<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ULTIMA PANDA DEL 2011... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ULTIMA PANDA DEL 2011...

Portata a casa ieri sera. Anche se la versione My life è finita diversamente dalla 600 sporting che avevo, devo dire che la Panda è decisamente più comoda: seduta leggermente elevata, leva del cambio rialzata e qualche cm in più si fanno positivamente sentire. Per il resto, è un gran bel andare e sono proprio contento.
Saluti a tutti
 
antoniozappino ha scritto:
anche io non vedo l'ora di ritirarla... un consiglio: come pensi di rodare il motore? Qualche suggerimento particolare?
nessun suggerimento particolare...non la tirare troppo (oltre i 3 mila giri)....
 
Mi hanno consigliato di non tirare troppo le marce specialmente da freddo e, almeno per i primi 1000 km di controllare il livello dell'olio e il liquido di raffreddamento nient'altro
 
Ragazzi, ritirata l'11 gennaio come concordato, ho fatto a malapena 100 km sinora, che dire? Sono meravigliato per la leggerezza dello sterzo, anche senza la funzione "city" inserita riesco a manovrare con il dito mignolo :D

Abitacolo silenziosissimo anche viaggiando in tangenziale a velocità sostenuta, non da meno la comodità del sedile di guida, la seduta rialzata si fa sentire eccome! Rispetto alla mia vecchia Y10 è tutto un altro mondo, non c'è che dire!

Una curiosità: perchè tutti parlano male dell'autoradio Blaupunkt di serie? Non sono un esperto in HI-FI, ma da cosa si legge sulla rete mi aspettavo proprio una ciofeca di radio, mentre devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso!

Non appena avrò fatto più km con il mio adorato pandino vi saprò ragguagliare con maggior dettaglio: per ora posso dire di essere SODDISFATTISSIMO dell'acquisto fatto.

Antonello
 
Buon giorno a tutti, primi mille km e primi problemini.
Vi chiedo aiuto e consiglio, già dall'inizio la macchina ha dimostrato una certa irregolarità di funzionamento, a velocità costante ogni tanto "perde qualche colpo", sembra irregolarità di alimentazione e lo fa sia a gas che a benzina. Inoltre, a freddo, continua il ticchettio che varia di intensità con il variare del nr di giri del motore. :(
Cosa mi consigliate di fare, è giunta l'ora di ritornare dal concessionario :?:
 
ma dico... :?: :!: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :!:

3.000 giri??? :shock:

ma come la volete ritrovare, piantata? :rolleyes:

non tirare a freddo, non partire a razzo al semaforo, per i primi km evita di andare a limitatore, evita di tenere un regime alto (3-5.000g/min) per troppo tempo, evita di mantenere un regime costante, varia spesso l'andatura senza tenerti a velocità costante per un lungo periodo.

man mano che procedi con i km ogni tanto dagli una bella strigliata, verso i 5-6.000g/min ma non per troppo tempo.. poi sempre un po di più

poi è finito, fa come te pare :D (comunque son regole che valgono per tutta la vita dell'auto, non solo in rodaggio)

conclusione: non esagerare con il gas, ne troppo ne "troppo poco"... e l'ultimo caso è peggio che il primo. :rolleyes: ;)
 
per quanto riguarda l'"andare a strappo", non potrebbe essere utile (soprattutto nel caso del metano) , provare con un aggiornamento della centralina elettronica? :rolleyes:
 
ottovalvole ha scritto:
3x2 ha scritto:
Il discorso è diverso :non si critica la nuova ma si loda la seconda serie.
infatti quella nuova non fa altro che prendere i pregi della 2 e un pò anche il design della 1,nulla da criticare se non i vetri posteriori a compasso,1 solo pulsante alzavetro a sportello e l'assenza delle bocchette centrali...ah no ho sbagliato macchina ahahahah comunque la panda 2 resta un'ottima vettura e fanno bene a tenerla a listino.

Bah veramente la Panda I, di pulsanti alzavetro elettrici ne aveva due....se ti riferisci al 90% delle Panda I, allora di manovelle ne aveva, per forza di cose, una...e le bocchette di areazione centrali, c'erano :D
 
modus72 ha scritto:
procida ha scritto:
franc.coss ha scritto:
appena uscita ,gli stessi discorsi sulla prima serie e cosi' via

infatti....quoto in pieno!
Tutte le nuove auto italiane subiscono identico destino: essere +o meno irrise in favore della progenitrice (se c'è.....).
Di esempi potrei farne a decine, però, cari miei, una cosa è innegabile: la Panda è sempre stata e sempre sarà un successo, per genetica, per vocazione del marchio, per tutti gli indubbi meriti che ha (ho una mjet del 2010, pefetta sintesi di simpatia, bassi costi, affidabilità...).
E non voglio neppure ricordarVi che, appunto, pure x quella del 2003 si chiamò in causa la geniale mammina, poi il successo però c'è stato e come....!
La nuova non è altro che una sintesi di quanto di meglio c'era sulla vecchia con un ovvio e necessario adeguamento degli interni e delle caratteristiche tecniche, con un appeal esterno che promette molto bene e che andrà solo verificato....dal vivo!
Saluti a tutti
Direi che le situazioni siano diverse...
Nel passaggio fra prima e seconda generazione di Panda avvenne una RIVOLUZIONE, la Panda 2 era completamente diversa dalla Panda1 per stile, costi, tecnica, filosofia progettuale e costruttiva, e comprensibilmente la rivoluzione venne criticata da molti visto che chi cercava e trovava soddisfazione nel vecchio modello se lo vedeva togliere di listino senza proposte alternative.... Ora invece si tratta di un'EVOLUZIONE della seconda serie, sia tecnicamente (la Panda3 è pesantemente basata sulla 2) che come filosofia. Chi apprezza la panda2 si troverà sicuramente bene sulla 3, esattamente come chi si trovava bene sulla prima Golf si è trovato bene su qualsiasi versione delle successive fino all'attuale. Infatti, a ben vedere, mi pare che le critiche sulla Panda3 siano abbastanza ridotte come quantità e come qualità...

L'evoluzione è stata l'arma vincente dei teutonici...prova ne è che Fiat, applicandola alle sue "piccole", ci ha sempre azzeccato...Ultimo esempio la nuova Panda....
 
Back
Alto