<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne sempre accese | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne sempre accese

Ho da poco comperato una ford Kuga 2.0 TDCi 163CV con DPF Euro 5, Powershift con sensore per il crepuscolare. Alla richiesta di avere le luci anabbaglianti sempre accese, FORD e concessionaria mi anno risposto che sul mio modello non è possibile farlo!!!!!!!!
Premetto che questa richiesta la feci espressamente in fase di acquisto.
Come è possibile che in italia si omologhino auto che rispettano parzialmente le leggi vigenti?
Si obbliga l'utente a ricordarsi di accedere le luci anabbaglianti lasciandogli la facoltà di spegnerle in città.
Nel mio caso oltre a prendere l'ammenda, mi trovo nella codizione di non poter leggere gli strumenti di bordo e il navigatore perchè l'intensità di luce viene attenuata nella posizione anabbagliante.
La risposta di Ford italia e stata. regoli tutte le volte manualmente la luminosità degli strumenti di bordo e del navigatore a seconda se usa l'auto di giorno o di notte.
A cosa mi serve il sensore del crepuscolare????
Se qualcuno mi potesse aiutare per far valere le mie ragioni gli sarei molto grato.
 
su tutte le Ford è cosi.tanti hanno il sensore crepuscolare e non serve a gran chè come nel mio caso.l omologazione è stata fatta quando non c era l obbigo di luci di giorno nei tratti extraurbani in pratica qundi appena si accende la macchina accendi manualmente i fari.se vuoi puoi inervenire personalmente non modifiche dirette all impianto.la cosa che non capisco è come fanno le luci anabbaglianti accese a diminuire le luci degli strumenti :!:quando le luci sono accese si accende anche il quadro e quando le luci anabbaglianti sono spente si spegne anche il quadro.quindi in presenza dei fari accesi gli strumenti si vedono meglio.
Ps come da sondaggio le luci di giorno vanno sempre accese o che le accendi manualmente o con il crepuscolare
 
ABC12 ha scritto:
su tutte le Ford è cosi.tanti hanno il sensore crepuscolare e non serve a gran chè come nel mio caso.l omologazione è stata fatta quando non c era l obbigo di luci di giorno nei tratti extraurbani in pratica qundi appena si accende la macchina accendi manualmente i fari.se vuoi puoi inervenire personalmente non modifiche dirette all impianto.la cosa che non capisco è come fanno le luci anabbaglianti accese a diminuire le luci degli strumenti :!:quando le luci sono accese si accende anche il quadro e quando le luci anabbaglianti sono spente si spegne anche il quadro.quindi in presenza dei fari accesi gli strumenti si vedono meglio.
Ps come da sondaggio le luci di giorno vanno sempre accese o che le accendi manualmente o con il crepuscolare

Se l'auto è unaKuga come fa ad essere stata omologata prima ??
L'obbligo dei fari diurni c'è da quasi 10 anni. La Kuga è del 2007-8
 
ABC12 ha scritto:
quando sali in macchina accendi i fari problema risoltio
azz... bel consiglio .... la fregatura è ricordarsi di spegnerli quando si scende .. ovvero viaggiare convinti di averli accesi e non lo sono, come capita a tutti quei geni che circolano sul GRA a fari spenti (nonostante l'obbligo) e NON li accendono neanche nella galleria dell'Appia (tanto è illuminata)
 
Epme ha scritto:
ABC12 ha scritto:
quando sali in macchina accendi i fari problema risoltio
azz... bel consiglio .... la fregatura è ricordarsi di spegnerli quando si scende .. ovvero viaggiare convinti di averli accesi e non lo sono, come capita a tutti quei geni che circolano sul GRA a fari spenti (nonostante l'obbligo) e NON li accendono neanche nella galleria dell'Appia (tanto è illuminata)
quando li accendi se ti dimentichi c'è l avvisatore acustico e quelli che non li accendono è perchè sono ignranti in materia o si dimenticano.comunque il crepuscolare è da tempo che l ho abbandonato entro in macchinab e accendo fermo la macchina e spengo.poi se si hanno altre propioste......
 
ABC12 ha scritto:
Epme ha scritto:
ABC12 ha scritto:
quando sali in macchina accendi i fari problema risoltio
azz... bel consiglio .... la fregatura è ricordarsi di spegnerli quando si scende .. ovvero viaggiare convinti di averli accesi e non lo sono, come capita a tutti quei geni che circolano sul GRA a fari spenti (nonostante l'obbligo) e NON li accendono neanche nella galleria dell'Appia (tanto è illuminata)
quando li accendi se ti dimentichi c'è l avvisatore acustico e quelli che non li accendono è perchè sono ignranti in materia o si dimenticano.comunque il crepuscolare è da tempo che l ho abbandonato entro in macchinab e accendo fermo la macchina e spengo.poi se si hanno altre propioste......

Io per un paio d'anni l'ho seguita la legge, in autostrada quelle poche volte che ci vado, vabbe li accendo, poi prima sempre anche in tangenziale ecc.....
ora, visto che non vedo dare multe, sopratutto a chi, non accende i fari nemmeno nelle gallerie (parlo di tangenziali) oppure c'è il temporale, c'è foschia, c'è poca visibilità ed è utilissimo essere visibili dagli altri, c'è il tramonto ecc ecc,
ebbene io adesso quando la giornata è bella, i fari non li accendo +, li accendo solo, nelle gallerie (anzi con il crepuscolare si accendono da soli) quando comincia a tramontare il sole e c'è un abbassamento effettivo di luce, quando piove e la giornata è piuttosto grigia, in inverno se c'è nebbia foschia ecc e al mattino presto......per il resto le mie lampadine, visti i motivi di cui sopra rimangono spente!
 
Back
Alto