<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> longevità delle vecchie Alfa Romeo | Il Forum di Quattroruote

longevità delle vecchie Alfa Romeo

chiedo eventualmente scusa ai moderatori se propongo un tema già trattato ma non ho individuato finora nulla di simile.

come da titolo, che testimonianze avete riguardo la percorrenza delle Alfaromeo prodotte negli anni 60-70?

vox populi dava i 100.000km come un traguardo dopo il quale l'auto era "bella che finita" però mi aspetto piacevoli smentite dai 200.000km a salire.

inizio io preannunciando la seconda vita della mia giulietta 116 (anno 1979 1800cc) da 105.000km
 
moonrouge ha scritto:
chiedo eventualmente scusa ai moderatori se propongo un tema già trattato ma non ho individuato finora nulla di simile.

come da titolo, che testimonianze avete riguardo la percorrenza delle Alfaromeo prodotte negli anni 60-70?

vox populi dava i 100.000km come un traguardo dopo il quale l'auto era "bella che finita" però mi aspetto piacevoli smentite dai 200.000km a salire.

inizio io preannunciando la seconda vita della mia giulietta 116 (anno 1979 1800cc) da 105.000km

Alfa 75 2.0 TS in mio possesso 256.000 km

Le Alfa Alfa se trattate bene e correttamente manutenute sono molto, ma molto longeve.
 
Un mio conoscente con una Giulietta fine '70 primi '80, ha fatto 800.000 km e la usa ancora come auto da usare tutti i giorni.

Non mi ricordo che riparazioni ha fatto anche se, qualche anno fa, me lo ha raccontato.

Io dico sempre che un'auto dura fino a quando si ha voglia di ripararla: vedi auto americane anni '50 a Cuba.
 
Alfasud 1.2 prima serie (1974) arrivati i km 100.000 e un giovane neopatentato (il sottoscritto) che le tirò il collo, alzò bandiera bianca (fasce da rifare).
Risultò più conveninete sostituire direttamente il motore con quello di un'altra reperito dal demolitore.

Le altre 33 possedute in seguito non ebbero mai problemi al motore era tutto il "contorno" a creare problemi.
A tutte, raggiunti i 100.000 km, il motore girava come un orologio senza fumo grigio in scia ;)
 
La mia prima Alfa è stata un'Alfasud Sprint fine anni '70 acquistata usata nel 1985. Tenuta 2 anni senza alcun problema tecnico e rivenduta mi pare con circa 120.000 km. Poi ho posseduto Alfa degli anni '80, '90 e 00. Con tutte ho superato i 100.000 km. Record con la GTV 3.0 (Busso) del 1999: 177.000. Ora ho una Brera 1.750Tbi. Problemi zero, quai 6 anni di vita e 56.000 km. Non ho peraltro riscontrato differenze di affidabilità tra le Alfa pre-Fiat e le Alfa successive.

Infine posso dire che ho conosciuto persone che con le Alfa anni '60 e '70 hanno percorso 200.000/300.000 km.
 
renatom ha scritto:
Un mio conoscente con una Giulietta fine '70 primi '80, ha fatto 800.000 km e la usa ancora come auto da usare tutti i giorni.

Non mi ricordo che riparazioni ha fatto anche se, qualche anno fa, me lo ha raccontato.

Io dico sempre che un'auto dura fino a quando si ha voglia di ripararla: vedi auto americane anni '50 a Cuba.
Ma il motore è sempre lo stesso? :shock:
 
Maxetto883 ha scritto:
renatom ha scritto:
Un mio conoscente con una Giulietta fine '70 primi '80, ha fatto 800.000 km e la usa ancora come auto da usare tutti i giorni.

Non mi ricordo che riparazioni ha fatto anche se, qualche anno fa, me lo ha raccontato.

Io dico sempre che un'auto dura fino a quando si ha voglia di ripararla: vedi auto americane anni '50 a Cuba.
Ma il motore è sempre lo stesso? :shock:

Monoblocco albero motore e corpo testata sono sempre gli stessi.

Credo abbia cambiato un paio di volte i pistoni, probabilmente, almeno una volta anche rettificato, e sia intervenuto sulle valvole.

Per il resto non ricordo.
 
Maxetto883 ha scritto:
renatom ha scritto:
Un mio conoscente con una Giulietta fine '70 primi '80, ha fatto 800.000 km e la usa ancora come auto da usare tutti i giorni.

Non mi ricordo che riparazioni ha fatto anche se, qualche anno fa, me lo ha raccontato.

Io dico sempre che un'auto dura fino a quando si ha voglia di ripararla: vedi auto americane anni '50 a Cuba.
Ma il motore è sempre lo stesso? :shock:
MAX, un motore alfa potevi rifare la testata per ben sette volte.oggi non so in quanti motori ne sia possibile.
 
moonrouge ha scritto:
chiedo eventualmente scusa ai moderatori se propongo un tema già trattato ma non ho individuato finora nulla di simile.

come da titolo, che testimonianze avete riguardo la percorrenza delle Alfaromeo prodotte negli anni 60-70?

vox populi dava i 100.000km come un traguardo dopo il quale l'auto era "bella che finita" però mi aspetto piacevoli smentite dai 200.000km a salire.

inizio io preannunciando la seconda vita della mia giulietta 116 (anno 1979 1800cc) da 105.000km

la mia prima 75 fu ceduta a 140mila km (e 12 anni). Praticamente era appena slegata, nel senso che "motoristicamente", cominciava a dare il meglio allora.

Direi che contava molto, per l'epoca, il "come" veniva tenuta l'auto, sia di manutenzione che di utilizzo.
Discorso che, in fondo, vale anche ora
 
Il motore della mia Alfetta 1.8 del 1974 ha 116.000 km e con l'ultimo tagliando che ho fatto sembra appena uscito dalle fonderie di Arese. Romba che è un piacere sentirlo.
 
I bialbero alfa erano molto robusti, perché sovradimensionati rispetto alle potenze in gioco.
direi che con una normale manutenzione non ci sono limiti strutturali. I 250.000 km sono una tappa raggiungibile senza problemi.
 
Back
Alto