<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Licenziamento Horner | Il Forum di Quattroruote

Licenziamento Horner

ALGEPA

0
Membro dello Staff
Credo che la notizia meriti una discussione a se, è stato appena licenziato Horner ed il ruolo viene preso da Mekies che quindi lascia la Racing. Alla Racing arriva invece Alan Permane ex Alpine.
 
Metto di seguito un mio commento del tutto personale.
Per me 20 anni alla guida di un team già di per se è un periodo troppo lungo, ma a parte questo credo che gli ultimi 2 anni del team sono stati per certi aspetti 'catastrofici', vero è che lo scorso anno hanno vinto il titolo piloti ma la gestione del team la reputo sbagliatissima, soprattutto per quanto riguarda il ruolo di Verstappen e di conseguenza anche degli altri piloti che sta portando il team ad avere risultati ora pessimi e perdere posizioni tra le scuderie.
C'è da dire che però per quanto riguarda i piloti per quanto si sapeva tutto era in mano a Marko, che a mio avviso sia per il cattivo lavoro fatto che per l'età ,82 anni, dovrebbe mettersi da parte a sua volta.
Vedremo anche se a cascata ci saranno altre ripercussioni, non credo che anche la situazione Verstappen resti fuori da questo cambio, e chissà se poi proprio nel circus non si innescano altre ripercussioni, mi riferisco al ruolo di TP in Ferrari. Se ci pensiamo, Vesrtappen con un lungo contratto tratta con Mercedes, girano voci di un Vasseur in bilico ...ed ora arriva il lincenziamento di Horner
 
Ultima modifica:
girano voci di un Vasseur in bilico ...ed ora arriva il lincenziamento di Horner

Due indizi fanno una prova... Horner nuovo TP Ferrari.
Più difficile da capire Verstappen, secondo me finirà davvero all'Aston alla fine.




 
Pensiero: Jos Verstappen vince la guerra contro Horner, Max resta alla RB con Marko, Russel firma con Mercedes.

Effettivamente anche il tuo ragionamento ha una forte logica, Horner era in rotta con Jos Verstappen, risolto il problema ora Verstappen figlio si tiene il team, oltretutto se non erro lui è legato a Marko quindi per il pilota c'è continuità
 
Metto di seguito un mio commento del tutto personale.
Per me 20 anni alla guida di un team già di per se è un periodo troppo lungo
Ad ogni modo per essere un team il cui referente ha il core business nelle bibite, mi sembra che abbia fatto non dico un ottimo lavoro, ma un eccellente lavoro, o no?

Titoli Piloti (8):


  1. 2010 – Sebastian Vettel
  2. 2011 – Sebastian Vettel
  3. 2012 – Sebastian Vettel
  4. 2013 – Sebastian Vettel
  5. 2021 – Max Verstappen
  6. 2022 – Max Verstappen
  7. 2023 – Max Verstappen
  8. 2024 - Max Verstappen



Titoli Costruttori (6):


  1. 2010 – Red Bull Racing
  2. 2011 – Red Bull Racing
  3. 2012 – Red Bull Racing
  4. 2013 – Red Bull Racing
  5. 2022 – Red Bull Racing
  6. 2023 – Red Bull Racing
 
Ultima modifica:
C'è anche l'articolo di Quattroruote.

2025-christian-horner.jpg


<Christian Horner non è più il team principal della Red Bull Racing. La comunicazione è arrivata ai dipendenti di Milton Keynes ieri alle 11, all’indomani di una riunione d’urgenza tra i co-proprietari Chalerm Yoovidhya e Mark Mateschitz e il direttore sportivo Oliver Mintzlaff. La notizia è stata ora ufficializzata con un comunicato stampa che anticipa tempi duri per il team anglo-austriaco.

La fine di un’era. La decisione è maturata nelle ultime ore, nonostante un contratto che legava Horner alla scuderia fino al termine del 2030. Ma gli equilibri interni – e forse le tensioni crescenti – hanno portato al passo indietro del manager britannico, che lascia il suo incarico con effetto immediato. Christian Horner era arrivato in Red Bull nel gennaio del 2005, proprio all’alba del debutto del team austriaco in Formula 1. Da allora ha costruito, stagione dopo stagione, una macchina vincente: sotto la sua guida sono arrivati otto titoli piloti – equamente divisi tra Sebastian Vettel e Max Verstappen – e sei mondiali costruttori. A 51 anni, Horner chiude così un ciclo durato quasi due decenni, diventando il team principal più longevo dell’era moderna.

Guerra di potere. La notizia dell’uscita di scena di Christian Horner è il segnale definitivo che la guerra interna a Milton Keynes ha avuto un vincitore. Da una parte Horner, figura storica del team; dall’altra Jos e, soprattutto, Max Verstappen, il pilota simbolo dell’era moderna Red Bull. Uno scontro affiorato con prepotenza all’inizio del 2024, quando lo scandalo legato al "sex-gate" aveva messo a rischio la posizione del team principal. In quel momento fu Chalerm Yoovidhya, l’azionista di riferimento, a blindarlo. Ma la tregua durata una manciata di mesi, cementata dai successi in pista e dal quarto titolo iridato di Verstappen, non ha risolto nulla. Le crepe sono rimaste, pronte a riaprirsi nel momento più delicato. Il braccio di ferro finale ha visto Max giocarsi la carta più pesante: l’opzione Mercedes, sul tavolo e mai del tutto smentita. Tanto è bastato perché Oliver Mintzlaff, CEO del gruppo Red Bull, rompesse gli equilibri. Davanti alla prospettiva di perdere il proprio fuoriclasse, la scelta è diventata obbligata. E così, dopo vent’anni, la porta si è chiusa su Christian Horner.

Cambio anche in Racing Bulls. La clamorosa scelta coinvolge, come è facilmente intuibile, anche la squadra di Faenza. Laurent Mekies viene promosso come CEO della Red Bull Racing e, nell'ambito di questo cambiamento, Alan Permane - che era Racing Director - sarà promosso a Team Principal della Racing Bulls con effetto immediato............>
 
Pensiero: Jos Verstappen vince la guerra contro Horner, Max resta alla RB con Marko, Russel firma con Mercedes.
Da quanto ho letto la proprieta' Red Bull ha scelto Verstappen mettendo alla porta Horner.
Quindi il tuo pensiero dovrebbe essere corretto.
Certo che uno come Horner potrebbe far gola ad altri team e sono convinto che in Ferrari ci stanno pensando, perche' e' assurdo che a questo punto della stagione non abbiano ancora confermato Vasseur (... considerando che la macchina 2026 dovra' essere completamente diversa e quindi la progettazione e' cominciata ad inizio stagione !!).
 
Ad ogni modo per essere un team il cui referente ha il core business nelle bibite, mi sembra che abbia fatto non dico un ottimo lavoro, ma un eccellente lavoro, o no?

Titoli Piloti (7):


  1. 2010 – Sebastian Vettel
  2. 2011 – Sebastian Vettel
  3. 2012 – Sebastian Vettel
  4. 2013 – Sebastian Vettel
  5. 2021 – Max Verstappen
  6. 2022 – Max Verstappen
  7. 2023 – Max Verstappen



Titoli Costruttori (6):


  1. 2010 – Red Bull Racing
  2. 2011 – Red Bull Racing
  3. 2012 – Red Bull Racing
  4. 2013 – Red Bull Racing
  5. 2022 – Red Bull Racing
  6. 2023 – Red Bull Racing

La Ferrari che produce auto sportive, dal 2010 cosa ha vinto?

il passato non si mette in dubbio, ma le cose sono molto peggiorate negli ultimi 2 anni , e non credo più che Horner potesse mantenere il suo ruolo per tante questioni anche e soprattutto interne.
 
Ad ogni modo per essere un team il cui referente ha il core business nelle bibite, mi sembra che abbia fatto non dico un ottimo lavoro, ma un eccellente lavoro, o no?

Titoli Piloti (7):


  1. 2010 – Sebastian Vettel
  2. 2011 – Sebastian Vettel
  3. 2012 – Sebastian Vettel
  4. 2013 – Sebastian Vettel
  5. 2021 – Max Verstappen
  6. 2022 – Max Verstappen
  7. 2023 – Max Verstappen



Titoli Costruttori (6):


  1. 2010 – Red Bull Racing
  2. 2011 – Red Bull Racing
  3. 2012 – Red Bull Racing
  4. 2013 – Red Bull Racing
  5. 2022 – Red Bull Racing
  6. 2023 – Red Bull Racing

La Ferrari che produce auto sportive, dal 2010 cosa ha vinto?

Beh, dal 2010 (anzi dal 2009) la Ferrari ha vinto ben poco in F.1, ma ha una storia costellata di successi, dal 1947 ad oggi, cioè in 78 anni di vita. E' la casa più blasonata nel mondo delle corse.
 
Back
Alto