<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne jazz 012 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne jazz 012

Ciao a tutti

Qualcuno sa se esiste un kit per le luci diurne da montare sulla jazz 012? Ho provato a chiedere al concessionario honda dove ho acquistato l'auto ma dicono che di ufficiale no esiste niente.

Grazie
 
Probabilmente non esiste niente,
però non ricordo bene quando ma a breve dovrebbe entrare in vigore la normativa che obbliga le case madri a installare di serie le luci diurne sulle auto di nuova immatricolazione, non vorrei aver detto una castroneria ma dovrebbe essere così, quindi è probabile che Honda sia obbligata a modificare i fari delle auto per ottemperare alle nuove normative, non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe essere da inizio 2013, quindi se la modifica non è troppo onerosa potresti aspettare quella data per eventualmente modificare i fari
 
A breve?
:arrow: http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/luci-diurne-da-oggi-di-serie-sulle-auto-nuove
Il link è datato 7/02/2011:dovrebbero già esserci... :rolleyes:
 
occhio ! si parla di nuova omologazione e non di nuova immatricolazione quindi anche se un'auto è immatricolata oggi ma il modello stesso è stato omologato uno o più anni fa, la casa non ha l'obbligo di montare le luci diurne.

C'è anche da aggiungere che le luci diurne after-market (anche quelle omologate) non possono essere montate in quanto non in regola, sono valide unicamente quelle montate in fabbrica.

E' un po' come installare le lampadine allo xeno, c'è da fare attenzione poiché se si dovesse incontrare il poliziotto o vigile solerte si rischierebbe, oltre alla multa salata, anche il ritiro del libretto e l'invio alla revisione.
 
albelilly ha scritto:
occhio ! si parla di nuova omologazione e non di nuova immatricolazione quindi anche se un'auto è immatricolata oggi ma il modello stesso è stato omologato uno o più anni fa, la casa non ha l'obbligo di montare le luci diurne.

C'è anche da aggiungere che le luci diurne after-market (anche quelle omologate) non possono essere montate in quanto non in regola, sono valide unicamente quelle montate in fabbrica.

E' un po' come installare le lampadine allo xeno, c'è da fare attenzione poiché se si dovesse incontrare il poliziotto o vigile solerte si rischierebbe, oltre alla multa salata, anche il ritiro del libretto e l'invio alla revisione.

Oltre al poliziotto solerte, che ai più potrebbe apparire improbabile, ci sarebbe comunque la "solerte" revisione periodica...
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
occhio ! si parla di nuova omologazione e non di nuova immatricolazione quindi anche se un'auto è immatricolata oggi ma il modello stesso è stato omologato uno o più anni fa, la casa non ha l'obbligo di montare le luci diurne.

C'è anche da aggiungere che le luci diurne after-market (anche quelle omologate) non possono essere montate in quanto non in regola, sono valide unicamente quelle montate in fabbrica.

E' un po' come installare le lampadine allo xeno, c'è da fare attenzione poiché se si dovesse incontrare il poliziotto o vigile solerte si rischierebbe, oltre alla multa salata, anche il ritiro del libretto e l'invio alla revisione.

Oltre al poliziotto solerte, che ai più potrebbe apparire improbabile, ci sarebbe comunque la "solerte" revisione periodica...
bhè, se fosse solo per quella basta smontare il tutto per poi rimontarlo una volta passata "la visita".
Alla fin fine sono quattro viti e altrettanti connettori da staccare e riattaccare.
Sistema vecchio come il mondo dell'auto..

Data " la visibilità" dell'accessorio illegale che è stato montato, risulta molto più facile essere fermati per strada e, previo ritiro del libretto e appioppo di contravvenzione, essere "spediti" direttamente in revisione. non credi ?

A mio parere la cosa migliore è restare sempre nella legalità; in caso d'incidente si evitano così eventuali grane anche di tipo assicurativo, sapessi quante ne ho viste in tanti anni di perizie...
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
occhio ! si parla di nuova omologazione e non di nuova immatricolazione quindi anche se un'auto è immatricolata oggi ma il modello stesso è stato omologato uno o più anni fa, la casa non ha l'obbligo di montare le luci diurne.

C'è anche da aggiungere che le luci diurne after-market (anche quelle omologate) non possono essere montate in quanto non in regola, sono valide unicamente quelle montate in fabbrica.

E' un po' come installare le lampadine allo xeno, c'è da fare attenzione poiché se si dovesse incontrare il poliziotto o vigile solerte si rischierebbe, oltre alla multa salata, anche il ritiro del libretto e l'invio alla revisione.

Oltre al poliziotto solerte, che ai più potrebbe apparire improbabile, ci sarebbe comunque la "solerte" revisione periodica...
bhè, se fosse solo per quella basta smontare il tutto per poi rimontarlo una volta passata "la visita".
Alla fin fine sono quattro viti e altrettanti connettori da staccare e riattaccare.
Sistema vecchio come il mondo dell'auto..

Data " la visibilità" dell'accessorio illegale che è stato montato, risulta molto più facile essere fermati per strada e, previo ritiro del libretto e appioppo di contravvenzione, essere "spediti" direttamente in revisione. non credi ?

maybe... in un mondo... svizzero! :D
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
occhio ! si parla di nuova omologazione e non di nuova immatricolazione quindi anche se un'auto è immatricolata oggi ma il modello stesso è stato omologato uno o più anni fa, la casa non ha l'obbligo di montare le luci diurne.

C'è anche da aggiungere che le luci diurne after-market (anche quelle omologate) non possono essere montate in quanto non in regola, sono valide unicamente quelle montate in fabbrica.

E' un po' come installare le lampadine allo xeno, c'è da fare attenzione poiché se si dovesse incontrare il poliziotto o vigile solerte si rischierebbe, oltre alla multa salata, anche il ritiro del libretto e l'invio alla revisione.

Oltre al poliziotto solerte, che ai più potrebbe apparire improbabile, ci sarebbe comunque la "solerte" revisione periodica...
bhè, se fosse solo per quella basta smontare il tutto per poi rimontarlo una volta passata "la visita".
Alla fin fine sono quattro viti e altrettanti connettori da staccare e riattaccare.
Sistema vecchio come il mondo dell'auto..

Data " la visibilità" dell'accessorio illegale che è stato montato, risulta molto più facile essere fermati per strada e, previo ritiro del libretto e appioppo di contravvenzione, essere "spediti" direttamente in revisione. non credi ?

maybe... in un mondo... svizzero! :D
nono, in un mondo prettamente italiano, è già il secondo caso che sento di persone, con vetture svizzere e luci diurne montate (che qui sono legali, se omologate) fermate dalla polstrada all'uscita dal casello di Como sud alle quali è stata notificata l'illegalità delle luci after-market; ovviamente essendo veicoli immatricolati all'estero non ci sono state conseguenze ma, in quei casi, se fossero state auto italiane sarebbero scattati tutti i provvedimenti di cui sopra.
Non bisogna dare per scontato che in Italia passi tutto, basta trovarsi il giorno sbagliato ad incontrare il poliziotto sbagliato (o meglio giusto...) per pentirsene amaramente.
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
occhio ! si parla di nuova omologazione e non di nuova immatricolazione quindi anche se un'auto è immatricolata oggi ma il modello stesso è stato omologato uno o più anni fa, la casa non ha l'obbligo di montare le luci diurne.

C'è anche da aggiungere che le luci diurne after-market (anche quelle omologate) non possono essere montate in quanto non in regola, sono valide unicamente quelle montate in fabbrica.

E' un po' come installare le lampadine allo xeno, c'è da fare attenzione poiché se si dovesse incontrare il poliziotto o vigile solerte si rischierebbe, oltre alla multa salata, anche il ritiro del libretto e l'invio alla revisione.

Oltre al poliziotto solerte, che ai più potrebbe apparire improbabile, ci sarebbe comunque la "solerte" revisione periodica...
bhè, se fosse solo per quella basta smontare il tutto per poi rimontarlo una volta passata "la visita".
Alla fin fine sono quattro viti e altrettanti connettori da staccare e riattaccare.
Sistema vecchio come il mondo dell'auto..

Data " la visibilità" dell'accessorio illegale che è stato montato, risulta molto più facile essere fermati per strada e, previo ritiro del libretto e appioppo di contravvenzione, essere "spediti" direttamente in revisione. non credi ?

maybe... in un mondo... svizzero! :D
nono, in un mondo prettamente italiano, è già il secondo caso che sento di persone, con vetture svizzere e luci diurne montate (che qui sono legali, se omologate) fermate dalla polstrada all'uscita dal casello di Como sud alle quali è stata notificata l'illegalità delle luci after-market; ovviamente essendo veicoli immatricolati all'estero non ci sono state conseguenze ma, in quei casi, se fossero state auto italiane sarebbero scattati tutti i provvedimenti di cui sopra.
Non bisogna dare per scontato che in Italia passi tutto, basta trovarsi il giorno sbagliato ad incontrare il poliziotto sbagliato (o meglio giusto...) per pentirsene amaramente.

Davvero? A giudicare dalla diffusione di luci diurne più o meno posticce che affollano le strade della mia provincia (che confina con Como) non l'avrei mai detto. Comunque non dubito delle tue parole. Evidentemente c'è qualcosa che "sfugge"...

Comunque, non so quanto sia facilmente "reversibile" la modifica in vista della revisione qualora sia veramente ben fatta, magari con pezzi originali (e omologati) della Casa, che possono coinvolgere l'intero gruppo ottico. Certo che non riesco ad agganciare la ratio del legislatore nel non voler consentire l'installazione di luci diurne anche aftermarket purché omologate. Non mi pare che gli aspetti legati alla sicurezza ne risentirebbero in negativo.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
occhio ! si parla di nuova omologazione e non di nuova immatricolazione quindi anche se un'auto è immatricolata oggi ma il modello stesso è stato omologato uno o più anni fa, la casa non ha l'obbligo di montare le luci diurne.

C'è anche da aggiungere che le luci diurne after-market (anche quelle omologate) non possono essere montate in quanto non in regola, sono valide unicamente quelle montate in fabbrica.

E' un po' come installare le lampadine allo xeno, c'è da fare attenzione poiché se si dovesse incontrare il poliziotto o vigile solerte si rischierebbe, oltre alla multa salata, anche il ritiro del libretto e l'invio alla revisione.

Oltre al poliziotto solerte, che ai più potrebbe apparire improbabile, ci sarebbe comunque la "solerte" revisione periodica...
bhè, se fosse solo per quella basta smontare il tutto per poi rimontarlo una volta passata "la visita".
Alla fin fine sono quattro viti e altrettanti connettori da staccare e riattaccare.
Sistema vecchio come il mondo dell'auto..

Data " la visibilità" dell'accessorio illegale che è stato montato, risulta molto più facile essere fermati per strada e, previo ritiro del libretto e appioppo di contravvenzione, essere "spediti" direttamente in revisione. non credi ?

maybe... in un mondo... svizzero! :D
nono, in un mondo prettamente italiano, è già il secondo caso che sento di persone, con vetture svizzere e luci diurne montate (che qui sono legali, se omologate) fermate dalla polstrada all'uscita dal casello di Como sud alle quali è stata notificata l'illegalità delle luci after-market; ovviamente essendo veicoli immatricolati all'estero non ci sono state conseguenze ma, in quei casi, se fossero state auto italiane sarebbero scattati tutti i provvedimenti di cui sopra.
Non bisogna dare per scontato che in Italia passi tutto, basta trovarsi il giorno sbagliato ad incontrare il poliziotto sbagliato (o meglio giusto...) per pentirsene amaramente.

Davvero? A giudicare dalla diffusione di luci diurne più o meno posticce che affollano le strade della mia provincia (che confina con Como) non l'avrei mai detto. Comunque non dubito delle tue parole. Evidentemente c'è qualcosa che "sfugge"...

Comunque, non so quanto sia facilmente "reversibile" la modifica in vista della revisione qualora sia veramente ben fatta, magari con pezzi originali (e omologati) della Casa, che possono coinvolgere l'intero gruppo ottico. Certo che non riesco ad agganciare la ratio del legislatore nel non voler consentire l'installazione di luci diurne anche aftermarket purché omologate. Non mi pare che gli aspetti legati alla sicurezza ne risentirebbero in negativo.
si, in effetti in questo tema come in molti altri del resto, le incongruenze pullulano ma non ci si può far nulla... difatti come ti dicevo prima qui in Ch ma anche in Germania ed in Francia, coerentemente con i fari antinebbia e/o proiettori supplementari, le luci diurne, purché omologate e rispettanti rigide norme e misure di montaggio non hanno problemi ad essere consentite, non è effettivamente molto chiara la ragione per la quale in Italia sia sia fatta una sorta di marcia indietro: inizialmente se omologate si potevano applicare poi, chissà perchè, sono state bandite. Mah...
 
albelilly ha scritto:
si, in effetti in questo tema come in molti altri del resto, le incongruenze pullulano ma non ci si può far nulla... difatti come ti dicevo prima qui in Ch ma anche in Germania ed in Francia, coerentemente con i fari antinebbia e/o proiettori supplementari, le luci diurne, purché omologate e rispettanti rigide norme e misure di montaggio non hanno problemi ad essere consentite, non è effettivamente molto chiara la ragione per la quale in Italia sia sia fatta una sorta di marcia indietro: inizialmente se omologate si potevano applicare poi, chissà perchè, sono state bandite. Mah...

teniamo conto che l'italiano medio non brilla in quanto a rispetto del codice della strada... capita un sacco di volte di essere infastiditi da auto che sopraggiungono con i fendinebbia accesi anche in totale assenza di nebbia. Suppongo che la gente li tenga accesi perché conferiscono un aspetto "grintoso" al frontale, fregandosene del fatto che danno noia (e che, per tale motivo, il codice della strada ne impedisce l'accensione se non in caso di nebbia).
Ecco, vedo la stessa situazione con le luci diurne. L'omologazione immagino serva a garantire che tali luci, se accese di notte, non abbaglino i conducenti degli altri veicoli. Cosa che per le luci acquistate magari su internet e montate in fai da te non è affatto garantita. Quindi trovo corretta l'impostazione attuale di non permettere l'installazione in after market... magari sarò una voce fuori dal coro, tuttavia penso che ci siano delle motivazioni valide per non consentirla.
 
boosook ha scritto:
albelilly ha scritto:
si, in effetti in questo tema come in molti altri del resto, le incongruenze pullulano ma non ci si può far nulla... difatti come ti dicevo prima qui in Ch ma anche in Germania ed in Francia, coerentemente con i fari antinebbia e/o proiettori supplementari, le luci diurne, purché omologate e rispettanti rigide norme e misure di montaggio non hanno problemi ad essere consentite, non è effettivamente molto chiara la ragione per la quale in Italia sia sia fatta una sorta di marcia indietro: inizialmente se omologate si potevano applicare poi, chissà perchè, sono state bandite. Mah...

teniamo conto che l'italiano medio non brilla in quanto a rispetto del codice della strada... capita un sacco di volte di essere infastiditi da auto che sopraggiungono con i fendinebbia accesi anche in totale assenza di nebbia. Suppongo che la gente li tenga accesi perché conferiscono un aspetto "grintoso" al frontale, fregandosene del fatto che danno noia (e che, per tale motivo, il codice della strada ne impedisce l'accensione se non in caso di nebbia).
Ecco, vedo la stessa situazione con le luci diurne. L'omologazione immagino serva a garantire che tali luci, se accese di notte, non abbaglino i conducenti degli altri veicoli. Cosa che per le luci acquistate magari su internet e montate in fai da te non è affatto garantita. Quindi trovo corretta l'impostazione attuale di non permettere l'installazione in after market... magari sarò una voce fuori dal coro, tuttavia penso che ci siano delle motivazioni valide per non consentirla.
quel che meraviglia è la marcia indietro dei regolamenti; pensa a chi, quando ancora si poteva, nel pieno rispetto del codice, si è recato dall'elettrauto ed ha fatto montare le luci diurne omologate spendendo anche cifre non indifferenti e si è trovato solo pochi giorni dopo ad essere "fuori legge" perchè qualcuno si è svegliato la mattina ed ha pensato che potrebbero abbagliare, provocare incidenti, ecc. ecc.
A me sembra una vera e propria presa per i fondelli: la ponderazine è d'obbligo prima di emanare una legge o normativa che sia, non si può ritornare sui propri passi in quattro e quattrotto ai danni delle persone. Almeno io la penso così.
 
boosook
ha centrato perfettamente il problema
le luci diurne oltre ad essere correttamente installate devono avere una rispondenza perfetta alla funzionalità dell'impianto elettrico e devono essere usate solo ed esclusivamente in funzione di luci diurne e cioè di luci che funzionino solo ed esclusivamente nelle ore in cui c'è l'illuminazione solare, dico questo perchè essendo nate per essere notate soprattutto con forte illuminazione solare emettono un fascio luminoso molto intenso e in un punto ben ristretto, quindi emmetendo una luce molto intensa usate nelle ore notturne creano molto fastidio a chi incrocia, infatti le auto con luci diurne installate dalla loro prima immatricolazione hanno il sistema elettrico che ne inibisce il funzionamento con l'accensione delle luci anabbaglianti. Spesso invece succede che quando vengono installate le luci diurne aftermatket tale funzionalità può non essere contemplata e ti ritrovi auto che oltre ad avere le luci di posizione accese insieme agli abbaglianti hanno anche le luci diurne accese che creano notevole difficoltà visiva a chi le incrocia. Per chi le ha già installate prima del cambiamento normativo basterebbe che le revisionasse contemplando se ci fosse bisogno tale funzionalità che sopra ho descritto adeguando l'impianto elettrico e inibendo il funzionamento delle luci diurne con anabbaglianti accesi,
Il problema è che per essere collaudate e trascritte sul libretto di circolazione oltre a regolare collaudo e certificato di omologazione del prodotto, per eventuali modifiche all'impianto elettrico la motorizzazione richiede oltre ai precednti documenti anche il nulla osta della casa madre che certifica il corretto funzionamento dell'impianto elettrico, senza tale assenso scritto la modifica trascritta a libretto tramite collaudo alla motorizzazione non è accettabile e la Motorizzazione non fa alcuna modifica del libretto e le luci così installate sono illegali, pena il ritiro del libretto di circolazione
 
tutto giusto, questo lo sappiamo,esistono le omologazioni proprio per queste problematiche, ricordo però che, anche prima della variazione della normativa, le luci omologate erano correlate di relais che le spegneva al momento dell'accensione degli anabbaglianti poi, visto il proliferare led non omologati (che effettivamente rimangono sempre accesi se montati così come sono venduti ma che con poca spesa possono essere resi "spegnibili" all'accensione dei fari) invece di perseguire unicamente quelli che montano i tarocchi si è tagliato la testa al toro e "risolto" così il problema, bandendoli in toto. A mio parere così non si deve agire.
 
Si è vero che così non si deve agire
ma è anche vero che pretendendo oltre l'omologazione anche il nulla osta della casa madre si crea una maggiore certezza normativa e funzionale per chi vuole tutelarsi dall'uso improprio di tali dispositivi
 
Back
Alto