<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lorenzo Ramaciotti sull'Alfa Romeo Giulia | Il Forum di Quattroruote

Lorenzo Ramaciotti sull'Alfa Romeo Giulia

Non sò che lingua sia, ma con google traduttore non si capisce quasi una mazza...

http://www.autoedizione.nl/lorenzo-ramaciotti-legt-laatste-hand-aan-alfa-romeo-giulia/

Se qualcuno ci capisce qualcosa ne può provare a fare un riassunto :lol: :lol: :rolleyes:
 
killernoise ha scritto:
Non sò che lingua sia, ma con google traduttore non si capisce quasi una mazza...

http://www.autoedizione.nl/lorenzo-ramaciotti-legt-laatste-hand-aan-alfa-romeo-giulia/

Se qualcuno ci capisce qualcosa ne può provare a fare un riassunto :lol: :lol: :rolleyes:

ma ti sembra modo mettere link in olandese??? :lol: :lol: :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
Non sò che lingua sia, ma con google traduttore non si capisce quasi una mazza...

http://www.autoedizione.nl/lorenzo-ramaciotti-legt-laatste-hand-aan-alfa-romeo-giulia/

Se qualcuno ci capisce qualcosa ne può provare a fare un riassunto :lol: :lol: :rolleyes:

ma ti sembra modo mettere link in olandese??? :lol: :lol: :lol:

Ormai gli Alfisti sono abituati, tra un pò dovremmo andarci a prendere le news dalla cina :lol: :lol: :lol:
 
ho letto la traduzione veloce, se non ho capito male si parla di una 4,8 metri, berlina e SW nata in America ma prodotta anche in Cina e poi ehm metto un po di parole del traduttore: per la Giulia (e in seguito altri modelli di Alfa Romeo e Dodge), il duro lavoro in un unica ruota posteriore variante drive... che il miracolo si stia verificando??? :lol: :lol: :lol: :lol:

Sarebbe solo una decina di cm più corta della Maseratina anch'essa prevista per fine 2013 mmmm chissà... :D :D :D
 
Traduzione del primo capoverso:

A metà del 2013 Alfa Romeo Giulia già mostrare al pubblico generale, in preparazione per un debutto sul mercato nel gennaio 2014 inizio. Così dicono le fonti oggi in Italia. Disegno Chef Lorenzo Ramaciotti è attualmente lavorando con il suo team per il progetto definitivo del D-segmento delle vetture. Tecnicamente, la Giulia abbiamo le soluzioni che sono completamente in linea con ciò che vi aspettate di una vera Alfa. Motore, ma anche l'unità e la trasmissione, la Giulia la base perfetta per la nuova Alfa Romeo.
 
Trovata la pagina con testo originale in inglese, questo si capisce mejo

http://www.autoedizione.com/lorenzo-ramaciotti-puts-the-final-touch-to-alfa-romeo-giulia/
 
Caro Paol,

sono notizie senza conferma da prendere per quello che sono, vanno bene per farsi una chiaccherata e per alimentare le nostre speranze ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Caro Paol,

sono notizie senza conferma da prendere per quello che sono, vanno bene per farsi una chiaccherata e per alimentare le nostre speranze ;)

Appunto ;)
anche se un vagone di 4,80 m le speranze non le alimenta, le abbatte completamente!!!
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Caro Paol,

sono notizie senza conferma da prendere per quello che sono, vanno bene per farsi una chiaccherata e per alimentare le nostre speranze ;)

Appunto ;)
anche se un vagone di 4,80 m le speranze non le alimenta, le abbatte completamente!!!

E vai si ritorna alla normalità!! :lol: :lol: :lol:
 
Beh veline si fa per dire, diciamo che i ragazzi dietro questo sito, credo siano olandesi con componenti almeno parzialmente italiane, anticipano senza tanti pensieri notizie che molte riviste di fama non possono dare se non prima di un'attenta verifica. Non sono rari i casi in cui non ci prendono ma nel complesso i report trovano poi fondamento nella realtà.

Comunque ieri è stata proprio una gran giornata con tre notizie importanti. Innanzitutto le prime indiscrezioni sulla Giulia con presentazione prevista per metà 2013, poi la superba prova dell'Italia che ci porterà in finale contro la Spagna e dulcis in fundo l'intesa raggiunta nella notte a Bruxelles circa il ruolo e la gestione dei fondi di stabilità finanziaria, le misure anticrisi, quelle di controllo delle dinamiche degli spread e la definizione dei primi elementi fondativi della nuova unione bancaria. Risultato sorprendentemente ottenuto grazie all'utilizzo del potere di veto da parte dell'Italia con Monti che, pur sotto pesantissima minaccia di una componente politica nazionale, per la prima volta fa la voce grossa e contempera gli interessi Nazionali con quelli di Francia e Spagna dando di fatto vita a un fronte comune neolatino cui, è solo una mia supposizione, convegeranno a breve altre nazioni visto il tenore delle statuizioni determinate. Per la prima volta è vera Europa e ciò per gran merito dell'Italia, con Monti incredibilmente soggetto dominante nel consesso europeo. Finalmente un'ottima opera, è giusto daglierne atto. Speriamo che sia l'inizio di un cammino positivo e virtuoso.

Ramacciotti fatti sentire, non ci bastano le indiscrezioni, la cupida legum iuventus (Alfam, parafrasando) smania per i nuovi modelli, RSVP ;)

PS: caro Angelo, se riesci a trovare il tempo mi fai un piccolo resoconto dei commenti dei quotidiani tedeschi on line circa l'accordo di Bruxelles di questa notte e, ovviamente, circa la vittoria dell'Italia sulla Germania?? Va bene anche l'invio per MP ;)
 
Back
Alto