<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il Freemont... | Il Forum di Quattroruote

Ma il Freemont...

che fine ha fatto amici?

Lo vendono ancora? Io in giro con tarhe nuove non l'ho più visto (i più recenti che sono cmq mosche bianche) sono targati FC, FD...e mi sembra sia pure scomparso dalle varie classifiche di vendita unrae e quattroruote...

finisce così quest'esperienza di rebadging? Eredi all'orizzonte?
 
che fine ha fatto amici?

Lo vendono ancora? Io in giro con tarhe nuove non l'ho più visto (i più recenti che sono cmq mosche bianche) sono targati FC, FD...e mi sembra sia pure scomparso dalle varie classifiche di vendita unrae e quattroruote...

finisce così quest'esperienza di rebadging? Eredi all'orizzonte?
E' ufficialmente fuori produzione, ma Km.0 a mio parere ce ne sono ancora parecchi.
Eredi? Forse quando il "maglionato" lascerò ci penseranno...perdendo nel frattempo terreno nei confronti della concorrenza:emoji_angry:
 
Come già scritto, è terminata l'importazione già dall'estate scorsa.
La produzione continua ed è sempre in vendita negli USA, ma in Europa non è stato mai aggiornato alla norma Euro 6, per cui credo che l'importazione sia finita in contemporanea con il termine ultimo per la vendita di veicoli omologati Euro 5.
 
Credo sia qualche mese che non è più a listino. All'orizzonte, un "heir" dovrebbe esserci sicuramente, un erede non è detto. O, in altre parole, forse in America sì, qua non è detto.
 
mah, la solita fiat, alla fine era una bella macchina e a differenza di esperienze disastrose tipo thema o peggio ancora flavia (veramente robe da vergognarsi) il cross over fiat ha avuto un certo successo...
 
mah, la solita fiat, alla fine era una bella macchina e a differenza di esperienze disastrose tipo thema o peggio ancora flavia (veramente robe da vergognarsi) il cross over fiat ha avuto un certo successo...
La mia ipotesi è che abbiano deciso di non spenderci su altri soldi.
Tra costi di trasporto in Europa, costi nuova omologazione, vendita al ribasso (economicamente), km zero da smaltire...
Di buono c'è che per merito del Freemont i salonisti dell'usato che avevano sul groppone qualche Journey, sono riusciti nell'impresa disperata di venderlo.
Viste le dimensioni da Espace/S-Max, avrebbe meritato di essere venduto a quei prezzi, cioè 10mila euro in più di quanto pubblicizzato, che non sono spiccioli. Mi sono sempre chiesto se ci avessero guadagnato qualcosa.
 
che fine ha fatto amici?

Lo vendono ancora? Io in giro con tarhe nuove non l'ho più visto (i più recenti che sono cmq mosche bianche) sono targati FC, FD...e mi sembra sia pure scomparso dalle varie classifiche di vendita unrae e quattroruote...

finisce così quest'esperienza di rebadging? Eredi all'orizzonte?

Com è stato già detto, è uscito di produzione. Per quanto riguarda l'erede se ne parla da mesi, ma per ora non c'è nulla di concreto. Se arriverà penso che sarà sempre un mezzo derivato da altro marchio e a questo punto non prima del 2018.
 
La mia ipotesi è che abbiano deciso di non spenderci su altri soldi.
Tra costi di trasporto in Europa, costi nuova omologazione, vendita al ribasso (economicamente), km zero da smaltire...
Di buono c'è che per merito del Freemont i salonisti dell'usato che avevano sul groppone qualche Journey, sono riusciti nell'impresa disperata di venderlo.
Viste le dimensioni da Espace/S-Max, avrebbe meritato di essere venduto a quei prezzi, cioè 10mila euro in più di quanto pubblicizzato, che non sono spiccioli. Mi sono sempre chiesto se ci avessero guadagnato qualcosa.
Costi di trasporto?? Ma allora cosa dovrebbero fare sti coreani o i jap con l'europa? eppure loro ce la fanno...
 
Costi di trasporto?? Ma allora cosa dovrebbero fare sti coreani o i jap con l'europa? eppure loro ce la fanno...
I costi di trasporto sono una minima parte. Però capirai che incidono se sommati a tutti gli altri "costi" generati dal dover vendere un crossover di quasi 4.90 m al prezzo di una Giulietta, che è più o meno a quanto si vendeva a parità di motore. Aggiungi i costi del parco km zero....
Coreani e giapponesi portano ben poco da fuori Europa. I modelli più economici e diffusi da noi sono infatti prodotti in Ungheria, Spagna, UK, ecc...
 
Viste le dimensioni da Espace/S-Max, avrebbe meritato di essere venduto a quei prezzi, cioè 10mila euro in più di quanto pubblicizzato, che non sono spiccioli. Mi sono sempre chiesto se ci avessero guadagnato qualcosa.

Premesso che secondo me c'era di peggio, io da chi ha avuto a che fare con quest'auto ho sempre sentito recensioni agghiaccianti, per cui forse il prezzo più basso di 10.000 Euro rispetto a S-Max e Espace ha un senso. Che ci abbiano rimesso, "conoscendo" l'attuale management FCA, la vedo dura....
 
Premesso che secondo me c'era di peggio, io da chi ha avuto a che fare con quest'auto ho sempre sentito recensioni agghiaccianti, per cui forse il prezzo più basso di 10.000 Euro rispetto a S-Max e Espace ha un senso. Che ci abbiano rimesso, "conoscendo" l'attuale management FCA, la vedo dura....
Hai ragione, un collega l'ha avuta fino a qualche mese fa e non si contano le volte che è rimasto a piedi.....mi raccontava che anche trovare la batteria era un'impresa (lui ce l'aveva aziendale, e non metteva mai mano nel cofano)....era sempre in officina, almeno un paio di volte gli si è spento il motore in autostrada....
 
Hai ragione, un collega l'ha avuta fino a qualche mese fa e non si contano le volte che è rimasto a piedi.....mi raccontava che anche trovare la batteria era un'impresa (lui ce l'aveva aziendale, e non metteva mai mano nel cofano)....era sempre in officina, almeno un paio di volte gli si è spento il motore in autostrada....
Come tutte le case e tutti i modelli ci sono quelle meno fortunate.
 
I costi di trasporto sono una minima parte. Però capirai che incidono se sommati a tutti gli altri "costi" generati dal dover vendere un crossover di quasi 4.90 m al prezzo di una Giulietta, che è più o meno a quanto si vendeva a parità di motore. Aggiungi i costi del parco km zero....
Coreani e giapponesi portano ben poco da fuori Europa. I modelli più economici e diffusi da noi sono infatti prodotti in Ungheria, Spagna, UK, ecc...
Sono d'accordo, ma per una volta che probabilmente è l'acquirente finale a guadagnarci, direi che è un peccato che non sia più prodotta.
 
Sono d'accordo, ma per una volta che probabilmente è l'acquirente finale a guadagnarci, direi che è un peccato che non sia più prodotta.
La questione è che il Dodge Journey versione americana esce ancora regolarmente dalla linea di produzione.
La versione per l'Europa, marchiata Fiat Freemont, no. Per questo mi chiedevo (e rispondo anche a ml14) se questa versione, praticamente svenduta al cliente, facesse "guadagnare qualcosa" o servisse solo ad aiutare a portare le persone a conoscere il nuovo prodotto Fiat.
Non di rado si entra in concessionaria, si compra una vettura in offerta, poi si ritorna per la seconda auto perchè il venditore ci ha trattato bene...
Fa tutto parte "del gioco".
 
Comunque per il nuovo Freemont (o come si chiamerà) si parla con insistenza di pianale Stelvio e presentazione nel 2018.
Staremo a vedere.
 
Back
Alto