Anche il clima è "immigrato" in Italia?
Ci sono sempre stati repentini cambiamenti, ma i media ingigantiscono ad arte per dar modo ai catastrofisti di dare la colpa ai Diesel euro 3.
a me va bene.
non ho ancora acceso il riscaldamento.
Siccità qui al Nord Europa, e nubifragi da paura in Italia
, non vi dico i danni nella Sicilia Orientale.
In futuro bisognerà aspettarsi anche ai cicloni tropicali?![]()
Poi leggerò le altre risposte, ma per me la risposta potrebbe essere questa: purtroppo il Polo Nord (non il Polo Sud), e anche i vari ghiacciai si stanno sciogliendo a vista d'occhio. Ciò significa che il livello dei mari si è già alzato, in sostanza c'è un po' più di acqua sulla terra (e meno ghiaccio), in una misura ovviamente non ancora drammatica, ma forse già tale da far appunto evaporare più acqua e quindi causare maggiori piogge, maggiori piogge che si concentrano di più nelle zone europee un po' più vicine all'equatore rispetto ad altre, come per esempio l'Italia meridionale. Nell'ultimo secolo il "ciclo dell'acqua" si è accelerato, è diventato più intenso (fonte web), con l'incremento dei tassi di evaporazione e precipitazione, ciò sempre a causa del progressivo riscaldamento del pianeta.
Ecco il perchè delle "bombe d'acqua" (almeno questa è l'idea che mi sono fatto io), che in un paio d'ore fanno già straripare i fiumi, con danni devastanti. C'è la Sicilia allagata, l'agricoltura siciliana è stata messa in ginocchio, e già si vedranno gli effetti a breve con prezzi di frutta e verdura fresca più alti e agricoltori in gravi difficoltà finanziarie. Occorreranno interventi urgenti, ma soprattutto bisogna alzare gli argini dei fiumi, perchè le cose potranno peggiorare in futuro.....![]()
Credo che il totale delle precipitazioni non sia aumentato, in Italia, anzi, probabilmente, è diminuito.
Quello che è aumentato è l'intensità massima delle precipitazioni.
Qualche anno fa, ero stato a visitare una centrale idroelettrica in zona, e dicevano che il totale delle precipitazioni, in Appennino era quasi dimezzato, rispetto agli anni '60.
Poi, non so se si è invertito il fenomeno, ma non credo.
Sul Tirreno, in linea di massima, è sempre piovuto di più che sull'Adriatico, ma mi pare che la differenza si stia accentuando.
Mah, forse piove meno come giorni di pioggia annuali, ma quando piove, piove molto più intensamente di quanto io ricordi, almeno qui in Sicilia. Piogge davvero torrenziali. A Catania in questi giorni le strade in discesa sono diventate veri torrenti.
Avete 28.000 forestali, metteteli al lavoro una benedetta volta, per pulire e rinforzare gli argini di torrenti e fiumi, il comandante De Falco direbbe "al lavoro c@zzo"!In effetti la Sicilia, secondo la Convenzione internazionale di Ramsar, dovrebbe far parte più delle "aree secche" che di quelle "umide" dell'Italia (ci sono pochi laghi e fiumi), però è un dato di fatto che, quando piove, piove più forte che in passato.
GuidoP - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa