<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Livellamento fari | Il Forum di Quattroruote

Livellamento fari

Salve gente.
Sapete per caso (o per disgrazia :D ) dov'è il sensore per l' autolivellamento dei fari xeno ?
Mi sta succedendo qualcosa di strano: a velocità costante sono quasi troppo alti, se accelero si abbassano e diventano "normali" per poi rialzarsi quando la pressione sull' acceleratore diminuisce.
 
Mi sa che nessuno lo sa. :D

Non potresti comunque intervenire, non credo ci siano regolazioni a parte quelle (via computer) previste dalla casa madre. Questo è un problema che ho già iniziato a riscontrare nei più vecchi esemplari xenodotati. E sarà un altro di quegli argomenti che farà pendere il verdetto di un eventuale acquisto (auto usata) per il no. Tutta questa elettronica, dopo alcuni anni inizierà a malfunzionare e le spese di ripristino potrebbero rivelarsi pesantissime... le quotazioni dovranno abbassarsi un bel po'. Un bel boomerang.
 
biasci ha scritto:
Salve gente.
Sapete per caso (o per disgrazia :D ) dov'è il sensore per l' autolivellamento dei fari xeno ?
Mi sta succedendo qualcosa di strano: a velocità costante sono quasi troppo alti, se accelero si abbassano e diventano "normali" per poi rialzarsi quando la pressione sull' acceleratore diminuisce.

E' sulla bielletta anteriore lato guida.
Ora che mi viene in mente, hai cambiato gli ammortizzatori di recente, vero? Non è che il meccanico ha lasciato il cavo di alimentazione del sensore staccato, o il braccio o ha rotto qualcosa?

Attached files /attachments/2035537=48273-{49F354B2-7272-4D05-836A-C3483614FB00}[1].jpeg /attachments/2035537=48274-{49F354B2-7272-4D05-836A-C3483614FB00}[1].jpeg /attachments/2035537=48272-{49F354B2-7272-4D05-836A-C3483614FB00}[1].jpg
 
Grattaballe ha scritto:
Mi sa che nessuno lo sa. :D

Non potresti comunque intervenire, non credo ci siano regolazioni a parte quelle (via computer) previste dalla casa madre. Questo è un problema che ho già iniziato a riscontrare nei più vecchi esemplari xenodotati. E sarà un altro di quegli argomenti che farà pendere il verdetto di un eventuale acquisto (auto usata) per il no. Tutta questa elettronica, dopo alcuni anni inizierà a malfunzionare e le spese di ripristino potrebbero rivelarsi pesantissime... le quotazioni dovranno abbassarsi un bel po'. Un bel boomerang.
Nein.
Succede quando vengono sostituiti componenti considerati basilari ed alla portata di tutti (tipo ammortizzatori, biellette di sterzo, biellette barra stabilizzatrice) da personaggi tipo "Peppiniellu u meccanicu" che non si son mai aggiornati, e quando cambiano parti meccaniche fanno piu danni che altro.
 
Mi hanno cambiato il cuscinetto della ruota anteriore sx.

E guardacaso è proprio quella zona :rolleyes:

Sta a vedere che ........ :evil:

Oggi ci passo.
 
Ci sono passato.
Sensore ok.
Collegato computer, fatti test diagnostici ecc.
Ha trovato un sacco di piccoli errori.
Resettato tutto.
Macchina ok......... mah
 
biasci ha scritto:
Ci sono passato.
Sensore ok.
Collegato computer, fatti test diagnostici ecc.
Ha trovato un sacco di piccoli errori.
Resettato tutto.
Macchina ok......... mah
Probabilmente c'era il connettore staccato ed appena si è accorto, l'ha riattaccato ed ha azzerato gli errori in centralina.
Oppure, lo stacco/riattacco del suddetto connettore andava fatto a batteria staccata.
 
No, no.
Il connettore era attaccato (lo abbiamo visto insieme) e non è stato toccato (almeno quando c'ero io)
Comunque ora va bene. Sono contento così. :lol:
 
Back
Alto