<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i vigili che prove hanno contro i driver di Uber? | Il Forum di Quattroruote

Ma i vigili che prove hanno contro i driver di Uber?

Leggo di vigili che colgono driver di Uber in flagrante previo appostamento o controllo di routine, e che gli confiscano la macchina, sanzionano e sospendono la patente. Ma scusate un'attimo, quali prove e diritti hanno i vigili contro questi driver visto che comunque il pagamento viene effettuato tramite app installata sullo smartphone? Che ne sanno che magari di frequente si portano in giro dei turisti o amici con scopo puramente volontario?

Non mi risulta che si mettano a controllare lo smartphone alla ricerca dell'app e non credo neanche che ne abbiano diritto. Non mi interessa provare questo servizio ma vorrei capire come funzionano le cose. Avete esperienze o resoconti anche indiretti?
 
Memuz ha scritto:
Avranno qualche cosa per farsi riconoscere i "clienti". Poi di sicuro ricevono qualche soffiata(*) .
Soprattutto credo che siano inchiodati dalle soffiate.

Del resto quanto sarà difficile che un vigile o un agente di polizia installino sul telefono l'app e con quella convochino uno ad uno i diversi uberisti ?
Non so come funziona il servizio, ma non credo che sia così mostruosamente complicato "fingersi cliente".

_______________________________________________________

( *) Dice - "Ahò, hanno preso Er Caccola... E' stata 'na soffiata"
:D
_______________________________________________________
 
In effetti penso che sia proprio quello che succede. Peccato pero' perche' sarebbe una valida alternativa, proprio come quella di affittacamere e B&B in cui alloggio quando vado in vacanza e mi permette di risparmiare rispetto all'hotel.

Io non lo proverei per il fatto che non la reputo un'alternativa sicura, ma mi piacerebbe cambiare idea in attesa di ulteriori sviluppi sia legislativi che di sicurezza. E' risaputo che le alternative prendono sempre piede in qualche modo.
 
Alper Turan ha scritto:
In effetti penso che sia proprio quello che succede. Peccato pero' perche' sarebbe una valida alternativa, proprio come quella di affittacamere e B&B in cui alloggio quando vado in vacanza e mi permette di risparmiare rispetto all'hotel.

Io non lo proverei per il fatto che non la reputo un'alternativa sicura, ma mi piacerebbe cambiare idea in attesa di ulteriori sviluppi sia legislativi che di sicurezza. E' risaputo che le alternative prendono sempre piede in qualche modo.

Non è come un B&B o un affitta camere, loro lo fanno per guadagnarci e per farlo pagano le tasse. Chi utilizza Uber o servizi simili no.

E come per tutto ti occorre una licenza, un permesso e per fare il noleggiatore ti serve altrettanto. Patente, assicurazione, licenza, permesso, iscrizione al ruolo e auto.
 
Memuz ha scritto:
Alper Turan ha scritto:
In effetti penso che sia proprio quello che succede. Peccato pero' perche' sarebbe una valida alternativa, proprio come quella di affittacamere e B&B in cui alloggio quando vado in vacanza e mi permette di risparmiare rispetto all'hotel.

Io non lo proverei per il fatto che non la reputo un'alternativa sicura, ma mi piacerebbe cambiare idea in attesa di ulteriori sviluppi sia legislativi che di sicurezza. E' risaputo che le alternative prendono sempre piede in qualche modo.

Non è come un B&B o un affitta camere, loro lo fanno per guadagnarci e per farlo pagano le tasse. Chi utilizza Uber o servizi simili no.

E come per tutto ti occorre una licenza, un permesso e per fare il noleggiatore ti serve altrettanto. Patente, assicurazione, licenza, permesso, iscrizione al ruolo e auto.

Questo lo capisco, ma credo che Uber sia nato come alternativa ai tassisti che devono pagare una licenza spropositata e hanno altre spese che si riflettono sul prezzo dei loro tragitti.
 
Alper Turan ha scritto:
Memuz ha scritto:
Alper Turan ha scritto:
In effetti penso che sia proprio quello che succede. Peccato pero' perche' sarebbe una valida alternativa, proprio come quella di affittacamere e B&B in cui alloggio quando vado in vacanza e mi permette di risparmiare rispetto all'hotel.

Io non lo proverei per il fatto che non la reputo un'alternativa sicura, ma mi piacerebbe cambiare idea in attesa di ulteriori sviluppi sia legislativi che di sicurezza. E' risaputo che le alternative prendono sempre piede in qualche modo.

Non è come un B&B o un affitta camere, loro lo fanno per guadagnarci e per farlo pagano le tasse. Chi utilizza Uber o servizi simili no.

E come per tutto ti occorre una licenza, un permesso e per fare il noleggiatore ti serve altrettanto. Patente, assicurazione, licenza, permesso, iscrizione al ruolo e auto.

Questo lo capisco, ma credo che Uber sia nato come alternativa ai tassisti che devono pagare una licenza spropositata e hanno altre spese che si riflettono sul prezzo dei loro tragitti.

Il prezzo lo fa il comune, non loro, infatti hanno il tassametro.

E ti sembra corretto?

Rifletti un po' se capitasse a te nel tuo lavoro, ti incazzeresti e di un bel po'.
 
Back
Alto