<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M3 non più, ma 3 &#34;M&#34; sì... | Il Forum di Quattroruote

M3 non più, ma 3 &#34;M&#34; sì...

Metto qualche foto - che, rispetto ad un tempo, con ImageShack non riesco più ad inserire direttamente, ma solo come collegamento : non sono riuscito a capire se sbaglio io o è il sito che non lo permette più, ed anzi se qualcuno mi suggerisse come fare ad inserire foto direttamente sarei grato - che comunque, è chiaro, non sono altro che le foto di una M6 come sicuramente avrete tutti visto molte volte.

http://img41.imageshack.us/img41/741/m6latforum4r.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/702/m6trequartiforum4r.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/783/m6trequartiantforum4r.jpg
http://img221.imageshack.us/img221/1525/m6int.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/558/m6codaforum4r.jpg

Quanto invece alle impressioni di guida della M6, la cosa è un po' più complessa, per almeno due ordini di motivi.

Il primo è che, semplicemente, mi rendo conto di non conoscerla ancora abbastanza, non solo perchè ci ho fatto solo alcune centinaia di km ma perchè non ho avuto tempo e voglia, sinora, di leggermi sistematicamente il libretto d'uso (200 pagine... :x ) ma solo qualcosa qua e là.... non abbastanza per una vettura in cui si può regolare l'iradiddio : il tasto Sport della M3, al confronto, faceva tenerezza... qui invece si regola (indipendentemente per modalità manuale e automatica) la velocità/dolcezza di cambiata, le sospensioni, lo sterzo, il motore su potenza limitata o piena o piena con risposta "Sport" - che ancora non ho provato... :oops: - e l'intervento del controllo trazione... è un discreto casino, però almeno è giustificato dal fatto che la M6 cambia carattere e risposta, in modo evidente, al cambiare delle regolazioni, non come, ad es., la Nissan GT-R, su cui avevi voglia a mettere al minimo la rigidità dell'assetto : non cambiava praticamente un tubo, rigida era e rigida restava...

Secondo motivo è il cercare di descrivere le cose facendosi influenzare il meno possibile dai gusti personali.
Si tratta, molto probabilmente, di una battaglia un po' persa in partenza : le cose si vedono con i propri occhi, non con quelli altrui.

Nel caso specifico della M6, però, questo fatto è più evidente che altrove : è una vettura molto aderente ai miei gusti personali, ma che potrebbe facilmente essere deludente per altri, particolarmente per chi cercasse un'auto sportiva del genere nervoso-agile-iperreattivo.... la M6 non è così, è evidente : è vettura che vuole spazio, fatta più per offrire stabilità granitica a qualsivoglia velocità che agilità nelle curve strette ; la sua telaistica si esalta con la velocità.
Il che, se vogliamo, è anche un po' la scoperta dell'acqua calda... dovrebbe essere cosa nota a chiunque abbia letto qualche prova e ne consideri il passo e la lunghezza importanti... dovrebbe, appunto.
Personalmente devo ancora provare, come ho già detto, fino a che punto le tarature più estreme la rendano nervosa e reattiva, quindi se vogliamo anche più "agile"... è un qualcosa su cui ritornerò.

Per quanto riguarda me personalmente, sapevo già perfettamente cosa attendermi e mi va benissimo : le sportive da scatti brevi (a cominciare da quelle d'impostazione "rallystica") non sono mai state la mia passione, mentre amo l'allungo pressochè infinito di quelle come la M6, la cui accelerazione non cede di una virgola all'aumentare della velocità : non mi è sembrata affatto inferiore, da questo punto di vista, alla Porsche 911 Turbo, che notoriamente ha, tra TI, ripartizione del peso e sovralimentazione, un'altra capacità di scattare da fermo o a bassa velocità.

Il motore della M6 è comunque magnifico : coniuga un'estrema facilità nel salire di giri con la massima dolcezza ad ogni regime, ed anche la ripresa, se certo non può essere quella dei sovralimentati, non è tale da farli rimpiangere più di tanto : basta non pretendere di riprendere forte da 1200 giri... ma è molto facile, con tante marce a disposizione ed un cambio che non fa una grinza chiedendo scalate multiple, ad es. di 3 marce (una possibilità che io uso molto : che necessità c'è mai di passare sempre attraverso TUTTI i rapporti..? non stiamo gareggiando...) raggiungere in un lampo chi ci sta davanti, stando anzi attenti alla velocità con cui ci si avvicina, che anche ai medi regimi sale con estrema facilità.

Nel caso servano in casi come questo :D i freni sono potentissimi e la stabilità in frenata (che nella M3, nella mia almeno, non era uno dei punti di forza, lasciando spazio a qualche critica) è granitica.

Il cambio... beh, chi legge, non da oggi, queste pagine, sa che è inevitabile, per chi come me ha avuto una pessima esperienza sul funzionamento di un robottizzato con frizione meccanica, nutrire qualche preoccupazione circa il buon funzionamento di un cambio simile : d'altra parte la M6 c'è solo così, prendere o lasciare... salvo che, ironia della sorte, negli Usa ! culla del cambio automatico, per il cui mercato furono fatte, su richiesta dell'importatore, un certo numero di M6 manuali.

Ma non siamo negli Usa... devo dire, però, che il cambio non ha perso un colpo : ed è quello che m'interessa.

Che poi non possa avere la velocità dei doppia frizione, è scontato e neppure lo trovo cosa così fondamentale : si tratta di una questione in buona parte psicologica, laddove se siamo noi a cambiare a mano siamo impegnati e non ci rendiamo conto del tempo passato, mentre se lo fa un robot ci pare lento... :D e del resto, come forse qualcuno di voi ricorderà, neppure l'automatico della Ferrari F430 (non a doppia frizione) era un fulmine, specialmente ai bassi-medi regimi.

Quello della M6, poi, cambia apprezzabilmente comportamento a seconda della regolazione (da 1 a 5, con apposito pulsante sotto la leva cambio, e la regolazione in modalità automatica "D" può differire da quella in modalità manuale) sia circa il tempo di cambiata, allungato con le regolazioni minime per permettere alla frizione un innesto più morbido, sia circa il regime - com'è ovvio - cui si passerà al rapporto superiore in automatico.

Nel settaggio più turistico, in automatico il cambio non scende in prima, usando la seconda anche per partire : e devo dire che apprezzo la cosa.
Con questa M6, infatti, uso ogni tanto anche il totale automatismo (a freddo, quando c'è coda ecc.) che prima ho sempre aborrito : ma qui funziona meglio, il display mostra la marcia inserita anche in automatico (insieme alla "D") ed in certe situazioni è senz'altro comodo, ad es. quando si gira in strette strade cittadine cercando una destinazione non conosciuta, concentrando la propria attenzione sul dove andare e sulle dimensioni della vettura anzichè sulle 7 marce.

Marce la cui gestione manuale, in ambito urbano, è complicata dal fatto che i paddle non sono solidali col piantone dello sterzo, ma girano insieme al volante, a differenza che nelle automatiche da me guidate in passato (tranne la Carrera con PDK, con i suoi terribili pulsanti sulle razze) col risultato che, nelle svolte, se non si è in automatico è meglio cambiare con la classica leva (che va benissimo) che stare a cercare di capire dov'è finito il paddle giusto....

Per contro, però, i paddle montati così sono sempre perfettamente a portata di mano quando gli angoli di sterzata sono limitati (fuori città, insomma) anche se, complessivamente, ritengo preferibili quelli messi in modo da non girare.

Lo sterzo... è a due facce : la sua risposta varia come mai avevo visto prima.
A bassa velocità è molto "morbido" e funzionale ad una facile manovrabilità, salvo poi diventare ben più "frenato" man mano che la velocità aumenta : la differenza è davvero netta ed è una caratteristica certamente positiva.
Anche qui, però, si tratta di capire meglio i settaggi, magari abbinandoli a quelli generali della vettura, così come io sinora ho fatto solo un po'.

Non è invece difficile capire che il consumo è alto, molto alto : sempre, anche quando si va piano.
Dall'ultima volta che ho fatto benzina ho visto 16,8 l/100km, ma ho fatto percorsi su cui non era possibile schiacciare un gran che... è molto facile superare i 20 l/100lm.
Beve, insomma, come una Ferrari : il che ci può anche stare, considerando potenza, frazionamento, stazza.

A me, che la uso per diporto e non per andare a lavorare, la cosa non preoccupa più di tanto : lo sapevo bene.... di certo comunque il passo avanti, sul nuovo modello, sarà forte da questo punto di vista.

Infine, una curiosità ed una "stranezza", inerenti questo specifico esemplare :

- non sono riuscito a capire se abbia tuttora il limitatore a 250 km/h : alla mia domanda, il precedente proprietario (un privato) mi ha risposto "Credo di no, io sono arrivato a vedere i 270..." lasciandomi dell'idea che il limitatore, invece, ci sia ancora (il perchè lo sapete...) anche perchè lui era il secondo proprietario : in origine la vettura era (in leasing) di una società, la usava l'A.D. per viaggiare. Questo, ed il fatto che è tutto totalmente originale, mi fa pensare che nessuno si sia preoccupato di un dettaglio simile...

- la stranezza è che questo privato da cui l'ho presa io, che al momento di metterla in vendita ha cambiato le gomme posteriori, ha fatto montare gomme diverse dalle anteriori (evidentemente il gommista quelle aveva...) perchè davanti ci sono le Michelin Pilot Sport, dietro le Bridgestone Potenza RE050A, appunto nuove. Queste ultime sono molto di mio gradimento essendo belle tenere (indice d'usura 140 contro 220 delle Michelin) ma, così, un attimo di perplessità rimane... teoricamente, potrebbe aumentare il sottosterzo.

Però, mi sa tanto che la cosa rimane, appunto, teorica : è chiaro che, sinora almeno, nessuno squilibrio anche minimo si è manifestato.
Lucio

Attached files /attachments/1039440=4661-M6 pubbl1.JPG
 
Complimenti per l'acquisto e per le impressioni riportate. Gran bella macchina. Io ho avuto l'onore di guidare non proprio l'M6 , ma sua sorella M5 a un corso di guida Bmw , quando ancora usavano le M . Nell'ultino academy invece al massimo si arrivava al 335 i che era già un bell'andare , ma il V10 è comunque un'altra cosa : ruggisce come un leone e spinge come un elefante , e poi allunga come un ghepardo africano. Il tutto -come dici tu- con stabilità granitica che infonde sicurezza e sprona ad aumentare l'andatura (ovviamente in pista visti i 507 hp), magari utilizzando il tasto sport sul cruscotto. Certo nelle regolazioni computeristiche c'è da perdersi , comunque sia anche mal regolata :D rimane sempre una gran macchina , come non ne fabbricano e ancor più non ne produrranno nel futuro elettrico e verdolino che ci aspetta.
Insomma ti sei procurato un motore da corsa montato su un'elegante coupè 4 posti da usare anche per andare in vacanza , bel colpo davvero :!:

PS : per le foto devi fare copia sull'immagine che ti interessa e poi trascinarla sul desktop , infine prelevarla i lì con il sistema " allega file"

Attached files /attachments/1039539=3406-art_20312_2_4_big[1].jpg
 
Grande Lucio..per la scelta(sarò controcorrente,ma ho sempre adorato la linea della 6er,e in particolare proprio il culo,forse il più contestato della recente storia dell' auto... :D ),ma soprattutto per le tue recensioni(memorabile quella sulla Signora in rosso),competenti ma soprattutto ricche di passione,passione che sprizza dai tuoi racconti,e che permette di vivere,almeno in parte,le sensazioni che questi bolidi regalano anche a chi li potrà solo sognare.
Grazie e chapeau... :thumbup:

Ti dovrebbero assumere a Quattroruote,come minimo... :D
 
Ale_10 ha scritto:
Grande Lucio..per la scelta(sarò controcorrente,ma ho sempre adorato la linea della 6er,e in particolare proprio il culo,forse il più contestato della recente storia dell' auto... :D ),ma soprattutto per le tue recensioni(memorabile quella sulla Signora in rosso),competenti ma soprattutto ricche di passione,passione che sprizza dai tuoi racconti,e che permette di vivere,almeno in parte,le sensazioni che questi bolidi regalano anche a chi li potrà solo sognare.
Grazie e chapeau... :thumbup:

Ti dovrebbero assumere a Quattroruote,come minimo... :D
Grazie... quanto al "Lato B" della M6, beh ti dirò anche a me piace da pazzi, forse più del muso, ormai... già, perchè inizialmente avevo anch'io qualche perplessità, ma poi l'occhio si abitua, il gusto si evolve.... e salta fuori la genialità futuristica del famoso Bangle : autore forse anche di qualcosa di poco riuscito, ma - nella media - designer di formidabile genialità ed innovazione, e che ha certamente influito anche sulle realizzazioni fatto dopo di lui.
 
key-one ha scritto:
Complimenti per l'acquisto e per le impressioni riportate. Gran bella macchina. Io ho avuto l'onore di guidare non proprio l'M6 , ma sua sorella M5 a un corso di guida Bmw , quando ancora usavano le M . Nell'ultino academy invece al massimo si arrivava al 335 i che era già un bell'andare , ma il V10 è comunque un'altra cosa : ruggisce come un leone e spinge come un elefante , e poi allunga come un ghepardo africano. Il tutto -come dici tu- con stabilità granitica che infonde sicurezza e sprona ad aumentare l'andatura (ovviamente in pista visti i 507 hp), magari utilizzando il tasto sport sul cruscotto. Certo nelle regolazioni computeristiche c'è da perdersi , comunque sia anche mal regolata :D rimane sempre una gran macchina , come non ne fabbricano e ancor più non ne produrranno nel futuro elettrico e verdolino che ci aspetta.
Insomma ti sei procurato un motore da corsa montato su un'elegante coupè 4 posti da usare anche per andare in vacanza , bel colpo davvero :!:

PS : per le foto devi fare copia sull'immagine che ti interessa e poi trascinarla sul desktop , infine prelevarla i lì con il sistema " allega file"
Ho provato ad inserire un'immagine così, ma... niente da fare, non va.
Nonostante ledimensioni limitate.
 
:shock: E' veramente bellissimia, Lucio: complimenti. Gia' visto ovviamente il colore.... ma quel culo visto da dietro, con quei quattro scarichi e quelle gomme.... fa veramente impressione, in qualunque colore. E gia' che ci siamo, il colore piu' strano con cui mi piace la M6 e' un rosso vinaccia / bordeaux che ho visto una volta sola: presumibilmente inguardabile su depliant, ma bellissima dal vivo.

Diciamo che quel tipo di consumo - a me un po' tirchio - potrebbe cominciare a turbarmi la goduria se la usassi come prima auto.... facciamo che se un giorno me la fai provare mi devi prima consentire di farti un bonifico: non me la sento di consumarti tutti quei litri della tua benzina!!! :D

Mi dici qualcosa del suono? Da dentro e' bello e prepotente come quando ne senti una sgasare al semaforo, o si mantiene su toni piu' civili?

Ed un confronto con la vecchia m3?

Non ci crederai, ma da quando hai fatto sta cosa, ti penso una volta al giorno almeno.... :D

Ciao bello, e divertiti. Un consiglio: per i primi mesi, se non avessi abbastanza tempo per portarla a spasso mentre sei al lavoro, fai un fischio: prendo ferie io e ti do una mano. :XD: Tu mi dici dove devo andare e io ci vado ( mi pago anche la benzina ) :XD:
 
complimenti a mastertanto per la macchina fantastica.....
non ho altre parole da aggiungere.goditela
(io avrei sempre preso un audi pero') :D
 
caterpillar ha scritto:
complimenti a mastertanto per la macchina fantastica.....
non ho altre parole da aggiungere.goditela
(io avrei sempre preso un audi pero') :D
Se fosse un'audi R8 nulla da dire 8) :D un 2.0 tdi da 143 cavallucci azzoppati dal diesel invece... :cry: :D :lol:
 
Complimenti Mastertanto...hai fatto una scelta originale ma soprattutto che ha un suo perchè...inoltre anch'io amo l'armonia delle linee della M6,armonia moooolto personale ;) .
 
Complimenti!

Hai preso il top di gamma BMW !

Le poche M6 che ho visto sono quasi sempre state del colore che ha anche la tua.

A me è sempre piaciuta Nera.
 
David 84 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
complimenti a mastertanto per la macchina fantastica.....
non ho altre parole da aggiungere.goditela
(io avrei sempre preso un audi pero') :D
Se fosse un'audi R8 nulla da dire 8) :D un 2.0 tdi da 143 cavallucci azzoppati dal diesel invece... :cry: :D :lol:

non roviniamo il bellissimo 3d di mastertanto... :evil: :evil: :evil: :D :D
ovviamente non era la mia di audi che intendevo... ;)
 
Mi unisco al coro di complimenti, anche per me è una macchina bellissima!
Ottima recensione, come al solito, non c'è aspetto che non sia stato sviscerato.
 
Non ho parole :shock: :shock: :shock: ....Lucio gran bel mezzo complimenti,ottima recensione, goditi questo mostro fino in fondo anche per me :D
ciaooo
 
Qualche curiosità:a parte che mi unisco a quello che ti ha chiesto Bellicapelli sulla sonorità del V10...è molto diversa nella guida "un po' oltre la norma" rispetto alla tua M3 da 343 cv(a parte il prevedibile effetto dovuto all' aumento del 50% nella cavalleria... :lol: :D )?
Come "anime",come le descriveresti(al netto del poco tempo trascorso con la nuova creatura...)?

E,se è lecito,che cosa ti ha fatto preferire l' M6 alla M3 V8(presumo che usata non si discosti troppo come prezzo,o sbaglio)?

Ultima cosa(per ora :D):pensi di fare qualche capatina in pista?

Grazie e saluti.
 
Mi associo ai complimenti.....ad auto e.... recensione! ;)
La serie 6 mi è piaciuta molto da subito.....l'M6 la trovo davvero strepitosa!
Quanto ai colori, ce ne sono diversi belli: nera, blu scura, bianca con il tetto in cristallo e grigia (come quella di Mastertanto)
Ho capito il bordeaux che dice BelliCapelli. A me in foto piace...putroppo non ho mai avuto modo di vederlo da vivo.
 
Back
Alto