto:
Infatti secondo me il biturbo lo faranno.. certo non subito, ma credo che lo faranno.. primo perchè come hai detto tu ce l'hanno già bello e pronto in casa. E poi non credo che gli altri costruttori l'abbiano sviluppato solo x l'italia...
Tra l'altro ce l'hanno tutti in casa, non solo bmw e mercedes..
Fare il 3.0biturbo e non fare il 2.0 di questi tempi poi mi sembra un pò un controsenso..
Dai che arriva sulla GTD... :p

Per me non è tanto una questione di A3 ma soprattutto per i segmenti D ed E.

Come ho detto sopra il 3.0 non può più essere l'unica alternativa se si vuole un poco più di potenza e coppia. E' controproducente. Capisco una A8 ma una A4 ed anche una A6 lo potrebbero sfruttare a piene mani. Per lo stesso motivo è anche inutile avere un 3.0 depotenziato. ;)
 
Back
Alto