<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Livello Radiatore sotto il Min . Audi a3 tdi 1.6 2016 | Il Forum di Quattroruote

Livello Radiatore sotto il Min . Audi a3 tdi 1.6 2016

Ciao a tutti.
Mi potreste per favore aiutare?
Stamattina ho controllato olio e liquido radiatore , lo faccio circa una volta al mese. E fin ora è stato sempre tutto nella norma.
Questa mattina mi sono accorto che il liquido radiatore era sotto il Min . Premetto che avevo controllato tutto dopo il ritorno da un viaggio di 3000km ed era tutto normale. Non ho problemi di perdite visto che in garage non vedo pozze di liquido e la temperatura non ha funzionamento anomalo. Non so proprio cosa possa essere. Mi potreste Aiutare? Grazie
Screenshot_20210928-115836_WhatsApp.jpg
 
Benvenuto, rimettilo al max e tienlo d'occhio, sarà ben difficile che noti qualcosa a terra dato che è probabile che evapori uscendo, a meno che non sia una perdita grossa...la temperatura non aumenta fin che c'è liquido possibile per la normale circolazione e sicuramente fino al minimo è così
 
Ti ringrazio molto per la risposta. Provvedo subito a rabboccare il liquido. Spero non sia la guarnizione della testata . In 4 anni non ho mai avuto problemi ma questo mi fa un po preoccupare ora.
 
Per esperienza, ti evita problemi futuri, portala da meccanico e/o service e farla sollevare sul ponte, togliendo il sottofondo di plastica verifica eventuali tracce di perdita, nel mio caso era la pompa dell'acqua che da ferma non presentava perdite.
 
Oltre a quanto ti hanno già esaurientemente risposto quanti mi hanno preceduto, controlla anche nel vano motore se vedi tracce di colature o schizzi di liquido , dovrebbe lasciare aloni di colore rosa. Fai anche un controllo a motore acceso sempre nel vano motore con l'aiuto di un amico che accelera, a volte piccole crepe in un manicotto si aprono solo quando la pompa spinge forte mentre si richiudono a bassi regimi, potresti vedere qualche goccia....
 
Grazie infinite per le risposte ricevute. Uscendo dal lavoro , volevo fare un rabbocco apro la vaschetta , faccio fuori uscire un pò l' aria e il liquido è tornato poco sopra la striscetta del minimo.
Se non ricordo male quando avevo fatto il service in Audi l' avevo trovato già così. Può darsi sia stata solo aria ?
Mi sento un po ignorante , ma spero sia stato solo questo.
Ho usato molto di più la moto questo mese e forse ipotizzo sia stata un po ferma
Adesso faccio un piccolo rabbocco per essere più sicuro. E a limite faccio un appuntamento dal meccanico.
Grazie tantissimo per le varie risposte
 
faccio fuori uscire un pò l' aria e il liquido è tornato poco sopra la striscetta del minimo.
il livello va guardato a freddo, sempre, ripristina al max e dopo 2 o 3 giorni ricontrolla, se è ancora li fa passare una settimana e guarda di nuovo, se scende subito vai subito dal meccanico...
 
Buongiorno a tutti.
Stamattina ho chiamato il meccanico che prontamente mi ha chiesto di passare che avrebbe messo a pressione l' impianto.
Auto sul ponte e plastiche posteriori smontate, mette a pressione e dalla parte della fascetta metallica di un manicotto gocciolava del liquido. Nessuna peedita oltre a quella . Non è stato necessario neanche sostituire il manicotto mi ha messo una nuova fascetta . Comunque mi è stato consigliato di tenere le plastiche per un paio di giorni smontate e di controllare il liquido .

Il meccanico pensa che il manicotto possa essersi un minimo dilatato durante il lungo viaggio e che la fascetta si sia un po allargata.
 
Ieri, aprendo il cofano della mia auto (monta il 2.0. tsi con l'identico serbatoio di refrigerante) ho avuto la stessa sorpresa ed ho rabboccato con motore freddo. Ora vediamo come si comporta. La pompa dell'acqua è da escludersi visto che l'ho cambiata due mesi fa. Spero di tirare avanti per almeno un altro paio di mesi per il primo cambio d'olio del cambio DSG.
 
Ieri sera mi si è accesa la spia rossa del liquido di raffreddamento. Son dovuto entrare nella prima stazione di servizio e grazie ad un rabbocco ho potuto raggiungere casa. Alla fine il meccanico ha trovato un tubo che si era usurato perchè era a contatto con la puleggia dell'alternatore. Probabilmente quando questa estate mi hanno montato l'intercooler maggiorato non hanno fatto attenzione agli spazi. Ora una fascetta tiene il tubo a debita distanza dalla puleggia. Meno male che le auto moderne sono farcite di sensori che ti avvisano in questi frangenti altrimenti avrei detto addio al motore. Fino a quando non si è rotta la guaina non credo sarebbe stato facile trovare il problema.
 
Back
Alto