Chiedo info agli amici del forum perchè ultimamente sto sentendo sempre più spesso che i guidatori oltre una certa età,che per rinnovare la patente devono sottoporsi a visita collegiale,ricevono delle indicazioni abbastanza perentorie sull'uso che possono fare dell'auto.
Parlando con un signore che credo abbia avuto un ictus mi ha detto,con una certa difficoltà nel linguaggio,che il medico al momento del rinnovo ha fissato un chilometraggio massimo che può percorrere ogni giorno.
10 km la prima volta,25 la seconda su insistenza del paziente.
Ho accennato a mio padre la faccenda e ho saputo,con anni di ritardo,che anche a lui al primo rinnovo dopo l'intervento di bypass coronarici hanno imposto la stessa limitazione.
Gli ho fatto i complimenti per la trasparenza,non ce l'aveva mai detto,e mi sono chiesto : si tratta di una raccomandazione oppure il limite fissato dal medico risulta in caso di controlli?
Perchè mio padre fino a qualche anno fa ogni tanto guidava da solo e si allontanava anche di 50 km.
Se ti fermano a 50 km da casa e risulta che potresti guidare solo per 10 km imho gli agenti non ci credono se gli dici che sei in viaggio tipo nomade da 5 giorni...
Un altro signore invece mi ha detto di aver ricevuto una lettera che lo invita a far depotenziare o limitare la sua auto,una mercedes,perchè è troppo potente o raggiunge una velocità massima troppo elevata e quindi così com'è non la potrebbe più guidare.
Nel secondo caso visto che c'è stata una comunicazione scritta penso che sia un obbligo e non una semplice raccomandazione.
Nel primo invece mi sfugge come potrebbero controllare quanti km percorre una persona anziana che volendo potrebbe fare spostamenti brevi ma molteplici ogni giorno.
Qualcuno ne sa di più?
Vi ringrazio
Parlando con un signore che credo abbia avuto un ictus mi ha detto,con una certa difficoltà nel linguaggio,che il medico al momento del rinnovo ha fissato un chilometraggio massimo che può percorrere ogni giorno.
10 km la prima volta,25 la seconda su insistenza del paziente.
Ho accennato a mio padre la faccenda e ho saputo,con anni di ritardo,che anche a lui al primo rinnovo dopo l'intervento di bypass coronarici hanno imposto la stessa limitazione.
Gli ho fatto i complimenti per la trasparenza,non ce l'aveva mai detto,e mi sono chiesto : si tratta di una raccomandazione oppure il limite fissato dal medico risulta in caso di controlli?
Perchè mio padre fino a qualche anno fa ogni tanto guidava da solo e si allontanava anche di 50 km.
Se ti fermano a 50 km da casa e risulta che potresti guidare solo per 10 km imho gli agenti non ci credono se gli dici che sei in viaggio tipo nomade da 5 giorni...
Un altro signore invece mi ha detto di aver ricevuto una lettera che lo invita a far depotenziare o limitare la sua auto,una mercedes,perchè è troppo potente o raggiunge una velocità massima troppo elevata e quindi così com'è non la potrebbe più guidare.
Nel secondo caso visto che c'è stata una comunicazione scritta penso che sia un obbligo e non una semplice raccomandazione.
Nel primo invece mi sfugge come potrebbero controllare quanti km percorre una persona anziana che volendo potrebbe fare spostamenti brevi ma molteplici ogni giorno.
Qualcuno ne sa di più?
Vi ringrazio