<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Linearità, questa sconosciuta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Linearità, questa sconosciuta

Ragazzi i gusti estetici son gusti estetici c'è poco da farci, non saremo mai d'accordo. Allfa fine è effettivamente una plancia diversa dal solito ma agli occhi di alcuni (me compreso) non è un granché. Per altri è molto bella. Non ci troveremo mai in sintonia. Prendete ad esempio la multipla, o piace o non piace. La plancia della G10 fa lo stesso effetto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi i gusti estetici son gusti estetici c'è poco da farci, non saremo mai d'accordo. Allfa fine è effettivamente una plancia diversa dal solito ma agli occhi di alcuni (me compreso) non è un granché. Per altri è molto bella. Non ci troveremo mai in sintonia. Prendete ad esempio la multipla, o piace o non piace. La plancia della G10 fa lo stesso effetto.

Hai ragione perché quelli postati come esempio di sopraffino design a me fan dormire per non dire cose volgari. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi i gusti estetici son gusti estetici c'è poco da farci, non saremo mai d'accordo. Allfa fine è effettivamente una plancia diversa dal solito ma agli occhi di alcuni (me compreso) non è un granché. Per altri è molto bella. Non ci troveremo mai in sintonia. Prendete ad esempio la multipla, o piace o non piace. La plancia della G10 fa lo stesso effetto.

Infatti mi sono guardato bene dall'usare termini quali bella o brutta.

Se qualcuno ha capito questo lo invito a rileggersi quello che ho scritto.

Ho parlato , semplicemente, di mancanza di lenearità e di accozzaglia di elementi diversi in termini materiali, trattamenti, disposizione e armonia geometria.
Tutto qua.

Poi ognuno ha i suoi gusti, ovviamente.

Personalmente trovo esteticamente più rispondente a criteri di rigorosità stilistica anche quella della Bravo.

Attached files /attachments/1108527=5520-Bravo.jpg
 
roby_38 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi i gusti estetici son gusti estetici c'è poco da farci, non saremo mai d'accordo. Allfa fine è effettivamente una plancia diversa dal solito ma agli occhi di alcuni (me compreso) non è un granché. Per altri è molto bella. Non ci troveremo mai in sintonia. Prendete ad esempio la multipla, o piace o non piace. La plancia della G10 fa lo stesso effetto.

Infatti mi sono guardato bene dall'usare termini quali bella o brutta.

Se qualcuno ha capito questo lo invito a rileggersi quello che ho scritto.

Ho parlato , semplicemente, di mancanza di lenearità e di accozzaglia di elementi diversi in termini materiali, trattamenti, disposizione e armonia geometria.
Tutto qua.

Poi ognuno ha i suoi gusti, ovviamente.

Personalmente trovo esteticamente più rispondente a criteri di rigorosità stilistica anche quella della Bravo.

E' semplicemente una plancia che ha un "suo" design e una "sua" disposizione, tra materiali e trattamenti. Si distingue da plance troppo lineari e semplici: più originale.
 
roby_38 ha scritto:
Parlo di linearità, ma avrei potutto parlare di accozzaglia di materiali diversi per colore e finitura che compongono la plancia della Giulietta.

Il confronto con altre 4 auto dello stesso segmento (Golf, 308, Astra e Megane) è impietoso.

La plancia è quella parte dell'auto con cui siamo sempre a contatto visivo e io dico che quella della Giulietta trasmette l'idea della confusione e del presappochismo, quando tutti gli altri costruttori prestano particolare attenzione affinchè presenti un'assoluta linearità.

In poche parole, la plancia della Giulietta è pesante e stanca.

Questa dicussione è quai comica... Si critica la mancanza di linearità alla plancia, tra quelle riportate, più lineare in assoluto. :shock: La Golf è la noiosità fatta plancia, la 308 il copia-incolla della Golf con giusto le bocchette circolari (si sono sforzati...), l'Astra è più affollata del reparto di un dicount, sulla Megane meglio stendere un velo pietoso... :lol: Certo la Giulietta non è originale in assoluto in quanto in certi aspetti ricorda molto le attuali plance BWM ma rispetto alle altre che hanno tutte la stessa impostazione... Poi anche l'ergonomia è ben curata, altro che accozzaglia, con i tasti raggruppati e ben suddivisi per funzioni.
 
Guardando le foto della prima pagina mi sembra che il centro del volante sia spostato a sinistra rispetto al centro del sedile....se così fosse è la stessa impostazione di guida della bravo che provai tempo fà.Che ne dite?
 
roby_38 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi i gusti estetici son gusti estetici c'è poco da farci, non saremo mai d'accordo. Allfa fine è effettivamente una plancia diversa dal solito ma agli occhi di alcuni (me compreso) non è un granché. Per altri è molto bella. Non ci troveremo mai in sintonia. Prendete ad esempio la multipla, o piace o non piace. La plancia della G10 fa lo stesso effetto.

Infatti mi sono guardato bene dall'usare termini quali bella o brutta.

Se qualcuno ha capito questo lo invito a rileggersi quello che ho scritto.

Ho parlato , semplicemente, di mancanza di lenearità e di accozzaglia di elementi diversi in termini materiali, trattamenti, disposizione e armonia geometria.
Tutto qua.

Poi ognuno ha i suoi gusti, ovviamente.

Personalmente trovo esteticamente più rispondente a criteri di rigorosità stilistica anche quella della Bravo.

Quoto!!!e come avevo detto in passato,anche l'esterno della Bravo tenendo conto da quanto tempo è fuori è più sportiva...sempre questioni di gusti ovviamente!
 
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Infatti, è proprio questo quello che intendevo.
Provato dal fatto che malgrado Wikipedia non sei riuscito a chiarirti le idee e che neanche la vista supporta granché la tua capacità critica degli stili... almeno dagli esempi che fai.
Se da questi non sei riuscito a coglierne le analogie stilistiche, allora c'è poco altro da discutere... fermo restando la legittimità delle tue personali opinioni, sia chiaro.

E' l'analogia dove sarebbe? Nel colore?

Io non sono di certo un esperto di design, ma altre analogie non ce le vedo.

Trovami le analogie con questi 9 &quot;strati&quot; a livello diverso che si vedono su cruscotto e volante della Giulietta.

...

Trovami la corrispondenza nello stucchevole susseguirsi di superfici convesse e concave, tra le quali spicca quella sul volante (chiaro riferimento simbolico all'organo sessuale femminile).

Organo sessuale femminile? Avrò visto la plancia di questa macchina almeno cento volte e questa originale interpretazione non mi è passata neanche per l' anticamera del cervello, a me sembra una scemenza. Ribadisco, secondo me "trolli".

E' inutile che cerchi di vedere la plancia come se fosse a sviluppo verticale. E' fatta, pensata, in modo diverso, è a sviluppo orizzontale! 1 e 3 sono una cornice che dalla pessima foto che hai messo ovviamente non si capisce. All' interno della cornice c'è l' inserto in alluminio 2. Sotto, al di fuori della cornice, c'è la parte bassa della plancia, un'altra fascia orizzontale 4 in cui risalta un volume in rilievo per raggruppare i comandi del clima 5. 6 è il tunnel centrale, parte da li. 7, 8, 9, preferisco non commentare.

Facevi prima a dire che lo sviluppo orizzontale non ti piace e preferisci quello classico verticale, anziche lasciare intendere, erroneamente, che è fatta a casaccio.
 
roby_38 ha scritto:
@Chrom

Trovami la corrispondenza nello stucchevole susseguirsi di superfici convesse e concave, tra le quali spicca quella sul volante (chiaro riferimento simbolico all'organo sessuale femminile).

O la corrispondenza al disordine con cui sono disposti gli elementi circolari e rettangonali

Addirittura?!? E il pomello del nuovo cambio automatico, allora, per complementarietà, vuoi vedere che assomiglia... no, dai... sì, si, invece, proprio a quello!

Troppo avanti!

Il prossimo spot protagonista il Rocco nazionale, altro che Uma Thurman...

Capitasse a me di intravvedere certe cose nei volanti delle auto, con rispetto parlando, farei due chiacchiere con uno psicologo. Va bene la soggettività delle opinioni, ma alla fantasia c'è un limite, quando trascende nella perversione.
 
Back
Alto