<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come ha fatto??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma come ha fatto???

Quasi che si debba prevedere veramente un sensore di presenza all'interno del cestello, collegato via bluetooth al cellulare, al modico costo di un centone più iva :D

invece evitare di lasciare i bambini piccoli razzolare da soli vicini a una lavatrice aperta e attaccata alla corrente pare brutto, evidentemente.....
 
ridurrebbe di molto il rischio, pur senza poterlo annullare, l'uso delle sole lavatrici con carica dall'alto.
Quella che abbiamo ora ha addirittura 3 chiusure: cestello in acciaio verto e proprio (chiusura con doppio scatto, tipo portiera d'auto), "vasca" di lavaggio (coperchio plastico con bottone giallo), coperchio estetico (che copre, infine, il cassetto/vaschette detersivi et similia), e che ingloba la pulsantiera ecc.
Se non è tutto ben chiuso: ciccia.
E alle volte è proprio tedesca...
Però non ho provato a programmarla tutta prima di chiudere: probabilmente non si può fare, proprio perché la tastiera viaggia con l'ultimo coperchio.

Per la serie: mai piaciuti in famiglia gli oblò.
 
A me puzza tanto di fake, del resto notizie come queste, o anche quelle in cui i gesti di qualche giovane con poco sale in zucca isolato vengono trattati alla stregua di nuova moda ( ne avessi mai sentito parlare dal vivo di una sola delle tante che ne sono uscite in questi anni ) attirano molti ma molti click.

Aggiungiamo che ormai l'informazione in rete fa sempre più schifo, articoletti da quattro righe scritti pure male, nessuna fonte e corsa al titolo più acchiappa polli. E purtroppo questo vale anche per testate che una volta sarebbero state ritenute serie, un disastro dal mio punto di vista.
 
Quelle con la carica dall'alto di solito hanno anche l'apertura del cestello piuttosto piccola,cosa che rende un po' più difficile per un bambino infilarcisi,almeno dopo una certa età.

Poi non so se siano ancora così ma nei film americani spesso si vedono lavatrici e asciugatrici tipo queste

Whirlpool-3lwtw4705fw-3lwed4705fw.jpg

Con sportelli di metallo apparentemente privi di serrature,la scena classica è la casalinga che una volta vuotata la macchina prende la sua bella bacinella e chiude lo sportello con un colpo di fianchi.
Quelle ho idea che siano più pericolose perchè basta tirarsi dietro lo sportello per chiuderlo,non so però se sia sufficiente per far partire il lavaggio.
 
....e infatti, se devi infilarci un piumone tiri giù il calendario..... no no, ne ho avuta una, mai più.

Io ne ho trasportate alcune e le ho trovate mediamente più pesanti delle lavatrici a carica frontale,in più ne avevo comprata una che al primo lavaggio mi ha allagato il pavimento.
Due ragioni per cui mi stanno antipatiche.
 
Io ne ho trasportate alcune e le ho trovate mediamente più pesanti delle lavatrici a carica frontale,in più ne avevo comprata una che al primo lavaggio mi ha allagato il pavimento.
Due ragioni per cui mi stanno antipatiche.
Il peso non è un problema, vengono trasportate due volte in tutta la loro vita. È che sono proprio scomode.... IMHO, ovviamente.
 
Il peso non è un problema

Eh insomma,io in quel periodo ne trasportavo diverse e sulle scale erano le peggiori.

Eppure anche se nell'uso quotidiano sembrano innegabilmente più scomode (salvo quando motivi di spazio costringono a sceglierle) ci sono persone che le vogliono solo a carica dall'alto,guai a toccargliele.
 
Da noi per motivi di spazio e di schiena.
Poi: ad ognuno il suo, per carità.

A questo punto racconto un anedotto.
Al cambio, x consunzione, tra la precedente e la attuale, la signora di casa sonda il mercato, ma l'unica macchina convincente era della stessa marca di quella guasta. Poco male, le misure son quelle, durevole s'é dimostrata la vecchia, durevole potrebbe essere la nuova, la ordina.
Alla consegna salta fuori la magagna : le misure "erano" le stesse, ma i tedeschi, nel frattempo, avevano girato la macchina (quella che prima era la larghezza ora é la lunghezza) ... sicché lo sportello si apre ancora in modo accettabile, ma il cassetto dei detersivi no, perché sbatte sul bordo del lavello (ceramica e muratura: inamovibile), mentre prima ci passava a fianco.
Dopo un piccola crisi isterica (non mia) risolvo con una pedana che alza tutta la lavatrice fin tanto che il cassettino possa, aprirsi sopra il lavello. L'effetto collaterale é che la macchina balla un pò più del dovuto ed é stata foderata di quel che c'era per puntellarla ai muri intorno.
Insomma 'na sciccheria...

Se avesse avuto l' oblò avremmo dovuto restituirla.
 
Qualche anno fa' io ho vuotato la casa di una parente che era mancata,avevamo trovato un buon samaritano disposto a fare lo sgombero a poco prezzo (se non ci sono mobili o beni di valore di solito il prezzo sale molto,specie se ci sono 4 piani di scale e l'ascensore piccolo).
La lavatrice pareva incastonata tra il lavandino e la vasca da bagno,non sembrava possibile estrarla in alcun modo.
Vista l'età dell'elettrodomestico non valeva la pena di perderci tempo,però la casa andava vuotata perchè era in affitto (quindi anche volendo non si poteva nemmeno spaccare il lavello).
Alla fine smontando il coperchio della lavatrice e tirando in ballo tutti i santi del paradiso riuscimmo a far scivolare e ruotare la lavatrice quanto bastava per sfilarla.
Poi miracolosamente entrò anche nell'ascensore,che però era di quelli vecchi con le porte che si aprono verso l'interno,starci ci stava ma non si potevano chiudere le porte quindi non si poteva in alcun modo far muovere l'ascensore.
4 piani di scale.
Magari fosse stato capodanno,avremmo avuto una mezza scusa per gettarla dalla finestra.

washingmachine.gif
 
Back
Alto