<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma che fine ha fatto il 1.9 twin turbo? | Il Forum di Quattroruote

ma che fine ha fatto il 1.9 twin turbo?

non doveva essere il pezzo forte del gruppo fiat?
mi sembra strano che lo montino solo sulla delta...
e' forse in previsione a breve il 2.0 twin turbo?
 
se ne è parlato più volte, sembra che non vegna proposto per costi troppo alti. Anche BMW lo monta solo sulla 123d. Penso che con il 3.0 di origine VM non se ne farà più nulla.
 
bhe dipende se il VM verrà montato pure sulle seg.C Giulietta e Delta o verrà riservato ai segmenti superiori...di certo i 2.0 biturbo sul mercato non sono tanti e la Delta rientra in questa cerchia ristretta di macchine.
 
SediciValvole ha scritto:
bhe dipende se il VM verrà montato pure sulle seg.C Giulietta e Delta o verrà riservato ai segmenti superiori...di certo i 2.0 biturbo sul mercato non sono tanti e la Delta rientra in questa cerchia ristretta di macchine.
V6 diesel su segmento C proprio no :shock:
 
secondo me è una tecnologia fenomenale, con un 1.6 biturbo potrebbero togliere il 2.0 a parità di costi, riducendo però i costi di assicurazione ecc...
sul 2.0 sarebbe un bel biglietto da visita per un marchio sportiveggiante.
secondo me non lo spingono per dubbi sull'affidabilità a lungo termine, può essere?
ad esempio la phedra aveva il 2.2 170cv twin turbo, un motore tutta coppia, peccato che l'hanno pensionata subito dopo
 
alkiap ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe dipende se il VM verrà montato pure sulle seg.C Giulietta e Delta o verrà riservato ai segmenti superiori...di certo i 2.0 biturbo sul mercato non sono tanti e la Delta rientra in questa cerchia ristretta di macchine.
V6 diesel su segmento C proprio no :shock:

Eppure in casa Bmw hanno deciso cosi..la nuova 1er arriverà anche col 3,0L diesel....
 
srmrcf ha scritto:
secondo me è una tecnologia fenomenale, con un 1.6 biturbo potrebbero togliere il 2.0 a parità di costi, riducendo però i costi di assicurazione ecc...
sul 2.0 sarebbe un bel biglietto da visita per un marchio sportiveggiante.
secondo me non lo spingono per dubbi sull'affidabilità a lungo termine, può essere?
ad esempio la phedra aveva il 2.2 170cv twin turbo, un motore tutta coppia, peccato che l'hanno pensionata subito dopo

Costano, è solo questo il problema. L'affidabilità non è mai stata un problema, soprattutto il 1,9 TST da 190cv che addirittura innalzava la manutenzione programmata del 1,9 mjet 150cv (ogni 30.000km), ovvero tagliandi ogni 35.000km.

So per certo che il 1,9 TST di Delta costa più del 2,4.
E so che fino al 2008 sui banchi di Fpt hanno girato i 2,0 TST che allo stadio prototipale erogavano 220cv e coppia ben superiore ai 400Nm mostrando già all'epoca una buona affidabilità.
 
Costano, è solo questo il problema. L'affidabilità non è mai stata un problema, soprattutto il 1,9 TST da 190cv che addirittura innalzava la manutenzione programmata del 1,9 mjet 150cv (ogni 30.000km), ovvero tagliandi ogni 35.000km.

So per certo che il 1,9 TST di Delta costa più del 2,4.
E so che fino al 2008 sui banchi di Fpt hanno girato i 2,0 TST che allo stadio prototipale erogavano 220cv e coppia ben superiore ai 400Nm mostrando già all'epoca una buona affidabilità.

[/quote]

L'ho provato ed è un motore eccellente; rispetto al 2,4 la sensazione è di una maggiore prontezza ai bassissimi regimi (1500 giri) con l'unico svantaggio di una erogazione ed un allungo meno soft, ma ciò è dovuto alla fisica a causa del minor frazionamento. Si sente sempre il motore bello pieno sotto il piede, con sorpassi prontissimi in 4 da bassa velocità.

E' stupido non estenderne l'applicazione a 159, Giulietta, ecc. perchè la differenza rispetto al 170 CV è pienamente avvertibile e sicuramente apprezzabile, nonché tecnicamente pregevole ed originale, per versioni di punta.
Costa di più? Non vedo il problema ad aumentare il listino delle versioni top di alcune centinaia di ? (perchè stiamo parlando di questo in termini industriali, pari al costo del turbo aggiuntivo e poco più), cosi come fa bmw. L'ammortamento dei costi fissi di sviluppo del motore, già euro5, del resto non può che avvenire producendo i pezzi, non lasciandoli languire ad 1 solo modello.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Costano, è solo questo il problema. L'affidabilità non è mai stata un problema, soprattutto il 1,9 TST da 190cv che addirittura innalzava la manutenzione programmata del 1,9 mjet 150cv (ogni 30.000km), ovvero tagliandi ogni 35.000km.

So per certo che il 1,9 TST di Delta costa più del 2,4.
E so che fino al 2008 sui banchi di Fpt hanno girato i 2,0 TST che allo stadio prototipale erogavano 220cv e coppia ben superiore ai 400Nm mostrando già all'epoca una buona affidabilità.

L'ho provato ed è un motore eccellente; rispetto al 2,4 la sensazione è di una maggiore prontezza ai bassissimi regimi (1500 giri) con l'unico svantaggio di una erogazione ed un allungo meno soft, ma ciò è dovuto alla fisica a causa del minor frazionamento. Si sente sempre il motore bello pieno sotto il piede, con sorpassi prontissimi in 4 da bassa velocità.

E' stupido non estenderne l'applicazione a 159, Giulietta, ecc. perchè la differenza rispetto al 170 CV è pienamente avvertibile e sicuramente apprezzabile, nonché tecnicamente pregevole ed originale, per versioni di punta.
Costa di più? Non vedo il problema ad aumentare il listino delle versioni top di alcune centinaia di ? (perchè stiamo parlando di questo in termini industriali, pari al costo del turbo aggiuntivo e poco più), cosi come fa bmw. L'ammortamento dei costi fissi di sviluppo del motore, già euro5, del resto non può che avvenire producendo i pezzi, non lasciandoli languire ad 1 solo modello.
Saluti[/quote]

Si ma 159, come Chassis ripete sempre, è in phase out, non ci spenderanno su più nemmeno 1?. E omologare nuovi motori costa milioni di ?.
Inoltre, la soluzione del 4cilindri doppio turbo, sulle D nemmeno Bmw l'ha proposta, limitandosi ad usarla solo su 1er. Pare, questioni di prestigio, si preferisce passare ai 6 cilindri.
 
ma allora stiamo assistendo al primo motore Lancia 100%? :D scherzo...in verità previo accordi è stato montato per prima sulla Saab 9-3 ma con 180cv...Saab e Cadillac ancora lo montano?
 
Luigi_82 ha scritto:
Si ma 159, come Chassis ripete sempre, è in phase out, non ci spenderanno su più nemmeno 1?. E omologare nuovi motori costa milioni di ?.
Inoltre, la soluzione del 4cilindri doppio turbo, sulle D nemmeno Bmw l'ha proposta, limitandosi ad usarla solo su 1er. Pare, questioni di prestigio, si preferisce passare ai 6 cilindri.
Su 159 fu provato, ma in quel periodo tutto quello considerato minimamente suscettibile di incertezze sul ritorno, fu bloccato.

Se non ricordo male era fine 2008.

Ormai comuqnue penso che sia una roba veramente alla fine, visto che Saab ne avrà venduti pochissimi (e per di più stà fallendo)...e anche su Delta tutti sti numeri...
 
chassis_engineer ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Si ma 159, come Chassis ripete sempre, è in phase out, non ci spenderanno su più nemmeno 1?. E omologare nuovi motori costa milioni di ?.
Inoltre, la soluzione del 4cilindri doppio turbo, sulle D nemmeno Bmw l'ha proposta, limitandosi ad usarla solo su 1er. Pare, questioni di prestigio, si preferisce passare ai 6 cilindri.
Su 159 fu provato, ma in quel periodo tutto quello considerato minimamente suscettibile di incertezze sul ritorno, fu bloccato.

Se non ricordo male era fine 2008.

Certo che per non venderla la 159 le avete inventate di tutte, e complimenti ci siete riusciti. Credo che a fiat spetti un record mondiale: far diventare un flop commerciale una delle miglior segmento D prodotte (a livello mondiale) negli ultimi anni.
 
fpaol68 ha scritto:
Certo che per non venderla la 159 le avete inventate di tutte, e complimenti ci siete riusciti. Credo che a fiat spetti un record mondiale: far diventare un flop commerciale una delle miglior segmento D prodotte (a livello mondiale) negli ultimi anni.
Purtroppo ha risentito della gravissima crisi del Gruppo.

A quel punto, una volta bruciato commercialmente, non c'hanno più creduto.

Tant'è che la sostituta sarebbe dovuta arrivar prima, se non fosse stato per la crisi finanziaria, l'alleanza, etc...

Così come è saltata l'Alfa Venture di De Meo, Casa Alfa, etc...

Per fortuna ora una prospettiva c'è, da valutare complessivamente nel 2014/2015.
 
Back
Alto