<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma che succede al clima? | Il Forum di Quattroruote

Ma che succede al clima?

Siccità qui al Nord Europa:emoji_astonished:, e nubifragi da paura in Italia:emoji_cloud_lightning::emoji_cloud_lightning::emoji_cloud_rain::emoji_cloud_rain:, non vi dico i danni nella Sicilia Orientale.
In futuro bisognerà aspettarsi anche ai cicloni tropicali?:emoji_cloud_tornado::emoji_cloud_tornado::emoji_cloud_lightning::emoji_head_bandage:
 
Anche il clima è "immigrato" in Italia?
Ci sono sempre stati repentini cambiamenti, ma i media ingigantiscono ad arte per dar modo ai catastrofisti di dare la colpa ai Diesel euro 3.
 
Anche il clima è "immigrato" in Italia?
Ci sono sempre stati repentini cambiamenti, ma i media ingigantiscono ad arte per dar modo ai catastrofisti di dare la colpa ai Diesel euro 3.

Posso solo dirti che non m'era mai capitato di innaffiare le piante nel mese di Ottobre ed avere la cisterna d'acqua piovana quasi a secco.
 
Io vivo tutto sommato in una specie di oasi.
Cioè il clima nella mia zona fa schifo,caldo umido d'estate e freddo e nebbia in inverno.
Però pare che qui tutti questi eventi climatici fuori dal comune non si siano mai verificati.
Ci sono state delle trombe d'aria qualche anno fa',ma nulla in confronto ai nubifragi e agli altri fenomeni atmosferici distruttivi che negli ultimi anni hanno interessato il resto della nostra penisola.
Sicuramente parlare di cambiamenti climatici basandosi sulla nostra esperienza di vita è riduttivo,però è vero che alcuni fenomeni appaiono inspiegabili a chi magari per 30 o 40 anni non ha mai avuto modo di vederli dove vive.
 
Siccità qui al Nord Europa:emoji_astonished:, e nubifragi da paura in Italia:emoji_cloud_lightning::emoji_cloud_lightning::emoji_cloud_rain::emoji_cloud_rain:, non vi dico i danni nella Sicilia Orientale.
In futuro bisognerà aspettarsi anche ai cicloni tropicali?:emoji_cloud_tornado::emoji_cloud_tornado::emoji_cloud_lightning::emoji_head_bandage:

Poi leggerò le altre risposte, ma per me la risposta potrebbe essere questa: purtroppo il Polo Nord (non il Polo Sud), e anche i vari ghiacciai si stanno sciogliendo a vista d'occhio. Ciò significa che il livello dei mari si è già alzato, in sostanza c'è un po' più di acqua sulla terra (e meno ghiaccio), in una misura ovviamente non ancora drammatica, ma forse già tale da far appunto evaporare più acqua e quindi causare maggiori piogge, maggiori piogge che si concentrano di più nelle zone europee un po' più vicine all'equatore rispetto ad altre, come per esempio l'Italia meridionale. Nell'ultimo secolo il "ciclo dell'acqua" si è accelerato, è diventato più intenso (fonte web), con l'incremento dei tassi di evaporazione e precipitazione, ciò sempre a causa del progressivo riscaldamento del pianeta.

Ecco il perchè delle "bombe d'acqua" (almeno questa è l'idea che mi sono fatto io), che in un paio d'ore fanno già straripare i fiumi, con danni devastanti. C'è la Sicilia allagata, l'agricoltura siciliana è stata messa in ginocchio, e già si vedranno gli effetti a breve con prezzi di frutta e verdura fresca più alti e agricoltori in gravi difficoltà finanziarie. Occorreranno interventi urgenti, ma soprattutto bisogna alzare gli argini dei fiumi, perchè le cose potranno peggiorare in futuro.....:emoji_sweat:
 
Ultima modifica:
Da me, medio adriatico, nessun evento catastrofico, per il momento.
E' piovuto abbastanza da ieri pomeriggio a stamattina, per la prima volta nella stagione, ma mi pare senza danni.
Prima neve sopra ai 1200 metri, ma, anche qui niente di strano per la stagione.
Sabato pomeriggio, invece, avevo fatto 90 km in bici arrivando a 600 metri di quota in abbigliamento estivo totale e sudando pure, e questo è un po' strano, in effetti, ma non direi eccezionale.
 
Poi leggerò le altre risposte, ma per me la risposta potrebbe essere questa: purtroppo il Polo Nord (non il Polo Sud), e anche i vari ghiacciai si stanno sciogliendo a vista d'occhio. Ciò significa che il livello dei mari si è già alzato, in sostanza c'è un po' più di acqua sulla terra (e meno ghiaccio), in una misura ovviamente non ancora drammatica, ma forse già tale da far appunto evaporare più acqua e quindi causare maggiori piogge, maggiori piogge che si concentrano di più nelle zone europee un po' più vicine all'equatore rispetto ad altre, come per esempio l'Italia meridionale. Nell'ultimo secolo il "ciclo dell'acqua" si è accelerato, è diventato più intenso (fonte web), con l'incremento dei tassi di evaporazione e precipitazione, ciò sempre a causa del progressivo riscaldamento del pianeta.

Ecco il perchè delle "bombe d'acqua" (almeno questa è l'idea che mi sono fatto io), che in un paio d'ore fanno già straripare i fiumi, con danni devastanti. C'è la Sicilia allagata, l'agricoltura siciliana è stata messa in ginocchio, e già si vedranno gli effetti a breve con prezzi di frutta e verdura fresca più alti e agricoltori in gravi difficoltà finanziarie. Occorreranno interventi urgenti, ma soprattutto bisogna alzare gli argini dei fiumi, perchè le cose potranno peggiorare in futuro.....:emoji_sweat:


Credo che il totale delle precipitazioni non sia aumentato, in Italia, anzi, probabilmente, è diminuito.
Quello che è aumentato è l'intensità massima delle precipitazioni.
Qualche anno fa, ero stato a visitare una centrale idroelettrica in zona, e dicevano che il totale delle precipitazioni, in Appennino era quasi dimezzato, rispetto agli anni '60.
Poi, non so se si è invertito il fenomeno, ma non credo.
Sul Tirreno, in linea di massima, è sempre piovuto di più che sull'Adriatico, ma mi pare che la differenza si stia accentuando.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Credo che il totale delle precipitazioni non sia aumentato, in Italia, anzi, probabilmente, è diminuito.
Quello che è aumentato è l'intensità massima delle precipitazioni.
Qualche anno fa, ero stato a visitare una centrale idroelettrica in zona, e dicevano che il totale delle precipitazioni, in Appennino era quasi dimezzato, rispetto agli anni '60.
Poi, non so se si è invertito il fenomeno, ma non credo.
Sul Tirreno, in linea di massima, è sempre piovuto di più che sull'Adriatico, ma mi pare che la differenza si stia accentuando.

Mah, forse piove meno come giorni di pioggia annuali, ma quando piove, piove molto più intensamente di quanto io ricordi, almeno qui in Sicilia. Piogge davvero torrenziali. A Catania in questi giorni le strade in discesa sono diventate veri torrenti.

Qui la fonte sul "ciclo dell'acqua più intenso":
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_dell'acqua
"Durante il secolo scorso il ciclo dell'acqua è diventato più intenso[3], con l'incremento dei tassi di evaporazione e precipitazione. Ciò è quanto gli scienziati si aspettano a causa del riscaldamento globale, dato che le temperature più alte aumentano il tasso dell'evaporazione."

Qui alcune "proiezioni":
https://www.focus.it/scienza/scienze/cosa-accadra-al-pianeta-nei-prossimi-decenni-e-secoli

Precipitazioni Secondo le proiezioni climatiche la precipitazione media “probabilmente” diminuirà in molte aree secche alle medie latitudini e in molte aree secche subtropicali, mentre in aree umide alle medie latitudini “probabilmente” aumenterà entro la fine di questo secolo. Eventi estremi In un pianeta più caldo eventi estremi di precipitazione nella maggior parte delle terre emerse alle medie latitudini e e nelle aree umide tropicali “molto probabilmente” diventeranno più intensi e più frequenti entro la fine di questo secolo. Secondo tutti i quattro scenari gli oceani continueranno a riscaldarsi e a causa della loro capacità termica continueranno per secoli, anche se le emissioni di gas serra diminuiranno o le concentrazioni di gas serra rimarranno costanti. Ghiacci È “molto probabile” che in questo secolo la banchisa artica continuerà a ridursi e ad assottigliarsi e anche la copertura nevosa nell’emisfero settentrionale continuerà a diminuire con l’aumento della temperature globale. È “virtualmente certo” che la copertura di permafrost nelle alte altitudini si ridurrà. Il volume dei ghiacciai diminuirà in tutti gli scenari.
 
Ultima modifica:
Mah, forse piove meno come giorni di pioggia annuali, ma quando piove, piove molto più intensamente di quanto io ricordi, almeno qui in Sicilia. Piogge davvero torrenziali. A Catania in questi giorni le strade in discesa sono diventate veri torrenti.

Si, certo. E' così. Non so se e come è cambiato il "rainfall" annuo totale
 
In effetti la Sicilia, secondo la Convenzione internazionale di Ramsar, dovrebbe far parte più delle "aree secche" che di quelle "umide" dell'Italia (ci sono pochi laghi e fiumi), però è un dato di fatto che, quando piove, piove più forte che in passato.
Avete 28.000 forestali, metteteli al lavoro una benedetta volta, per pulire e rinforzare gli argini di torrenti e fiumi, il comandante De Falco direbbe "al lavoro c@zzo"!

Sicilia, l’esercito delle guardie forestali: sono 28mila, costano 480 milioni all’anno

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...a-forestali-costo-480-milioni-allanno/600734/
 
Qua, via il vento di ieri sera, tutto scorre liscio come l'olio, giornate soleggiate, tiepide nel periodo di massima insolazione.
Nebbia, anni fa già presente, ormai un lontano ricordo... e dopodomani si torna a 25 gradi.
Forse cambia davvero qualcosa nel fine settimana.
 
Back
Alto